Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: TRD
Troades
Lucius Annaeus Seneca, Jasper Heywood and his translations of Seneca’s Troas, Thyestes and Hercules furens, edited from the octavos of 1559, 1560 and 1561 by H. de Vocht
edizione della traduzione inglese di TRD, THS e HFU di J. Heywood
De somniis in Romanorum poetarum carminibus narratis, Diss.
esame dei sogni nella poesia latina: loro tipologia e funzione; personaggi che vi sono introdotti; analisi di TRD 440-460 e CTV 712-761 (apparizioni del marito alla moglie: Ettore ad Andromaca; Crispino a Poppea); CTV 115-124 (apparizioni del fratello alla sorella: Britannico ad Ottavia)
Notes and Emendations on the Tragedies of Seneca
esame della tradizione A; lezioni genuine contro le interpolazioni in E: TRD 73-74; PHD 517-521; 764-772; GMM 469-471; 976-977; correzioni: HFU 353; 1339-1340; PHN 660-662; MED 35-36; 387; PHD 224; 341-343; 505-509; 917; 1007-1008; DPS 709-725, 801-805; THS 485-490; HOE 363-364; 380-384; CTV 553-556; 856
Seneca Tragoedus again
correzioni a TRG
L. Annaei Senecae Troades, con note italiane del Prof. Roberto D’Alfonso
introduzione su TRG e sulla fortuna di TRG; analisi e testo di TRD secondo 1902.3 con note a piè p.
Il dubbio sull’anima immortale in due luoghi di Seneca
esame del coro di TRD 371-408 sulla negazione dell’oltretomba; confronto con MRC 19; affinità tra i due passi: considerazione della morte come ritorno al nulla e fine dei dolori e dell’oltretomba come stolta invenzione paurosa; influsso della dottrina epicurea; differenza con altre opere contenenti la convinzione dell’esistenza di una vita futura
Dante e i poeti latini. Contributo di nuovi riscontri alla “Divina Commedia”
elenco di passi paralleli tra la Divina Commedia e autori latini; per quanto riguarda S., si riscontrano riprese di HFU 651-653 (= Purg. I, 13-18); HFU 1269 e THS 247 (= Purg. VI, 116); HFU 555-556 (= Purg. VII, 32); TRD 438-441 (= Purg. IX, 10-12); PHD 749-752, MED 99-100 e HOE 238-239 (= Purg. XII, 89-90); PHD 743-748 e MED 96-98 (= Purg. XVIII, 77-78); DPS 542-543 (= Purg. XX, 43); THS 438-439, PHN 429-430 e DPS 882-886 (= Purg. XXIV, 3)
Dante e i poeti latini. Contributo di nuovi riscontri alla “Divina Commedia”
elenco di passi paralleli tra la Divina Commedia e autori latini; per quanto riguarda S., si riscontrano riprese di HFU 644 (= Inf. II, 80); 1044-1046 (= Inf. III, 135-136); GMM 60-61 (= Inf. VII, 22-23); HOE 731-733 (= Inf. VII, 88); HFU 679-686 (= Inf. VII, 100-107); THS 383 e PHN 428 (= Inf. VIII, 13-14); HFU 86-104 (= Inf. IX, 37-54); HFU 520-524 e TRD 171-176 (= Inf. IX, 83-91); DPS 980-997 (= Inf. IX, 97); HFU 783 e HOE 79, 1202, 1257, 1919 ecc. (= Inf. IX, 97-99); HFU 698-700 (= Inf. XIII, 4-6); 687-688 (= Inf. XIII, 15); DPS 619-623 (= Inf. XVIII, 46-48); HOE 984-986 e 1027-1028 (= Inf. XX, 28-30); THS 87-89 e PHD 87-89 (= Inf. XXIV, 145-147); HFU 758 e DPS 615-617 (= Inf. XXX, 25-27); HFU 671-672 (= Inf. XXXI, 10)
L. Anneo Seneca, Tieste, testo critico con introduzione e commento di Concetto Marchesi
precedenti di THS nella tragedia greca e latina per la trattazione del mito tiesteo; introduzione sul testo critico; modelli latini per la rappresentazione degli Inferi; testo critico di THS con commento
Three Tragedies of Seneca: Hercules Furens, Troades, Medea, with an Introduction and Notes by Hugh MacMaster Kingery
testo di HFU, TRD e MED con traduzione inglese