Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Las comparaciones en el teatro de Séneca a la luz de los trágicos griegos

Argomenti:

esame dei paragoni presenti in TRG e confronto con quelli utilizzati dagli autori del teatro greco; i paragoni in S. sono più ampi di quelli dei suoi modelli e sono molte volte più precisi.

Testo in latino: No
Rivista: CFC
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 187-201
Codice scheda: 1988.77
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Due note senecane. Un imitatore preumanista di Seneca: Albertino Mussato

Argomenti:

analisi degli echi di TRG nello stile e nelle linee generali dell’Ecerinide di A. Mussato

Testo in latino: No
Personaggi: Albertino Mussato
Rivista: Koin
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 61-69
Codice scheda: 1988.74
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Il teatro di Seneca per un nuovo pubblico

in Cultura e lingue classiche, II Convegno di aggiornamento e di didattica, Roma, 31 ottobre - 1 novembre 1987, a cura di Biagio Amata
Argomenti:

il pubblico a cui erano rivolte TRG era costituito da individui capaci di cogliere il senso dei testi nel raccoglimento e nella meditazione, favorita dalla presentazione drammatica della catastrofe delle passioni; finalità morale di TRG

Editore: LAS, 2 voll.
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Pagina rivista: 191-202
Codice scheda: 1988.45
Parole chiave: Teatro
Opere citate: BRV; HLV; IRA; PST; TRG.
Note: ristampa in 1992.20 , 443-458

La -o finale di parola nelle “sedi pari” dei trimetri senechiani

Argomenti:

S. assegna bisillabi giambici all’ultima sede di trimetro; pur esibendo quantità oscillante, la terza sede pari è costituita di norma da una breve

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 39-60
Codice scheda: 1988.38
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Senecas Tragödien. Sprachliche und stilistische Untersuchungen

Argomenti:

approfondita analisi linguistica e stilistica di TRG.

Indice: Vorwort, vii; Einleitung (§§ 1-5), 1; Erster Teil: Sprachliches; A. Wortschatz, 7; I. Die Tradition der Dichtersprache (§ 6), 7; 1. Die Augusteischen Vorbilder (§ 7), 7; a. Vergil (§§ 8-27), 8; b. Horaz (§§ 28-30), 15; c. Ovid (§§ 31-46), 17; 2. Vermeintliche Archaismen und altertümliche Wörter (§§ 47-61), 21; 3. Neologismen (§62), 35; a. Nomina agentis auf -tor (-sor) / -trix (§§ 63-69), 35; b. Adjektive auf -ficus (§§ 70-76), 37; Adjektive auf -fer und -ger (§§ 77-80), 40; d. Andere Neubildungen (§§ 81-90), 42; e. Griechische Wörter (§§ 91-98), 46; 4. Metrische Ersatzformen (§§ 99-110), 50; 5. Daktylisch ungeeignete Wörter (§§ 111), 55; 6. Verbalsubstantiva auf -tus und -tio (§§ 112-115), 61; 7. Abstrakta auf -tas (§ 116), 60; 8. Poetismen und Bedeutungserweiterungen (§§ 117-123); II. Der Einfluss der Prosa (§ 124), 64; 1. Wörter aus Sondersprachen (§§ 125-137), 64; 2. Adverbien, (§§ 138-149), 68; 3. Verbalkomposita (§§ 150-172), 72; 4. Prosaismen (§§ 173-198), 80; B. Syntax (§ 199), 88; 1. Ablativ (§ 200), 88; a. Verdichtung der Ablativkonstruktionen (§ 201), 89; b. Ablativus absolutus (§§ 202-205), 90; c. Prägnante ablativische Ausdrücke (§ 206), 93; 2. Genetivus qualitatis (§§ 207-208), 94; 3. Induere und seine Konstruktionen (§§ 209-210), 96; Zweiter Teil: Stilistisches; 1. Variation (§ 212), 101; a. Variation von Wörtern und Ausdrücken (§§ 213-215), 102; b. Thema und Variation (§§ 216-218), 105; 2. Abundanz (§§ 219-226), 105; 3. Apposition (§ 227), 115; a. Wortapposition (§ 228), 115; b. Epexegetische Apposition (§§ 229-230), 116; c. Lockere Apposition (§§ 231-232), 118; 4. Polare Ausdrucksweise (§§ 233-236), 119; 5. Pointiertes Asyndeton (§§ 237-238), 122; 6. Rhetorische Fragen (§§ 239-241), 123; 7. Correctio (§ 242), 126; 8. Ellipse (§§ 243-245), 127; 9. Implizierter Personenwechsel (§§ 246-249), 131; 10. Umgangssprachliches (§§ 250-258), 135; Schlussbetrachtung (§ 259), 139; Anhänge; 1. Zur Sprache des Hercules Oetaeus (§§ 260-309), 145; 2. Sprachliche Beobachtungen zur Octavia (§§ 310-318), 174; Literaturverzeichnis, 182; Register, 187; 1. Namen- und Sachregister, 187; 2. Wortregister, 189; 3. Stellenregister, 194; 4. Register der kritisch behandelten Stellen, 219
Collana: "Mnemosyne Supplementum" CV
Editore: Leiden
Testo in latino: No
Luogo: E.J. Brill
Totale pagine: vii + 219
Codice scheda: 1988.23
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF; CLM; CTV; DLG; LDS; NTR; PST; TRG
Recensioni: Luque Moreno, Emer LVIII 1990, 348-349 | Mayer, CR XL 1990, 489-490 | Tordeur, AC LIX 1990, 371-372 | Valenti, BStudLat XX 1990, 128-129 | Moussy, REL LXIX 1991, 259 | Zwierlein, Gn LXIV 1992, 502-506.

Spuren der Tragödien Senecas bei Bernardus Silvestris, Petrus Pictor und Morbod von Rennes

Argomenti:

Bernardo Silvestre, Pietro Pittore e Morbod di Rennes sono i testimoni più recenti per la circolazione di un testo di TRG nella Francia medievale (sec XI-XII), probabilmente di tipo A; esistenza dell’iparchetipo A in Francia nello stesso periodo in cui in Italia aveva origine l’altro, noto da Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus)

Testo in latino: No
Rivista: MLatJb
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 171-196
Codice scheda: 1987.124
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: TRG

Senecas Phaedra und ihre Vorbilder

Argomenti:

definizione del carattere di Fedra, tra le interpretazioni contrastanti di chi ne fa personaggio attivo in tutto PHD e chi ne mette moralisticamente in evidenza all’opposto le incertezze e la passività; rapporti con l’Hippolytos kalyptomenos e stephanephoros euripidei; correzioni a numerosi loci di TRG, a partire da 1986.8 e .86

Indice: Phaedras Haltung im ersten Akt, 7; Die Antragsszene, 18; Die Verleumdungsszene, 34; Der fünfte Akt, 41; Die Phaidra des Sophokles, 54; Exkurs: Die Aktzahl in Senecas Phaedra und im Oedipus, 69; Literaturverzeichnis, 72; Index, 73; Tafeln 79, 80; Addenda et Corrigenda zum Kritischen Kommentar und zur Oxford-Ausgabe der Tragödien Senecas, 81
Testo in latino: No
Rivista: AAWM
Numero rivista: 5
Pagina rivista: 93
Codice scheda: 1987.123
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: DPS; PHD; TRG.
Note: le pp. 81-93 contengono aggiunte e correzioni agli apparati di 1986.8 .86
Recensioni: Mayer, CR XXXVIII 1988, 250-252 | Pötscher, GB XV 1988, 286-289 | Tschiedel, Gn LXV 1993, 725-727.

La Medea di Seneca come fabula dell’inversione

Argomenti:

riflessioni sulle monografie senecane di N.T. Pratt (1983.79 ), H. Fyfe (1983.50 ) e G.G. Biondi (1984.12 ); lettura di MED in opposizione a quella di Biondi come inversione tra il mondo supero e quello infernale, che si concretizza nella protagonista, “inversione in atto” come madre ed entità demoniaca; Giasone, pur essendo personaggio positivo, non riesce ad incarnare sino in fondo i valori della mens bona a causa della sua inquieta sensibilità, che lo avvicina a Tieste

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Creonte, Giasone, Medea, Tieste
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 181-193
Codice scheda: 1986 1987.87
Parole chiave: Bibliografia, Teatro
Opere citate: MED; THS; TRG
Note: discussione a pp. 192-193. = 1989.121

Il convitato invisibile

Argomenti:

confronto tra l’Atreus di Accio e THS in risposta a 1975.63 ; S. innova il prologo ed anziché un monologo inserisce due scene, con il fantasma di Tantalo e poi la Furia; Tantalo è figura simbolica: in quanto capostipite degli Atridi, si macchia della stessa colpa e sconta la sua pena; così si spiegano le contrastanti indicazioni dei vv. 62-67 (Tantalo assisterà al delitto di Atreo) e 103-107 (Tantalo torna negli Inferi): come umbra egli abbandona la scena, ma come genius generis parens e come statua del larario resta presente, potenza invisibile ed attiva, autentico “convitato di pietra”; la domus Pelopia potrebbe alludere al palazzo imperiale ed alle nefandezze di Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Nerone, Tantalo, Tieste
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 177-206
Codice scheda: 1987.77
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: THS; TRG

Funzioni e strategie dei cori in Seneca tragico

Argomenti:

mentre il coro della tragedia greca ha la funzione di “catalizzatore” della fabula, quello di TRG funge piuttosto da “reagente” su di essa, scomponendola e imprimendovi il suo senso; tale funzione si estrinseca attraverso due procedimenti, la contrastività e l’anacronia; prolessi ed analessi cronologiche delle riflessioni del coro

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 99-112
Codice scheda: 1986 1987.74
Parole chiave: Teatro
Opere citate: THS 336-403; 549-559; 789-884; TRD 371-408; TRG.
Note: discussione a pp. 109-112