Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: TRG
Tragoediae
Petronio e Seneca tragico
adozione per la Troiae halosis del trimetro giambico (nonostante l’argomento virgiliano); imitazione della metrica di S. in Petr. sat. 89 (ad eccezione della regola di Porson, a differenza di S.); parodia da parte di Petronio dello stile di S.
Tradizione e modernità nella tragedia di Seneca
modernità di TRG nella rappresentazione dei caratteri: i protagonisti di TRG sono eroi alla rovescia rispetto a quelli sofoclei, in quanto percorrono fino in fondo la strada del male; personaggi di S. come eroi del male che anticipano la tipologia dell’eroe decadente per l’aspirazione a sollevarsi in ogni modo dalla mediocrità; confronto con la figura dell’esteta Dorian Gray
The size of the chorus in Seneca’s Agamemnon
il coro in TRG; differenza con il coro della tragedia greca; frequenza delle entrate e uscite del coro in GMM; ridotto numero dei coreuti (7 o forse 3) per facilitare i movimenti sul palco
Funktion und Tradition bildlicher Rede in den Tragödien Senecas
funzione drammatica del patrimonio retorico tradizionale in TRG; ruolo che il linguaggio metaforico occupa nella sua teoria
Seneca and English tragedy
analisi dell’influenza di TRG nella tragedia inglese; in appendice Translations and imitations of Thiestes, 391-403, pp. 197-201
Seneca und die Dichtung, Habilitationsschrift, Tübingen 1971/72
poetica di S.: ammirazione per la poesia, rifiutata su un piano morale; contro quanto afferma la critica più diffusa, TRG non sarebbero state scritte per proporre l’ideale stoico, ma a fini estetici.
The Tragedies
presentazione divulgativa di TRG, datate all’epoca dell’esilio, con ampie citazioni in originale e traduzione inglese: rapporti con le fonti, carattere declamatorio, centralità delle sententiae, ruolo del coro, che si differenzia da quello greco sul piano metrico; TRG non furono composte con un intento unitario o come programma di insegnamento stoico (contro 1945.10 ), ma come esperimento letterario.
Mundus in Seneca tragico. Tradizione e variazione di un poetismo
accezione e uso di mundus in TRG: S. se ne serve innovando iuncturae tradizionali; l’uso di mundus si estende in variatio con i sinonimi polus, aether, caelum.
L’etica stoica nei drammi di Seneca
con l’evidenza intuitiva dei drammi e la forza persuasiva dei versi TRG esemplificano quanto è esposto in forma sistematica nelle opere in prosa.
Seneca and Neo-Latin tragedy in England
la larga influenza di S. sul dramma popolare dell’età elisabettiana continua ad essere discussa; studio di Roxana di W. Alabaster, di Nero di M. Gwinne e del Perfidus Hetruscus di un anonimo, tre tragedie cui è stata dedicata scarsa attenzione; tentativo di modificare la prospettiva dell’influenza di TRG sul dramma dell’età elisabettiana.