Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca’s Tragedies II, with an English translation by Frank Justus Miller , Agamemnon, Thyestes, Hercules Oetaeus, Phoenissae, Octavia

Argomenti:

testo di GMM, THS, HOE, PHN, CTV con traduzione inglese a fronte; struttura delle singole TRG raffrontata analiticamente con quella dei corrispondenti modelli greci; indice dei nomi propri

Indice: Agamemnon, 1; Thyestes, 89; Hercules Oetaeus, 183; Phoenissae, 343; Octavia, 399; Appendix. Comparative Analysis, 491; Index, 511
Collana: «The Loeb Classical Library»
Editore: William Heinemann, London, G.P. Putnam's Sons
Testo in latino:
Luogo: New York
Totale pagine: 542
Codice scheda: 1917.3
Parole chiave: Edizione, Fonti, Traduzione
Opere citate: CTV; GMM; HOE; PHN; THS; TRG
Note: ristampa con correzioni 1929; ultima ristampa 1967

Le tragedie di Seneca. Egesippo e lo pseudo-Quintiliano

Argomenti:

fortuna di TRG nel tardoantico e nell’alto medioevo; conoscenza di GMM e THS da parte dello ps.-Egesippo (40-41 = Fl. Ios. VI, 201-209); descrizione di un episodio di cannibalismo durante l’assedio di Gerusalemme che presenta numerose corrispondenze anche lessicali con THS e GMM (GMM 26-27; THS 98-99; 278; 760-761; 778-779; 1004; 1032-1033; 1060); contaminazione da parte dello ps.-Egesippo che ha presente oltre a S. anche [Quint.] decl. 12, 27-28; rapporti tra i due modelli: corrispondenze tra decl. 3 e DPS 945 ss.; 9 e THS 152-153; 12 e THS 999-1001; 26 e THS 1041-1043; 28 e DPS 945 ss.

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 293-298
Codice scheda: 1915.19
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CTV 235-236; DPS 945 ss.; GMM 26-27; THS 98-99; 152-153; 278; 760-761; 778-779; 999-1001; 1004; 1032-1033; 1041-1043; 1060; TRG

Die Prologe der Tragödien Senecas, Inaugural-Dissertation

Argomenti:

esame stilistico di TRG (esclusi CTV, HOE, PHN), centrato soprattutto sui prologhi; influenza di Euripide, da cui S. si differenzia in più punti; l’azione teatrale costituisce un exemplum messo in scena, cioè svolge ciò che era già contenuto nel prologo; differenze tra i prologhi ove il monologo è recitato da un personaggio divino e quelli con personaggi umani; peculiare di S. è suscitare l’impressione quasi visionaria del mostruoso, non narrare o imporre una riflessione

Indice: Einleitung, 7; A. Form, 10; I Szenische Gliederung, 10; Hercules [furens], 10; Agamemnon, 11; Thyestes, 12; Medea, 13; Phädra, 14; Troades, 15; Ödipus, 15; II. Die Eingangsmonologe, 17; Hercules, 20; Agamemnon, 20; Thyestes, 21; Medea, 21; Phädra, 21; Ödipus, 22; Troades, 22; Zusammenfassung, 23; B. Inhalt, 24; I. Euripides, 24; II. Seneca, 36; Kap. 1. Die Prologe mit göttlichen bezw. dämonischen Prologisten, 37; Hercules, 37; Agamemnon, 49; Thyestes, 57; Zusammenfassung; 64; Kap. 2. Die Prologe mit menschlichen Prologisten; 67; Medea, 67; Phädra, 76; Troades, 85; Ödipus, 92; Zusammenfassung, 100; C. Zweck und Folgen der Prologgestaltung Senecas. Art der Motivierung der Handlung, 103
Editore: Thomas und Hubert
Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Sofocle
Luogo: Weida in Thür.
Totale pagine: 106
Codice scheda: 1914.18
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Lingua e stile
Opere citate: DPS; GMM; HFU; MED; PHD; THS; TRD
Recensioni: Gemoll, WKPh XXXI 1914, 1253-1254 | Düring, BPhW XXXV 1915, 621 | DLZ 1915, 1129 | Heußner, ZŒG 1916, 305-307

Der “moderne” Stil des Philosophen Seneca

Argomenti:

Relazioni tra lo stile di S. e di Seneca Padre; uso dell’antitesi e dei giochi linguistici in tutte le loro forme; mezzi stilistici a cui spetta il ruolo principale nella retorica dei due S.; suddivisione in gruppi: I. antitesi “semplice” (fra buono e cattivo; tramite numeri; morte-beni terreni); antitesi in TRG (pater-natus; antitesi numeriche); antitesi dell’uso dei tempi; II. parallelismi; III. antimetabolé, paronomasia

Editore: Niedermeyer
Testo in latino: No
Personaggi: Seneca Padre
Luogo: Rosenheim
Totale pagine: 24
Codice scheda: 1913.34
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF I, 5, 2-6. 1, 6; II, 11, 2. 24, 1; IV, 34, 5; VI, 16, 1. 29, 1. 33, 1; VII, 31, 1; VIII, 1, 6; IX, 3, 7; CNS 5, 2; DPS 64; 180; 181; 660; 778; GMM 19;153; 180; 255; 518; 542; 646; 859; 955; HFU 168; 251; 513; 565; 567; 642-44; 706; 1114; HLV 2, 4. 5; 16, 6; HOE 736; 840; 854; 1027-1028; IRA I, 18, 5-6. 28, 1. 34, 2; II, 5, 5. 21, 3. 29, 8; III 12, 6; MED 159; 220; 235; 332; 441; 563; 654; 934; 950; 1007; MRC 16, 3. 6. 8; 26, 6; NTR I, praef. 6. 3, 10. 17, 9; III, praef. 10; IV, praef. 18; VI, 1, 2; VII, 27, 4; PHD 111; 164; 665; 918-922; 1184; 1195; PHN 95-96; 269; 419; 455; 458; 483; 510-511; 618; PRV 1, 3; 2, 1; PST; THS 20; 246; 572; 1067; TRD 469; 671; TRN 1, 13; 16, 4; VTB 13, 2
Recensioni: Weyman, HJ 1913, 681

Lucius Annaeus Seneca, Jasper Heywood and his translations of Seneca’s Troas, Thyestes and Hercules furens, edited from the octavos of 1559, 1560 and 1561 by H. de Vocht

Argomenti:

edizione della traduzione inglese di TRD, THS e HFU di J. Heywood

Collana: «Materialien zur Kunde des älteren englischen Dramas» XLI
Editore: A. Uystpruyst
Testo in latino: No
Personaggi: Jasper Heywood
Luogo: Louvain
Totale pagine: 354
Codice scheda: 1913.5
Parole chiave: Fortuna, Traduzione
Opere citate: HFU; THS; TRD

Notes and Emendations on the Tragedies of Seneca

Argomenti:

esame della tradizione A; lezioni genuine contro le interpolazioni in E: TRD 73-74; PHD 517-521; 764-772; GMM 469-471; 976-977; correzioni: HFU 353; 1339-1340; PHN 660-662; MED 35-36; 387; PHD 224; 341-343; 505-509; 917; 1007-1008; DPS 709-725, 801-805; THS 485-490; HOE 363-364; 380-384; CTV 553-556; 856

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: V
Pagina rivista: 32-41
Codice scheda: 1911.31
Opere citate: CTV 553-556; 856; DPS 709-725, 801-805; GMM 469-471; 976-977; HFU 353; 1339-1340; HOE 363-364; 380-384; MED 35-36; 387; PHD 224; 341-343; 505-509; 517-521; 764-772; 917; 1007-1008; PHN 660-662; THS 485-490; TRD 73-74