Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: TRD
Troades
Zu Senecas Tragödien
correzioni a TRG
Zu Seneca Troades 783
in TRD 783 leggere tristius mortis genus al posto di tristius leti genus
Zur Frage über die historischen Quellen der Octavia
datazione, attribuzione e analisi storica di CTV; una delle fonti principali è Tacito, cf. 1904.5 ; 1906.3
Die Schrift des Martinus von Bracara formula vitae honestae
presenza in alcuni mss. di S. di un trattato De quattuor virtutibus; attribuzione del trattato a Martino di Braga, in alcuni mss., con il titolo di Formula vitae honestae; problema dell’attribuzione a S.; Epistolario di S. e S. Paolo e rapporti tra i due; validità della testimonianza di Gerolamo; un possibile trattato De virtutibus distinto dal De copia verborum attribuito a S. in SPL; analisi stilistica; rapporti con Cicerone; la Formula vitae honestae non è basata sul testo di S.; ricostruzione del trattato De officiis di S. (cf. 1937.8 ); rapporti con Cicerone e Posidonio
Handschriftliches zu Vergil und Seneca Tragicus
descrizione dei testi virgiliani e senecani contenuti in Dresden, Bibl., A. 118 e R. 52u; in R. 52u fol. 39 ci sono TRD 315-422; fol. 40 TRD 1142-1179 e MED 1-70; elenco delle varianti per i versi citati
Intorno alle tragedie di Seneca
giudizio negativo della critica su TRG come declamazioni in forma di dramma; rivalutazione dell’arte drammatica di TRG; uso delle personae mutae e rispetto della regola dei tre attori; confronto con i modelli greci; composizione, struttura e fonti di TRD e PHN
La tragedia romana “Octavia” e gli “Annali” di Tacito
Tac. ann. fonte storica del poeta di CTV, in contrasto con le tesi di F. Ladek (1891) e di G. Nordmeyer (1893); TRG come modello poetico; autore di CTV posteriore a Tacito e al I sec. (cf. anche 1905.14 .28; 1906.3; 1937.11)
Coniectanea
correzioni a CTV: in 487 leggere plebisque votis atque iudicio patrum; in 489 leggere electus orbem, spere sacrum regis; in 611 leggere porre simulacra, titulos destruit memores mei
Die Nachbildung griechischer und römischer Muster in Seneca’s Troades und Agamemnon
Zu Seneca’s Tragödien
correzioni a TRG; in HFU 693 leggere Metusque pallens funus; in HFU 909 leggere Indo fert seges; in HFU 1143 leggere ecce prostrata ad domum; in TRD 15 leggere conlapsi; in TRD 303 preferire etiamne; in TRD 633 preferire certe; in TRD 1031 leggere laetus; in MED 653 leggere Lyciis; in MED 680 leggere comprimens; in MED 684 leggere en omne monstrum; in MED 828 l’interiezione è en dirae dona Chimarae; in PHD 87 leggere tenuere arantes; in PHD 300 leggere nebulasque flectit; in PHD 416 leggere inflecte mentem; in PHD 1248 leggere partesque et artus; in DPS porre 135-144 dopo 148; in DPS 425 al posto di veste porre vite; in DPS 552 leggere rapit e subito dopo collocare 555; in GMM 13 leggere nosse; in GMM 31 leggere suscepi nefas; in THS 110 leggere nudus sitit e in 114 tutus exaudit sonos; in GMM 139 leggere at quodcumque nefas o auctum est omne nefas; in GMM 141 leggere vectus qua fuerat; in GMM 694 leggere et ferrum parat; in HOE 291 leggere Hercules tantum fui; in HOE 387 leggere nec ulla venus est; in HOE 537 conservare et tacite intimas; in HOE porre 673-674 dopo 639; in HOE 702 leggere fert in medium regina gradum; in HOE 1072 leggere auditum quoque; in HOE 1097-99 leggere nulli non rapidi colus / Parcas stamina nectere: / quod natum est, toleret mori; in HOE 1194 leggere carne pavissem mea; in HOE 1309-10 leggere Pindo inferant / et ossa qui mea monte proiecto opprimant; in HOE 1321 leggere at nulla tellus e in 1322 irata insuper; in HOE 1443 leggere tam prope; in HOE 1459 leggere cecidisse doleo; in HOE 1636 leggere profuit luco decus; in HOE 1694 leggere arce an ex alta pater; in HOE 1809 leggere vivit; in 1858-1860 leggere at una funeri tanto sat est / grandaeva anus defecta, quo totus brevi / conveniet orbis