Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Le fonti e la composizione del Thyestes di Seneca

Argomenti:

fonti tragiche greche e latine di THS; affinità etiche e formali con le altre opere di S., anche in prosa

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 70-104
Codice scheda: 1908.17
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: THS
Note: ristampa in 1976.19 , 164-193; cf. anche 1986.34

Il Tieste di L. Anneo Seneca, Saggio critico e traduzione

Argomenti:

saggio critico su THS e i suoi personaggi, anche alla luce della politica e della cultura del tempo; traduzione italiana di THS

Editore: Libreria Editrice Concetto Battiato di Concetto Battiato
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tieste
Luogo: Catania
Totale pagine: 144
Codice scheda: 1908.4
Parole chiave: Traduzione
Opere citate: THS
Recensioni: Gemoll, WKPh XXV 1908, 436

L. Anneo Seneca, Tieste, testo critico con introduzione e commento di Concetto Marchesi

Argomenti:

precedenti di THS nella tragedia greca e latina per la trattazione del mito tiesteo; introduzione sul testo critico; modelli latini per la rappresentazione degli Inferi; testo critico di THS con commento

Indice: Prefazione, 3; Il mito tiesteo nel dramma greco e latino, 5; Per il testo della tragedia, 28; Avvertenza preliminare, 49; L. Annaei Senecae Thyestes, 51; Indice dei luoghi in cui la presente edizione differisce dalle edizioni del Leo e del Richter, 125
Editore: Società Editrice Dante Alighieri
Testo in latino:
Luogo: Roma Milano
Totale pagine: 126
Codice scheda: 1908.3
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Fonti
Opere citate: HFU 125-161; 704-705; 942; 984; HOE 1012-1014; THS; TRD 1004-1005
Recensioni: cf. 1908.9 ; 1986.34

Zu Senecas Tragödien

Argomenti:

correzioni a TRG

Testo in latino: No
Rivista: Phil
Numero rivista: LXVI
Pagina rivista: 361-373
Codice scheda: 1907.30
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: DPS 550-555; 875-879; GMM 12-14; HFU 84-85; 89-90; 457-460; 823; 1000; HOE 290-295; 1099; 1320-1322; 1500; 1650-1654; MED 415-416; 684-685; 948-951; PHD 1201-1203; THS 318-320; 659-661; TRD 527; 529-535; 541-545; 632-633; 1143-1146

Da una tragedia antica (Il Tieste di L. Anneo Seneca)

Argomenti:

presentazione di THS; traduzione di passi scelti

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tieste
Rivista: RI
Numero rivista: X
Pagina rivista: 588-600
Codice scheda: 1907.5
Parole chiave: Traduzione
Opere citate: THS 176-262; 885-919; 920-969
Note: ristampa in 1978.17 , II, 433-446

Intorno alle tragedie di Seneca

Argomenti:

giudizio negativo della critica su TRG come declamazioni in forma di dramma; rivalutazione dell’arte drammatica di TRG; uso delle personae mutae e rispetto della regola dei tre attori; confronto con i modelli greci; composizione, struttura e fonti di TRD e PHN

Testo in latino: No
Totale pagine: 237-259
Rivista: RFIC
Numero rivista: XXXII
Codice scheda: 1904.6
Parole chiave: Retorica, Teatro
Opere citate: GMM 910-952; 1004; HFU 506-508; 629-630; 638-639; 913; 1032-1034; HOE 398; MED 179-300; PHD 598-735; PHN; THS 421-490; TRD

Zu Seneca’s Tragödien

Argomenti:

correzioni a TRG; in HFU 693 leggere Metusque pallens funus; in HFU 909 leggere Indo fert seges; in HFU 1143 leggere ecce prostrata ad domum; in TRD 15 leggere conlapsi; in TRD 303 preferire etiamne; in TRD 633 preferire certe; in TRD 1031 leggere laetus; in MED 653 leggere Lyciis; in MED 680 leggere comprimens; in MED 684 leggere en omne monstrum; in MED 828 l’interiezione è en dirae dona Chimarae; in PHD 87 leggere tenuere arantes; in PHD 300 leggere nebulasque flectit; in PHD 416 leggere inflecte mentem; in PHD 1248 leggere partesque et artus; in DPS porre 135-144 dopo 148; in DPS 425 al posto di veste porre vite; in DPS 552 leggere rapit e subito dopo collocare 555; in GMM 13 leggere nosse; in GMM 31 leggere suscepi nefas; in THS 110 leggere nudus sitit e in 114 tutus exaudit sonos; in GMM 139 leggere at quodcumque nefas o auctum est omne nefas; in GMM 141 leggere vectus qua fuerat; in GMM 694 leggere et ferrum parat; in HOE 291 leggere Hercules tantum fui; in HOE 387 leggere nec ulla venus est; in HOE 537 conservare et tacite intimas; in HOE porre 673-674 dopo 639; in HOE 702 leggere fert in medium regina gradum; in HOE 1072 leggere auditum quoque; in HOE 1097-99 leggere nulli non rapidi colus / Parcas stamina nectere: / quod natum est, toleret mori; in HOE 1194 leggere carne pavissem mea; in HOE 1309-10 leggere Pindo inferant / et ossa qui mea monte proiecto opprimant; in HOE 1321 leggere at nulla tellus e in 1322 irata insuper; in HOE 1443 leggere tam prope; in HOE 1459 leggere cecidisse doleo; in HOE 1636 leggere profuit luco decus; in HOE 1694 leggere arce an ex alta pater; in HOE 1809 leggere vivit; in 1858-1860 leggere at una funeri tanto sat est / grandaeva anus defecta, quo totus brevi / conveniet orbis

Testo in latino: No
Rivista: Phil
Numero rivista: LXI
Pagina rivista: 133-159
Codice scheda: 1902.13
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: DPS 135-148; 425; 552; GMM 13; 31; HFU 693; 909; 1143; HOE 291; 387; 537; 673-674; 702; 1072; 1097-1099; 1194; 1309-1310; 1321; 1322; 1443; 1459; 1636; 1694; 1809; 1858-1860; MED 653; 680; 684; 828; PHD 87; 300; 416; 1248; THS 110; 114; 139; 141; 694; TRD 15; 303; 633; 1031; TRG

Ad Senecae tragoedias

Argomenti:

correzioni a TRG; in HFU 1156-1159 tra parentesi exurge virtus; in TRD 46-50 virgola prima di libens; in TRD Andromaca pronuncia anche ne prodat aliquis (492), mentre amove testes doli è detto dal senex; TRD 491 prima di 494; TRD 496 dopo la replica del senex in 495; in TRD 746-748 tra parentesi la parole da quae a potest; PHN 320-347 non vanno attribuiti ad Antigone; in PHN 456 leggere forse domate Martem pace; in PHN 591-595 leggere regia frater meus / habitat superba: parva me abscondat casa? / hanc date repulso: liceat exiguo lare / pensare regnum? Coniugi donum datus; in MED 193 leggere roget; in MED 516-517 tra parentesi et hic maior metus; in MED 597 leggere sat; in PHD 655 leggere tuusve; in PHD 1027-1030 il riferimento è al tumulto del mare, non al mostro; in DPS 63 leggere novaeque circa funus; in DPS 276-286 285 dopo 279; DPS 439-440 dopo 441; in GMM 134 non porre punto e virgola dopo pectus; in GMM 229-233 due punti dopo deos e Aegisthe; in GMM 240 leggere referimur; in GMM 857 non aggiungere omne; in THS 660-661 invertire l’ordine dei versi; in THS 789-884 punto interrogativo al fondo di 813 e 814

Testo in latino: No
Rivista: Phil
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 261-270
Codice scheda: 1901.6
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: DPS 63; 276-286; 439-440; GMM 134; 229-233; 240; 857; HFU 1156-1159; MED 193; 516-517; 597; PHD 655; 1027-1030; PHN 320-347; 456; 591-595; THS 660-661; 789-884; TRD 46-50; 488-495; 746-748; TRG

Zweierlei Tod. Philosophische Konzepte und ihr Verhältnis zur Handlung in Senecas Troades

Argomenti:

i cori in TRG: analisi filosofica dei canti corali di TRD; i paralleli filosofici con PST 54, 4 e MRC 19, 4-6; le idee della morte e la rappresentazione dell’oltretomba nei cori; non è possibile conciliare le opposte interpretazioni della morte dei due cori (157-163 e 371-408) : queste sezioni costituiscono momenti di riflessione estranei al dramma; la constatazione della non “dramamticità” dei cori sostiene l’ipotesi secondo la quale TRG erano pensate per la lettura e la recitazione

Testo in latino: No
Rivista: Prom
Numero rivista: 27
Anno rivista: 2001
Pagina rivista: 25-48
Codice scheda: 2001.6
Parole chiave: Etica
Opere citate: GMM; HLV 20, 2; MRC 19, 4-6; 26, 6; PLB 9, 2-3;PRV 6, 6; PST 24, 17-18; 30, 6; 54, 4; 82, 15; 102, 2; THS 882-884: TRD; TRN 11, 3; 14, 8