Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: TRG
Tragoediae
Spectante te potetur…: un simbolo senechiano
originalità del prologo di THS: i rapporti con l’Atreus acciano e l’apparente contraddittorietà dell’allontanamento del fantasma di Tantalo: discussione dell’interpretazione di J.A. Shelton (1975.63 ); gli elementi cronologici nel dramma; le convenzioni letterarie e le credenze che spiegano l’uso simbolico di S.: Tantalo come fantasma ritorna sotto terra all’alba, ma come ipostasi della stirpe dei Pelopidi rimane presente entro le figure del dramma e nel Larario della casa.
La pagina e la sapienza. Memorie sulle “antilabài” nei manoscritti senechiani
descrizione delle tecniche di presentazione delle antilabài nei mss. e ricostruzione dell’archetipo tardoantico; rapporto tra tradizione del testo e costituzione fisica dell’esemplare; i mss. di TRG ed i loro rapporti; punteggiatura; note critiche a THS 100 e 472, TRD 492, PHD 239-240; amplissima sezione di tavole a colori ed in bianco e nero rappresentanti vari mss. (pp. 183-288).
Senecas Phoenissen. Einleitung und Kommentar
analisi della struttura di PHN; valutazione del carattere frammentario dell’opera; posizione di PHN nella tradizione letteraria; commento: modelli, influssi su Lucano, Stazio ed altri autori.
Studien zur Dichtersprache Senecas. Abundanz, Explikativer Ablativ, Hypallage
analisi di alcuni fenomeni linguistici di S. poeta: concretezza linguistica, sinonimica, uso di alcuni verbi, scambi tra vocaboli; confronto tra S. e Virgilio; dinamismo dell’espressione in S.; analisi di HOE: esclusione della sua autenticità in base a ragioni stilistiche.