Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: TRG
Tragoediae
Studio dei caratteri e poesia nelle tragedie di Seneca. Le Troiane (versione poetica)
introduzione su TRG; fonti e personaggi di TRD; testo di TRD con traduzione italiana in poesia a fronte; note di commento.
Das Schuldproblem in Senecas Tragödien
esame di TRG; loro carattere filosofico; importanza del tema del dolor; mitigazione della colpa dei colpevoli attraverso il dolor
La tradizione delle Tragoediae di Seneca
Si riscontra la necessità di affrontare con ed. critica separata le due recensiones (A e E) del corpus tragico senecano; datazione fissata attorno al XI secolo, epoca a cui risale l’inclusione dell’Octavia nel corpus; critica appuntata contro virtuosismi di alcuni filologi moderni che sfigurano la facies originaria del testo; di qui l’invito a difendere in Phoen. 648 il tràdito sceptra Thebano di contro alla congettura Thebarum (Ascensius); e in Phoen. 662 exilia dispone di A contro l’improbabile oppone di E e la congettura compone.
Per una rassegna senecana (1988-1998)
Esame di vari contriburi a S. attraverso una divisione tematica: S. filosofo, tragico, prosatore, pedagogo, politico
Tamquam teterrimum pelagus. Scuola e metodo nel Commento di Nicola Trevet alle Tragedie di Seneca
il commento di Trevet a TRG; la biblioteca di Trevet e le citazioni del commentatore; il metodo di schedatura dello studioso; la relazione tra le fonti
Séneca en el Medievo: la recuperación del concepto “teatro”
Percorsi della tradizione manoscritta di Seneca
panorama della fortuna di S. da Quintiliano al Medio Evo; le motivazioni della sua popolarità risiedono soprattutto nel carattere morale degli scritti e causano la perdita di gran parte delle opere scientifiche; panorama della tradizione delle opere pervenute; appendice sulla duplice recensione di TRG
Descriptiones et vision stoïcienne du destin dans l’Oedipe de Sénèque
relazione tra TRG e dottrina stoica; la concezione della fatalità presente in DPS e il suo rapporto con lo stoicismo; il ruolo di Bacco e il rapporto con Sofocle; l’esistenza della provvidenza è suggerita da un moto ciclico dell’esistente
Fortuna in Seneca tragico ed Herc. Oet. 104-5
il termine fortuna nel primo coro di HOE (104-106) va interpretato nel senso di “sorte avversa”; il significato di fortuna nei principali autori letterari latini e in S.; i binomi fortuna/sapiens, fortuna/tempus e fortuna/virtus; l’aggettivazione di fortuna
Gli studi senecani in Italia
rassegna bibliografica sugli studi su S. in Italia con attenzione ai due poli dell’umanesimo e del XX sec.