Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Per alta nemora. La poesia del mondo vegetale in Seneca tragico

Argomenti:

Studio sul mondo vegetale nelle TRG: S. descrive un mondo vegetale noto che distribuisce secondo le sue esigenze creando paesaggi atemporali

Indice: Premessa, 11; 1. Il catalogo degli alberi, 13; 2. Est procul ab urbe lucus ilicibus niger. La foresta di Laio, 31; 3. Non prata viridi laeta facie germinant. Gli Inferi, 54; 4. Obscura nutat silva. Il Pelopis nemus, 67; 5. Vocor in silvas. I rovi di Ippolito, 77; 6. Mortifera carpit gramina. Le erbe di Medea, 89; 7. Populea silva, frontis Herculeae decus. La pira di Ercole, 109; 8. Tra iconografia e autoscopia, 125; Appendice. Nomenclatura della flora, 130; Riferimenti bibliografici, 148
Collana: Quaderni della "Rivista di cultura classica e
Editore: Fabrizio Serra Editore
Testo in latino: No
Luogo: Pisa-Roma
Totale pagine: 156
Codice scheda: 2007.10
Parole chiave: Scienze, Teatro
Opere citate: TRG
Note: Il volume è accompagnato da un CD Rom che contiene le fotografie di piante appartenenti alle specie nominate da S.
Recensioni: B. Cowan, BMCR 2009.09.51

L’Oedipe de Sénèque et le XIXe siècle: étude de la ‘fabrication’ de la tragédie

in Hommages à Carl Deroux V. Christianisme et Moyen âge. Néo-latin et survivance de la latinité
Argomenti:

Ricognizione bibliografica e valutazione critica degli studi sul DPS attraverso il tempo; si conclude che i saggi odierni su DPS (come accade per tutte le TRG) risentono delle concezioni filologiche e filosofiche dell’800, in un quadro di generale calo di interesse da parte degli studiosi per le TRG senecane; sarebbe utile un approccio interdisciplinare che consenta ai filologi di uscire dalle tradizionali questioni affrontate, ovvero lo statuto del tragico e i motivi per cui l’epoca moderna e postmoderna è ancora tributaria del tragico

Collana: Latomus
Editore: Latomus
Testo in latino: No
Luogo: Bruxelles
Codice scheda: 2003.97
Parole chiave: Bibliografia, Teatro
Opere citate: DPS; TRG

Echi senecani nel Teatro della crudeltà di Antonin Artaud

in Seneca e le radici della cultura moderna
Argomenti:

Antonin Artaud e TRG; il senso dell’orrore e del dolore delle opere di Artaud deve molto a S.

Collana: Chronos. Quaderni del liceo classico Umberto I di
Editore: Liceo classico Umberto I di Ragusa
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tieste
Luogo: Ragusa
Pagina rivista: 211-221
Codice scheda: 2006.54
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: TRG

Il teatro di Seneca ovvero la scena di Ade

in Seneca. Una vicenda testuale
Argomenti:

Retorica e teatro; tradizione manoscritta; problemi di autenticità e cronologia; destinazione e destinatari; Ade e terra; bibliografia; pagine di codici di TRG, commenti e volgarizzamenti presentati in fototipia, con commenti a c. di AA.VV.

Editore: Mandragora
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Pagina rivista: 117-200
Codice scheda: 2004.102
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Commenti di ecclesiastici a Seneca tragico: Trevet e Delrio

in Seneca e i Cristiani
Argomenti:

Illustrazione di due modi diversi di recepire il corpus tragico senecano, dettati anche dai relativi periodi storici; il domenicano Trevet, in epoca medievale, rivolge il suo interesse alla lezione morale e depreca l’universo della mitologia pagana; più vivace e indirizzato ideologicamente il commento del gesuita Delrio in pieno clima umanistico; la sua critica si appunta contro stoicismo affiorante in più punti di TRG (per es. nel coro di TRD 371-408 proclamante la mortalità dell’anima).

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Rivista: Aevum(Ant)
Numero rivista: XIII
Anno rivista: 2000
Pagina rivista: 351-365
Codice scheda: 2000.19
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: TRG
Note: Scheda completata da Davide Trotta

Annaeana Tragica. Notes on the Text of Seneca’s Tragedies

Argomenti:

Critica testuale argomentata di vari luoghi di tutte le tragedie senecane (comprese le spurie), con un’appendice sugli anapesti.

Indice: Abbreviations, vii; Introduction, 1; Hercules, 5; Troades, 33; Phoenissae, 65; Medea, 79; Phaedra, 103; Oedipus, 135; Agamemnon, 155; Thyestes, 177; [Seneca], Hercules Oetaeus, 191; [Seneca], Octavia, 233; Appendix: The Colometry of Anapaests, 263; Bibliography of Wrks Cited, 279; Index of Latin Words, 285; General Index, 289.
Collana: Mnemosyne. Supplementum 256
Editore: Brill
Testo in latino: No
Luogo: Leiden-Boston
Totale pagine: 293
Codice scheda: 2004.46
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: TRG

Self-Representation and Illusion in Senecan Tragedy

Argomenti:

L’autore intende dimostrare la natura puramente fittizia del teatro senecano (ossia il suo non essere finalizzato alla rappresentazione) in base alla caratterizzazione dei personaggi e all’ambientazione, entrambi vistosamente artificiosi, come pure la rappresentazione degli eccessi del vizio spinta all’estremo (gli esempi cui dedica maggior attenzione sono i personaggi di Atreo e Medea e la coppia Ippolito/Fedra). Una simile modalità rappresentativa mirererebbe a mostrare la vanità del mondo in una prospettiva filosofica. Le reazioni che Seneca intenderebbe suscitare nello spettatore, anche attraverso spunti metateatrali, comprendono sia il rifiuto sia il piacere sadico.

Indice: 1. Introduction, 1; 2. The Broken World, 15; 2.1. Stoicism and the Locus of Moral Conflict, 18; 2.2. Vice and Virtue in a Broken World, 25; 2.3. Irony and Lies, 36; 2.4. Stichomythia and Paradox, 40; 2.5. Ambiguity and Alienation, 47; 2.6. The Dramatic World, 57; 2.7. Conflicting Perspectives, 70; 2.8. Dramatic Reality and Conflicting Perspectives in Troades, 90; 3. Images of Flawed Technical Genesis, 103; 3.1. Hercules Furens, 107; 3.2. Thyestes, 127; 3.3. Medea, 148; 4. Meta-theatre and Self-Consciousness, 172; 4.1. Viewing, Acting, Power, 175; 4.2. Viewing, Gender, Power, 194; 4.3. Models of Audience Response, 209; 4.4. The Development of a Sadistic Spectatorship, 215; 4.5. Modelling an Ambivalent Spectatorship, 240; 5. Phaedra: Intertextuality and Innocence, 259; 5.1. Hippolytus's Hunting Song, 269; References, 302; Index of Passages, 315; General Index, 325.
Collana: Oxford Classical Monographs
Editore: Oxford University Press
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Fedra, Fetonte, Ippolito, Medea
Luogo: Oxford
Totale pagine: 331
Codice scheda: 2004.45
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: TRG

Suggestioni teatrali nell’Agamennone di Seneca

Argomenti:

Sebbene le ragioni filologiche escludano la recitazione delle tragedie senecane, la lettura dell’a. mostra che le suggestioni teatrali nel GMM sono molto forti

Testo in latino: No
Rivista: PP
Numero rivista: LVII
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 105-109
Codice scheda: 2002.9
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: GMM; TRG

Sulla cronologia delle tragedie di Seneca

Argomenti:

Sollecitata dallo studio di John Fitch (1981, 57), l’a. tenta di risalire alla cronologia delle tragedie senecane attraverso l’uso dell’enjambement in quanto strumento stilistico di potente impatto drammaturgico, segno di maturazione della tecnica versificatoria di un drammaturgo antico. L’esame delle parti in trimetri giambici delle tragedie autentiche di Seneca e la convergenza dei risultati con quelli di Fitch induce a concludere la necessità di percorrere la via degli elementi interni – nell’incertezza di quelli indiziari esterni – per una datazione almeno relativa dei drammi

Testo in latino: No
Rivista: Auf
Numero rivista: XLVII
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 51-55
Codice scheda: 2002.6
Opere citate: TRG

The lexical expression of stage movement in Latin theatre

Argomenti:

Nonostante nei drammi latini manchino le indicazioni di scena, nel testo dei drammi è presente un sistema codificato di verbi, preverbi e avverbi, che indicano rispettivamente le varie forme dell’entrare in scena, del muoversi in scena, dell’uscire di scena (rassegna delle locuzioni e analisi di alcuni casi specifici, spec. da Plauto e Terenzio). Tale sistema non risale ai latini ma traduce un corrispondente sistema greco. Il fatto che nelle tragedie di S. non siano presenti indicazioni di tal genere dimostra che esse fossero composte per la recitazione piuttosto che per la rappresentazione

Testo in latino: No
Personaggi: Ettore
Rivista: Indogermanische Forschungen
Numero rivista: CVIII
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 248-257
Codice scheda: 2003.15
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG