Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Notes on Seneca’s Medea

Argomenti:

note esegetiche e correzioni a MED: in MED 191 iam dudum è giustificato da un uso similare virgiliano; in 194-196 mantenere l’ordine dei versi senza atetesi del v. 195; in 301-339 mantenere l’ordine dei versi; in 385-386 rifiutare la trasposizione voluta da Peiper e Richter; in 387 virgola dopo facies; in 390-391 mantenere l’ordine dei versi; in 447 fugimus è presente; 566-67 possono contribuire all’esegesi di Verg. A. VI, 95-96

Testo in latino: No
Personaggi: Creonte, Medea
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: viii-x
Codice scheda: 1902.12
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: MED 53; 191; 301-339; 385-386; 390-391; 447; 556; 566-567; 895; 937; TRD 65; 607; 642; 908; 973
Note: il testo è solo un abstract; l'autore afferma di aver discusso molti altri passi nel suo contributo, ma di non averli potuti pubblicare avendo superato i limiti concessi dalla rivista

De Senecae fabula quae Troades inscribitur

Argomenti:

rapporti fra TRD e i suoi modelli, in particolare con l’Ecuba e l’Andromaca di Euripide; relazioni con Omero per la figura di Agamennone; l’episodio della morte di Astianatte

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: X
Pagina rivista: 41-53
Codice scheda: 1902.6
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRD 114-117; 196-202; 248-253; 301-302; 308-309; 577-579; 739-782; 814; 865-1055; 1059-1179

Ad Senecae tragoedias

Argomenti:

correzioni a TRG; in HFU 1156-1159 tra parentesi exurge virtus; in TRD 46-50 virgola prima di libens; in TRD Andromaca pronuncia anche ne prodat aliquis (492), mentre amove testes doli è detto dal senex; TRD 491 prima di 494; TRD 496 dopo la replica del senex in 495; in TRD 746-748 tra parentesi la parole da quae a potest; PHN 320-347 non vanno attribuiti ad Antigone; in PHN 456 leggere forse domate Martem pace; in PHN 591-595 leggere regia frater meus / habitat superba: parva me abscondat casa? / hanc date repulso: liceat exiguo lare / pensare regnum? Coniugi donum datus; in MED 193 leggere roget; in MED 516-517 tra parentesi et hic maior metus; in MED 597 leggere sat; in PHD 655 leggere tuusve; in PHD 1027-1030 il riferimento è al tumulto del mare, non al mostro; in DPS 63 leggere novaeque circa funus; in DPS 276-286 285 dopo 279; DPS 439-440 dopo 441; in GMM 134 non porre punto e virgola dopo pectus; in GMM 229-233 due punti dopo deos e Aegisthe; in GMM 240 leggere referimur; in GMM 857 non aggiungere omne; in THS 660-661 invertire l’ordine dei versi; in THS 789-884 punto interrogativo al fondo di 813 e 814

Testo in latino: No
Rivista: Phil
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 261-270
Codice scheda: 1901.6
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: DPS 63; 276-286; 439-440; GMM 134; 229-233; 240; 857; HFU 1156-1159; MED 193; 516-517; 597; PHD 655; 1027-1030; PHN 320-347; 456; 591-595; THS 660-661; 789-884; TRD 46-50; 488-495; 746-748; TRG

Der dramatische Raum der Tragödien Senecas. Untersuchungsprogramm und Illustrationen zu Raumregie und Raumsemantik

Argomenti:

Presentazione di una ricerca sulla semantica dello spazio scenico di TRG con riferimento alle ricerche di M. Pfister sul teatro; il ruolo delle didascalie implicite nella messa in scena dei drammi di S.; analisi dello spazio scenico in PHD

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: 114
Anno rivista: 2001
Pagina rivista: 341-360
Codice scheda: 2001.8
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS; GMM; HFU; MED; PHD; TRD

Zweierlei Tod. Philosophische Konzepte und ihr Verhältnis zur Handlung in Senecas Troades

Argomenti:

i cori in TRG: analisi filosofica dei canti corali di TRD; i paralleli filosofici con PST 54, 4 e MRC 19, 4-6; le idee della morte e la rappresentazione dell’oltretomba nei cori; non è possibile conciliare le opposte interpretazioni della morte dei due cori (157-163 e 371-408) : queste sezioni costituiscono momenti di riflessione estranei al dramma; la constatazione della non “dramamticità” dei cori sostiene l’ipotesi secondo la quale TRG erano pensate per la lettura e la recitazione

Testo in latino: No
Rivista: Prom
Numero rivista: 27
Anno rivista: 2001
Pagina rivista: 25-48
Codice scheda: 2001.6
Parole chiave: Etica
Opere citate: GMM; HLV 20, 2; MRC 19, 4-6; 26, 6; PLB 9, 2-3;PRV 6, 6; PST 24, 17-18; 30, 6; 54, 4; 82, 15; 102, 2; THS 882-884: TRD; TRN 11, 3; 14, 8