Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Proposta di messa in scena della Fedra

in Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere”, Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993, «Pubblicazioni del Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni» CLX, Facoltà di Lettere, Università di Genova, Genova 1995
Argomenti:

elementi in comune tra la moderna drammaturgia e le tragedie di S.: staticità dell’azione, linguaggio barocco, prevalenza del monologo

Testo in latino: No
Pagina rivista: 201-218
Codice scheda: 1995.31
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: PHD; TRG

Le théâtre de Sénèque

Argomenti:

difesa della paternità senecana di CTV e critica della pretesa contraddizione tra S. filosofo e tragico; HFU, THS, TRD, GMM, PHN e HOE furono composti in quest’ordine durante l’esilio in Corsica; DPS (62-63), MED (autunno 63 – estate 64) e PHD (estate 64 – inizio 65) sono opere scritte per Nerone, come conferma Tac. ann. XIV, 52 e XV, 34

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Tacito
Rivista: VL
Pagina rivista: 5-9
Codice scheda: 1995.30
Opere citate: CTV; TRG

Spettacoli senecani nel ventesimo secolo: l’attività dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico

in Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere”, Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993, «Pubblicazioni del Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni» CLX, Facoltà di Lettere, Università di Genova, Genova 1995
Argomenti:

TRG comincia a essere rappresentato negli anni Cinquanta; Ettore Paratore come promotore della rappresentazione del teatro senecano; fine degli anni Sessanta: rappresentazioni di singoli registi (P. Brook, L. Ronconi, M. Castri e F. Ricordi); anni Ottanta: attenzione scientifica e iniziative del teatro pubblico; l’esperienza delle rappresentazioni nel teatro di Segesta.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 219-224
Codice scheda: 1995.27
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: TRG

The role of description in Senecan tragedy

Argomenti:

funzione della descrizione in TRG, importante fattore di differenza con la tragedia greca; uso della de-scrizione in TRG connesso al loro “fallimento” nel raggiungere i medesimi effetti delle tragedie di Eschilo, Sofo-cle, Euripide; riconoscimento di due differenti modi di produzione letteraria: modo drammatico e modo narrativo, al quale appartengono le descrizioni; descrizione nella tragedia greca come mezzo per risolvere le difficoltà tec-niche derivanti dalle circostanze della rappresentazione e per ottenere effetti drammatici; riferimento della descri-zione alla tradizione retorica e sua regolamentazione in base ai precetti dell’ars rhetorica; la descrizione nel pen-siero stoico senecano è considerata un mezzo di dimostrazione nella discussione filosofica e in TRG serve per controllare l’interpretazione che il pubblico dà della rappresentazione

Indice: Foreword, 7; Preface, 9; Introduction, 13; I. The occurrence of description in Greek and Senecan tragedy, 19; Prologue, 19; Description of environment, 19; Topography; Meteorology and environmental disturbances; Epeisodia (excluding messenger-speech), 24; Description of environment, 25; Topography; Meteorology and environmental disturbances; Description of emotion and sensation, 27; Description of physical appearance, 29; Epeisodia: messenger-speech, 31; Description of environment, 34; Topography; Meteorology and environmental disturbances; Description of emotion and sensation, 36; Description of physical appearance, 37; Chorus, 42; Description of environment, 42; Description of emotion and sensation, 43; II. Seneca's epic theatre: the departure from dramatic illusion, 53; Prologue, 56; Epeisodia (excluding messenger-speech), 58; Epeisodia: messenger speech, 63; Chorus, 70; III. The set-piece: the rhetorical tradition of the Senecan descriptions, 81; The classification of description in rhetorical theory, 81; The Senecan description related to the rhetorical tradition, 83; Description of environment, 84; Topography: Locus amoenus, Locus horridus, "The sublime"; Meteorology and environmental disturbances: The storm, The flame and the entrails, The plague; Animals; Description of emotion and sensation, 96; Description of physical appearance, 100; Momentary appearance; Permanent appearance; IV. The descriptive style: enargeia and animation, 117; The grove, 118; The sun, 125; Fire, 127; V. The description: a "point of view", 135; Description of physical appearance, 140; Description of emotion and sensation, 151; Description of environment, 157; Appendix, 181; Bibliography, 185
Collana: «Studien zur klassischen Philologie» LXXXIV
Editore: Verlag Peter Lang
Testo in latino: No
Luogo: Frankfurt am Main Berlin Bern New York Paris Wien
Totale pagine: 193
Codice scheda: 1994.120
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Seneca’s Thyestes and the morality of tragic furor

in Ainsi parlaient les anciens. In honorem Jean-Paul DUMONT, mêlanges réunis par Lucien JERPHAGNON et publiés par Jacqueline LAGRÉE et Daniel DELATTRE, «Collection UL3», Presses de l’Université Charles-de-Gaulle-Lille III, Villeneuve d’Ascq 1994
Argomenti:

analisi del prologo di THS come contributo alla comprensione di TRG e alla valutazione della poesia in S.; la poetica del furor; il dialogo tra Tantalo e la Furia; importanza strutturale del prologo e sua valenza metadrammatica; lo schema di contrasto (tra Tantalo e la Furia) che si afferma nel prologo genera una serie di opposizioni e conflitti nel resto della tragedia (tra Atreo e Tantalo e tra il satelles e Tieste)

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tantalo, Tieste
Pagina rivista: 196-210
Codice scheda: 1994.114
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: THS; TRG

Gli atti finali dell'”Eracle” di Euripide e dell'”Hercules furens” di Seneca

in Scritti classici e cristiani offerti a Francesco CORSARO II, a cura di Carmelo CURTI e Carmelo CRIMI, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Catania, Catania 1994
Argomenti:

confronto tra gli atti finali di Eur. H.F. e HFU: analogie e differenze; appendice (pp. 409-413) relativa alla questione della rappresentabilità di TRG: analisi della scena della strage in HFU (897-1053); svolgimento della strage sulla scena

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Euripide
Pagina rivista: 385-413
Codice scheda: 1994.89
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: HFU; TRG

En in the Senecan dramatic corpus

Argomenti:

frequenza, uso e posizione di en in TRG

Testo in latino: No
Rivista: HSPh
Numero rivista: XCVI
Pagina rivista: 241-250
Codice scheda: 1994.74
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Die Chorlieder in Senecas Tragödien. Eine Untersuchung zu Senecas Philosophie und Chorthemen, Inaugural-Dissertation, Universität zu Köln

Argomenti:

i temi fondamentali del pensiero di S. (natura, teologia, morte, passione, fortuna) trovano ampia espressione all’interno dei cori di TRG; breve esame dei cori privi di contenuto filosofico

Indice: Einleitung, i; Abkürzungen, vii; Teil I. Die Philosophie in den Prosaschriften Senecas. Natur und Theologie. I. Die Natur, 1; 1. Ursachenlehre, 1; 2. Individuationsprinzip und allgemeine Natur, 3; II. Das Naturgesetz, 8; 1. Weltuntergang und Wiedergeburt, 8; 2. Das Leben gemäß der Natur, 11; III. Die Theologie, 15; 1. Wesen der Gottheit, 15; 2. Fatum, 18; 3. Providentia, 25; IV. Funktion der Physik, 30; Die Bewährung des Menschen. V. Der Tod, 32; 1. Der Tod im Gesetz des fatum. Die Kürze des Lebens, 32; 2. Der Mensch im Angesicht des Todes, 37; 3. Die Frage des Weiterlebens nach dem Tode, 44; VI. Die Affekte, 51; 1. Allgemeine Lehre von den Affekten, 51; 2. Die Hauptaffekte: ira, furor, amor, metus, cupiditas, audacia, 55; 3. Der Kampf gegen die Affekte, 67; VII. Fortuna, 70; 1. Abgrenzung des Begriffs, 70; 2. Merkmale der fortuna, 72; 3. Königtum und fortuna, 74; 4. Der Kampf gegen die fortuna, 83; VIII. Zusammenfassung, 88; II. Die Chorlieder Senecas; A) Die Chorlieder mit philosophischen Themen; I. Der Tod, 90; 1. Notwendigkeit des Todes, 90; Hf. 830-984, 90; Oed. 110-201, 93; 2. Der Mensch im Angesicht des Todes, 95; Ag. 589-781, 95; HO. 104-232, 99; Tro. 67-163, 100; 3. Die Frage des Weiterlebens nach dem Tode. Weltuntergang und Wiedergeburt, 102; Tro. 371-408, 104; Thy. 789-884, 108; HO. 1031-1130; 1518-1606; 1983-1996, 112; II. Die Affekte, 118; Phae. 274-356, 119; Hf. 1054-1137, 126; Med. 301-379; 579-669; 849-878, 130; III. Fortuna, fatum, 139; Fortuna, 141; Hf. 125-204; 524-591, 141; Phae. 736-834; 959-990; 1123-1155, 148; Ag. 57-107; 808-866, 157; HO. 583-705, 162; Thy. 336-403; 546-622, 164; Fatum, 170; Oed. 882-914; 980-997, 170; B) Die Chorlieder ohne philosophische Thematik; Med. 56-115, 176; Tro. 814-860; 1009-1055, 178; Ag. 310-411, 181; Thy. 122-175, 181; Oed. 403-508; 709-763, 182; Zusammenfassung, 185; Stellenregister, 188; Wortregister, 196; Literaturverzeichnis, 203
Editore: Köln
Testo in latino: No
Totale pagine: vii + 216
Codice scheda: 1979.35
Parole chiave: Etica, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: BNF; DLG; NTR; PST; TRG

Die niederländische Literatur

in Der Einfluß Senecas auf das europäische Drama, herausgegeben von Eckard LEFÈVRE, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 1978
Argomenti:

influsso di TRG sulla letteratura olandese dell’umanesimo e sulle tragedie in lingua nazionale del XVII sec

Indice: 1. Einleitung, 324; 2. Humanismus, 238; 3. Nationalsprachige Tragödien des 17. Jahrhunderts, 250; 4. Ausblick, 271; Literaturverzeichnis, 273
Testo in latino: No
Pagina rivista: 235-275
Codice scheda: 1978.19
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

La visione del potere in Seneca

in Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere”, Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993, «Pubblicazioni del Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni» CLX, Facoltà di Lettere, Università di Genova, Genova 1995
Argomenti:

la visione del potere che dissimula ed i tentativi dei sudditi di penetrare tale dissimulazione la figura del tiranno è un’unica sagoma incarnata in vari personaggi: il volto del tiranno, oggetti-simbolo, il gesto della mano che stringe lo scettro, il sangue, l’oro e la porpora; il tiranno è collocato in luogo elevato e circondato di luce; il massimo tiranno è la Fortuna; il sapiens come vincitore della Fortuna

Testo in latino: No
Pagina rivista: 139-154
Codice scheda: 1995.106
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DLG; PST; TRG