Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Le tragedie di Seneca tradotte in versi italiani. Le Troiane, Tieste, Fedra

Argomenti:

traduzione italiana di TRD, THS e PHD

Indice: Al Prof. Comm. Scipione de Rossi della R. Università di Roma, 5; Le Troiane, 7; Tieste, 83; Fedra, 155
Editore: Vallecchi editore
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Totale pagine: 233
Codice scheda: 1927.7
Parole chiave: Traduzione
Opere citate: PHD; TRD; THS

Sénèque, Tragédies, tome II, Oedipe, Agamemnon, Thyeste, Hercule sur l’Oeta – Pseudo-Sénèque, Octavie, texte établi et traduit par Léon Herrmann

Argomenti:

testo di DPS, GMM, THS, HOE, CTV con apparato critico, traduzione francese a fronte e note; ogni tragedia è preceduta da una breve notizia

Indice: Sigla, 1; Oedipe, 2; Agamemnon, 45; Thyeste, 86; Hercule sur l'Oeta, 131; Octavie, 212
Collana: «Collection des Universités de France»
Editore: Les Belles Lettres
Testo in latino:
Luogo: Paris
Totale pagine: 254, in gran parte d
Codice scheda: 1926.7
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: CTV; DPS; GMM; HOE; THS
Note: vol. I 1924.7
Recensioni: Carlsson, Gn IV 1928, 492-499 | Ernout, RPh II 1928, 80 | Ernout, RCr 1928, 80 | Faider, RBPh VII 1928, 177-178 | Feytmans, BMB 1928, 49 | Galletier, REA XXX 1928, 152

Die griechischen Pelopidendramen und Senecas Thyestes

Argomenti:

indagine sulle modifiche di S. alla saga mitica dei Pelopidi in THS, a partire dal prologo; rapporti con Sofocle ed Euripide; esame comparativo dei frammenti paralleli del teatro latino anteriore a TRG

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Euripide, Igino, Sofocle, Vario
Rivista: WS
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 172-198
Codice scheda: 1922 1923.24
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: THS

Notes on Seneca’s Tragedies

Argomenti:

note esegetiche e correzioni a TRG

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 163-172
Codice scheda: 1923.21
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CTV 806-810; DPS 952-956; GMM 726-733; HFU 448-458; HOE 1170-1186; 1696-1704; MED 652-669; PHD 989-990; 1201-1212; THS 976-979; TRD 386-390; 766-770; 1123

The accusative of exclamation: Seneca to Juvenal

Argomenti:

breve sintesi sugli usi dell’accusativo esclamativo nel latino repubblicano; a p. 163 tabella statistica con le frequenze di edepol, hercle, ecastor, o, me miserum, heu, ah, ecc. da Plauto a Giovenale, da cui risulta l’uso ridotto da parte di S., sia in PST (1 occorrenza ogni 27 pp. Teubner) sia soprattutto in TRG (1 ogni 25); S. evita l’accusativo esclamativo con interiezioni in TRG, mentre in PST compare sette volte heu

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 162-169
Codice scheda: 1923.17
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: HOE 838; MED 431-432; 985-986; PST; TRD 956; THS 897-881; 911-912; TRG
Note: l'articolo è il quarto di una serie (AJPh XXIX 1908, 303; XXXIV 1913, 276; TAPhA XLIX 1918, 27) che tratta l'accusativo esclamativo da Plauto ad Ovidio; a S. sono dedicate pp. 165-166

Some Roman Elements in the Tragedies of Seneca

Argomenti:

in TRG si riscontra la medesima visione del mondo delle opere filosofiche; concezione romana a proposito delle condizioni etiche e politiche; variazioni nella metrica e nella retorica; ruolo svolto dalla tradizione poetica latina nelle opere in prosa ed in TRG, in particolare da Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio ed Ovidio; prestiti in Lucano; elementi romani nella cronologia e nella geografia del mito

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 1-32
Codice scheda: 1922.30
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: CLM I, 3; HFU 749-751; HOE 662-666; MED 267; 715; PHD 583-585; 723-730; PHN 131; THS 455-467; TRG

Le tragedie di Seneca 4. – Il coro nelle tragedie di Seneca

Argomenti:

S. si discosta dalla tradizione anche nell’uso del coro, che appare per lo più separato dall’azione scenica, con la funzione di un intermezzo lirico, comunque intimamente congiunto con l’argomento e lo spirito del dramma; in più rari casi il coro annunzia l’entrata in scena di un personaggio o il verificarsi di fatti inattesi; in GMM 586-781; HOE 104-232; TRD 67-164 il coro partecipa invece effettivamente all’azione; rapporti formali con Orazio lirico

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 161-194
Codice scheda: 1921.23
Parole chiave: Generi letterari, Teatro
Opere citate: DPS 110-201; 403-509; 709-763; 882-914; 980-997; 998-1009; GMM 57-107; 310-411; 586-781; 808-866; HFU 125-204; 524-591; 830-894; 1054-1137; HOE 104-232; 583-705; 1031-1130; 1518-1608; 1983-1996; MED 56-115; 301-379; 579-669; 849-878; 881-887; PHD 274-359; 736-834; 959-990; 1123-1155; THS 122-175; 336-403; 546-622; 789-884; TRD 67-164; 371-408; 814-860; 1009-1055; TRG
Note: prosegue 1920.15

On the authenticity of the Hercules Oetaeus

Argomenti:

HOE è opera autentica di S.: la ripetizione ravvicinata di sintagmi che ne caratterizza il testo può essere considerata uno stilema di S.; individuazione di un gran numero di ripetizioni similari nel testo di TRG

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 3-26
Codice scheda: 1918.25
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: DPS; GMM; HFU; HOE; MED; PHD; PHN; TRD; THS

Ad Senecae Thyesten

Argomenti:

correzioni a THS

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 368-373
Codice scheda: 1918.18
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: THS 6; 139; 228; 302; 328; 396; 454; 517-518; 527; 554; 638; 645-652; 733; 1008

L. Annaei Senecae Thyestes, Phaedra, recensuit, praefatus est, appendicem criticam addidit Humbertus Moricca

Argomenti:

esame dei mss. e costituzione dello stemma; testo di THS e PHD privo di apparato, ma con lista critica

Indice: Praefatio, vii; L. Annaei Senecae Thiestes, 1; L. Annaei Senecae Phaedra, 47; Conspectus librorum quibus in appendice critica instruenda usus sum, 97; Appendix critica, 99; Index nominum, 117
Collana: «Corpus scriptorum Latinorum Paravianum» XII
Editore: in aedibus Io.Bapt. Paraviae et sociorum
Testo in latino:
Luogo: Augustae Taurinorum
Totale pagine: xxvi + 122
Codice scheda: 1917.4
Opere citate: PHD; THS
Note: II ed., riveduta, ampliata e contenente anche CTV 1947.3
Recensioni: Ussani, RLC 1918, 174 | Duff, CR XXXIII 1919, 119 | Zaffuto, RFIC XLVII 1919, 132