Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Studi di metrica e di versificazione latina

Argomenti:

prosodia e metrica del trimetro giambico di TRG; ristampa di alcuni studi già pubblicati.

Indice: Parte I Struttura del trimetro giambico nelle tragedie di Seneca, 5; Avvertenza, 7; Introduzione, 9; Cap. I Struttura del trimetro giambico di Seneca, 15; a) la prosodia, 15, b) le sedi pari, 30; c) le sedi dispari, 40; d) l'anapaestus fractus, 47; e) il fractus tribrachys, 59; f) le clausole del trimetro, 66; g) le cesure, 81; Cap. II Artifici stilistici del trimetro senecano, 87; a) le a)ntilabai/, 87; b) altre osservazioni stilistiche, 93; Cap. III La cronologia delle tragedie di Seneca in relazione al trimetro recitativo [= 1973.25], 101; Conclusione, 114; Indice dei luoghi citati, 115; Bibliografia, 129; Parte II Petronio e Seneca tragico [= 1975.19], 133; Parte III Il senario tragico arcaico, 145; Parte IV Alcuni aspetti di tecnica versificatoria in Plauto, 171
Editore: Edimanni
Testo in latino: No
Luogo: Lecce
Totale pagine: 219
Codice scheda: 1987.36
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG
Note: cf. anche 1988.38

Odium atque regnum. Appunti di lettura delle Phoenissae di Seneca, alla ricerca di una gnomica del potere

Argomenti:

legame inscindibile tra odio e potere politico in PHN 645-659; TRG segnalano la consapevolezza del fallimento del programma politico di LDS, IRA e CLM.

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Eteocle, Euripide, Nerone
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 177-179
Codice scheda: 1986 1987.32
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: CLM; IRA; LDS; PHN 645-659; TRG

Aporie senecane nelle Troiane

Argomenti:

TRD non rispettano le convenzioni drammatiche del V sec. a.C. e non furono scritte per essere rappresentate: tempi dell’entrata in scena di Calcante in TRD 351-360 rispetto a Soph. Oed. 283; l’entrata in scena di Andromaca in TRD 409; la specificità scenica di TRG non si concretizzava in teatro, ma probabilmente attraverso una lettura drammatica

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 167-176
Codice scheda: 1986 1987.115
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRD 351-360; 409-425; TRG
Note: discussione a pp. 175-176

Lo spazio dell’autore. I cori delle tragedie senecane tra filosofia e autobiografia

Argomenti:

breve rassegna sul ruolo del coro nella tragedia antica; incidenza della formazione culturale e dell’e-sperienza di vita nei cori di S.; matrice oraziana del secondo coro di THS, in cui traspare l’autobiografismo ras-segnato di chi ha appena dovuto abbandonare la corte e desidera vivere appartato; valutazione positiva della vec-chiaia nel primo coro di HFU; le discrepanze tra l’etica corale e quella stoica si possono spiegare, almeno in parte, attraverso l’influsso dei modelli letterari augustei

Testo in latino: No
Personaggi: Aristotele, Orazio
Rivista: Fort
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 37-48
Codice scheda: 1993 1994.50
Parole chiave: Teatro
Opere citate: HFU 125-201; PST 26, 2; 58, 32; 94, 71-74; THS 391-403; TRG
Recensioni: Borgo, BStudLat XXIV 1994, 674

Alcuni recenti studi su Seneca tragico (1981-1993)

Argomenti:

rassegna bibliografica su TRG relativa agli anni 1981-1993

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 584-606
Codice scheda: 1994.19
Parole chiave: Bibliografia
Opere citate: TRG

Der Einfluss Ovids auf den Tragiker Seneca

Argomenti:

gli influssi ovidiani in TRG; la tecnica imitativa di S.

Indice: Vorwort, v; Einleitung, 1; Hercules, 5; Troades, 18; Phoenissae, 42; Medea, 46; Phaedra, 63; Oedipus, 90; Agamemnon, 140; Thyestes, 152; Hercules Oetaeus, 168; Anhang: Weitere Ovid-Imitationen in HO, 189; Die Imitationstechnik Senecas, 202; Literaturverzeichnis, 209; Register, 215
Collana: "Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte" XXVIII
Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin New York
Totale pagine: v + 238
Codice scheda: 1988.51
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: TRG
Recensioni: Zehnacker, REL LXVI 1988, 313-314 | Delz, MH XLVI 1989, 257-258 | Degl'Innocenti, A&R XXXV 1990, 117-120 | Fantham, Gn LXII 1990, 271-273 | Mayer, CR XL 1990, 276-277 | Rochette, AC LIX 1990, 372-375 | Stok, GIF LXII 1990, 163-165 | Decreus, Lat L 1991, 712-716 | Venini, Ath LXIX 1991, 319-320

Senecan Tragedy: Twelve Propositions

Argomenti:

dodici definizioni dei caratteri fondamentali di TRG, che non sono declamazioni in forma drammatica né drammi verbali privi di sostanza psicologica né opere concepite solo per lettura e recitazione: la tragedia di S. è romana, postclassica, verbalmente e ideologicamente strutturata (textured), architettata in modo drammatico, formalmente variabile, psicologica, rappresentabile sulla scena, poetica, insieme morale, sociale e metafisica, intertestuale, palinsestica (nel senso che rielabora tutta la tradizione greco-latina), auto-riflessiva

Testo in latino: No
Rivista: Ramus
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 78-101
Codice scheda: 1987.31
Parole chiave: Lingua e stile, Teatro
Opere citate: DPS 28-36; MED 1026-1027; PHD 195-203; 671-679; 959-977; 1201-1212; THS 828-835; 875-881; 885-888; 1110-1112; TRG

Lo specifico teatrale della Medea di Seneca

Argomenti:

valenza spettacolare di MED: dualità e contrapposizioni mediate attraverso giochi di ombre e luci, posizione e spostamenti di Medea, didascalie interne, “spettacolo della parola”, allusioni dotte che mettono alla prova lo spettatore, come i quiz televisivi, gioco evocativo sui nomi dei personaggi, soprattutto su Medea, funzione scenica del coro; la teatralità di TRG è indipendente dai canoni del V sec. a.C. Personaggi: Aristotele; Euripide; Medea; Orazio

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 195-205
Codice scheda: 1986 1987.24
Parole chiave: Teatro
Opere citate: MED; TRG.
Note: discussione a pp. 204-205

Considerazioni su religiosità o irreligiosità nelle tragedie di Seneca

in La coscienza religiosa del letterato pagano, «Pubblicazioni del Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni» CVI, Facoltà di Lettere, Università di Genova, Genova 1987
Argomenti:

analisi della concezione della divinità, dei rapporti tra Dio e uomo, della presenza del male, dell’escatologia e degli atti della religione ufficiale in TRG, escluso HOE; TRG tra le opposte posizioni di chi vi vede una “tragedia stoica” oppure la “negazione poetica dello stoicismo”; in TRG abbondano effettivamente le affermazioni pessimistiche sulla natura dell’uomo e degli dei; tuttavia, anche senza spazio per una visione rasserenante, centrale è l’uomo, visto come essere in grado di distruggere il cosmo (come Atreo) o di crearlo (come Ercole); solo riconoscendone la sacralità è possibile per l’uomo una presenza attiva e positiva nel cosmo

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Edipo, Ercole, Tieste
Pagina rivista: 73-99
Codice scheda: 1987.108
Parole chiave: Religione
Opere citate: TRG

Analyzing blood and gore. Towards an understanding of cruelty and horror in Senecan tragedy

Argomenti:

le scene cruenti in TRG possono essere intese come ammonimento per le conseguenze che le passioni sfrenate possono avere; la loro frequenza ed intensità suggerisce tuttavia che S. era affascinato dalla violenza e dalla brutalità

Testo in latino: No
Rivista: Akr
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 2-10
Codice scheda: 1987.107
Parole chiave: Etica, Teatro
Opere citate: TRG.
Note: dati desunti da APh 1988, 343, n° 4995