Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca and the idea of lyric tragedy

Argomenti:

confronto di TRG con i modelli greci e loro peculiarità: HFU e Eur. H.F.; fortuna di TRG; visione drammatica di S.

Testo in latino: No
Rivista: NCrit
Pagina rivista: 29-38
Codice scheda: 1994.63
Parole chiave: Fonti, Fortuna
Opere citate: TRG
Note: prosegue 1993.41

“Stoici a teatro?” La Medea di Seneca nell’ambito della teoria della tragedia

Argomenti:

interpretazione della figura di Medea in MED: essa non è stata concepita da S. come esempio stoico del domino assoluto sugli affetti, sull’immoralità e sulla disumanità; i personaggi per nulla incarnano la morale stoica e la libertà dalle passioni che ne dovrebbe conseguire

Testo in latino: No
Rivista: RIL
Numero rivista: CXXX
Pagina rivista: 217-236
Codice scheda: 1996.27
Parole chiave: Teatro
Opere citate: MED; TRG

Die kosmische Dimension in den Tragödien Senecas

Argomenti:

la dimensione cosmica influenza profondamente la composizione di TRG e contribuisce alla comprensione della struttura poetica della tragedia romana

Indice: Vorwort, vii; Einleitung, 1; I. Skizzierung des Themas, 1; II. Forschungsüberblick, 4; III. Methodische Vorüberlegungen: das Verhältnis von Senecas tragischer Dichtung zur stoischen Philosophie, 7; IV. Zielsetzung und Aufbau der Arbeit, 13; Erster Teil: Die kosmische Dimension in den einzelnen Tragödien: Oedipus, 19; I. Die Schilderung des Sonnenaufgangs im Prolog (1-5), 19; II. Die Bedeutung der Pest in Senecas "Oedipus", 25; III. Die mantischen Szenen in Senecas "Oedipus", 59; Schlußbetrachtung zum "Oedipus", 85; Thyestes, 86; I. Die Vorausdeutungen im Prolog, 86; II. Die Ankündigung des außergewöhnlichen Verbrechens in Vorzeichen, 88; III. Die Sonnenverfinsterung aus der Perspektive der einzelnen Dramenpersonen, 90; Schlußbetrachtung zum "Thyestes", 114; Hercules, 116; 1. Die Ausweitung ins Kosmische im Prolog, 116; II. Die Abwesenheit und Rückkehr des Friedenstifters, 121; III. Hercules als Wahrer der kosmischen Ordnung, 123; IV. Die kosmischen Ausmaße in der Wahnsinnsszene (939 ff.), 127; V. Die den Kosmos einbeziehende Trauer im letzten Chorlied (1054 ff.); Medea, 138: I. Medeas Bewußtsein der eigenen Größe, 138; II. Medeas welterschütternde Zaubermacht, 143; III. Das Thema der Durchbrechung der Naturordnung in den beiden mittleren Chorliedern, 145; Phaedra, 149; I. Die Verkehrung der natürlichen Ordnung, 149; II. Das Verhältnis von kosmischer und menschlicher Ordnung im Chorlied O magna parens, Natura, deum (959 ff.), 157; III. Die Aufhebung der Naturgesetze durch Liebe und Zauber, 161; Agamemnon, 166; I. Die Verkehrung der Naturgesetze durch Thyest, 166; II. Die Durchbrechung der kosmischen Gesetzmäßigkeit (Preislied auf Hercules 808-866), 172; Troades, 175; Die Begleiterscheinungen der Epiphanie des Achill (164-202), 175; Zweiter Teil: Gemeinsame Themen und Ausdrucksweisen: I. Die Verkehrung der Naturordnung, 193; II. Funktion und Gestaltung des Sonnenrücklaufes in Senecas Tragödien, 200; III. Allumfassende Ausdrucksweisen, 208; IV. Die Beseelung der Objektwelt, 212; V. Senecas Gestaltungsweise des Befleckungsmotivs, 219; Zusammenfassung, 233; Abkürzungsverzeichnis, 236; Literaturverzeichnis, 237; Register, 243: I. Namen, Sachen, Wörter, 243; II. Stellen (Auswahl), 245
Collana: «Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte» XXXIX
Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin New York
Totale pagine: xii + 250
Codice scheda: 1993.82
Parole chiave: Esegesi, Religione, Teatro
Opere citate: TRG
Recensioni: Billerbeck, MH LI 1994, 243 | Costa, CR XLIV 1994, 279-280 | Giancotti, Gn LXXIX 1997, 310-314 | Tondo, BStudLat XXVIII 1998, 572-574

Film theory and the gendered voice in Seneca

in Feminist theory and the classics, edited by Nancy Sorkin Rabinowitz and Amy Richlin
Argomenti:

illustrazione della teoria secondo la quale la rappresentazione della voce femminile, principalmente come sede della labilità, dell’ansietà e della mancanza, morale e fisica, fosse già pienamente compiuta nel teatro antico, e specialmente in TRG

Editore: Routledge
Testo in latino: No
Luogo: New York London
Pagina rivista: 102-121
Codice scheda: 1993.78
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Il motivo della colpa ereditaria nelle tragedie senecane: una ciclicità in crescendo

Argomenti:

illustrazione del disegno compositivo in “crescendo” di TRG riguardo al tema dello scelus ereditario che connota le casate regnanti dal loro interno; lo scelus erotico; la stirpe di Cadmo (le matres impiae tebane)

Testo in latino: No
Rivista: Aev
Numero rivista: LXVII
Pagina rivista: 113-128
Codice scheda: 1993.77
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Presenza di un sapere fisiognomico nelle tragedie di Seneca

Argomenti:

le insistite informazioni sulle caratteristiche facciali e comportamentali dei personaggi di TRG si spiegano sulla base delle convinzioni fisiognomiche S. ha ereditato dalla tradizione filosofica e che sono presenti in numerose allusioni nelle opere in prosa

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 119-134
Codice scheda: 1993.75
Parole chiave: Scienze
Opere citate: IRA I, 1, 3-4; II, 19, 5; III, 4,1-2; PST 52, 12; 95, 65 ss.; 114, 3. 20; TRG
Note: discussione a pp. 132-134

The Persuasion Scene of Seneca’s Tragedy

Argomenti:

caratteristica delle scene di persuasione di TRG è il loro carattere declamatorio; due sono le peculiarità che concorrono a comprendere S. tragico: l’inflessibilità dei personaggi e il ruolo giocato dalla declamazione; ciò suggerisce che fine di TRG è presentare due opposti atteggiamenti; presenza di esempi anti-stoici, quali Edipo ed Ercole, che sperano nella morte, rifiutando ostinatamente le esortazioni allo stoicismo

Testo in latino: No
Rivista: JCS
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 92-103
Codice scheda: 1993.68
Parole chiave: Retorica, Teatro
Opere citate: TRG
Note: in giapponese, con riassunto in inglese a pp. 156-157

Populus infernae Stygis. Il motivo dei dannati del mito in Seneca tragico

Argomenti:

il motivo dei peccatori infernali è giunto a S. codificato secondo il canone epico, che ne descrive le pene all’interno della più generale descrizione degli Inferi visitati dall’eroe nella sua catabasi, secondo il canone narrativo, rappresentato dall’epillio di Orfeo in Verg. g. IV, 484, con l’intermediario di Ov. met. X, 41-48, e infine secondo il canone della defixio; S. opera peraltro sul materiale della tradizione, tanto che la stereotipia non compromette il legame con le diverse funzioni del topos e il carattere dei personaggi

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 135-147
Codice scheda: 1993.54
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: TRG

Ideas and Forms of Tragedy from Aristotle to the Middle Ages

Argomenti:

la storia del concetto di tragedia in Europa da Aristotele all’umanesimo italiano; il ruolo di Trevet nella riscoperta di TRG

Editore: Cambridge University Press
Testo in latino: No
Luogo: Cambridge
Pagina rivista: xvii + 257
Codice scheda: 1993.48
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG
Recensioni: Vance, BMCR 04.06.03

Seneca and European tragedy

Argomenti:

TRG nel teatro europeo; la figura di S. nel suo tempo

Testo in latino: No
Rivista: NCrit
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 16-25
Codice scheda: 1993.41
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG
Note: continua come 1994.63