Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: TRG
Tragoediae
Die slavischen Literaturen
influsso di TRG sulle letterature russa, ucraina, polacca, ceca, slovacca e iugoslava
Die englische Literatur
influsso di TRG sul teatro elisabettiano
Il carattere retorico delle tragedie di Seneca
carenze estetiche di TRG; dialogo come unico genere letterario adatto alla tematica morale propria di S.; esempi di passi di TRG aventi un chiaro carattere retorico (prologo di HFU; caratterizzazione di Atreo in THS come prototipo del tiranno; contrasto tra Pirro ed Agamennone su meriti e demeriti di Achille in TRD); tratti asiani del teatro di S.
Die spanische Literatur
influsso di TRG sulla letteratura spagnola del medioevo, dell’umanesimo (con particolare attenzione al genere della sacra rappresentazione), del rinascimento e sulla commedia del XVI sec.
Les tragédies de Sénèque comme exemples stoïques
L’ascépiade mineur chez Horace, Sénèque, Terentianus Maurus, Prudence, Martianus Capella et Luxorius
studio sull’asclepiadeo in vari autori latini, tra cui S.
Seneca. Humanisten ved Neros hof
esame del pensiero e della filosofia antichi: mito e storia, il tema dell’età dell’oro, i filosofi della natura, il bene dello stato (Socrate e Platone), ottimismo e pessimismo culturale, individuo e società (Epicuro e Zenone); la cultura latina: Romolo e Pitagora, Cesare e Catone, l’humanitas di Cicerone, Virgilio e l’età dell’oro, la religione, Augusto, gli storici e l’idea di decadenza; biografia di S.: la famiglia, la formazione e la carriera; rapporti di S. con Caligola, Claudio e Nerone e con i personaggi di corte; l’esilio; l’attività politica: il programma di Nerone, i rapporti con Agrippina, CLM, politica, economia e morale, S. sotto accusa, il matricidio; ritiro dalla politica; umanesimo di S.; S. e il cristianesimo; esame delle opere (IRA; BRV; CLM; VTB; TRN; OTI; PST; PRV; BNF; NTR; TRG; CTV); inquadramento di TRG nel teatro romano; cronologia e analisi di TRG; Fortleben di S.
Die Vergleiche in Senecas Dramen
analisi delle similitudini in TRG; loro funzione non puramente ornamentale o d’effetto, ma anche di chiarimento di situazioni psichiche; stretta coerenza alla forma tragica anche delle similitudini epiche
Un codice di Santo Spirito ritrovato (Vaticano Lat. 13003)
Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 13003 (XIV sec.) contenente il commento a TRG di Trevet; possibilità della sua presenza tra i libri di Boccaccio
Seneca’s Phaedra as a stoic tragedy
questione della scelta della forma drammatica come veicolo del messaggio stoico; problema del conflitto tra filosofia e dramma: presenza di elementi stoici in TRG; in TRG S. avrebbe inteso realizzare un’intenzione e viene riscontrata la coerenza e l’armonia delle varie parti in tale realizzazione; analisi dei personaggi di PHD; furor concetto centrale di PHD e nefas come sua conseguenza; fine comune per opere in prosa e TRG: mentem componere (cf. PST 100); appello intenzionale all’intelletto piuttosto che alle emozioni anche in TRG e loro effetto sul pubblico di intensa ma fredda percezione degli exempla di pathos rappresentati