Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: THS
Thyestes
Le tragedie di Seneca tradotte in versi italiani. Le Troiane, Tieste, Fedra
traduzione italiana di TRD, THS e PHD
Sénèque, Tragédies, tome II, Oedipe, Agamemnon, Thyeste, Hercule sur l’Oeta – Pseudo-Sénèque, Octavie, texte établi et traduit par Léon Herrmann
testo di DPS, GMM, THS, HOE, CTV con apparato critico, traduzione francese a fronte e note; ogni tragedia è preceduta da una breve notizia
Die griechischen Pelopidendramen und Senecas Thyestes
indagine sulle modifiche di S. alla saga mitica dei Pelopidi in THS, a partire dal prologo; rapporti con Sofocle ed Euripide; esame comparativo dei frammenti paralleli del teatro latino anteriore a TRG
Notes on Seneca’s Tragedies
note esegetiche e correzioni a TRG
The accusative of exclamation: Seneca to Juvenal
breve sintesi sugli usi dell’accusativo esclamativo nel latino repubblicano; a p. 163 tabella statistica con le frequenze di edepol, hercle, ecastor, o, me miserum, heu, ah, ecc. da Plauto a Giovenale, da cui risulta l’uso ridotto da parte di S., sia in PST (1 occorrenza ogni 27 pp. Teubner) sia soprattutto in TRG (1 ogni 25); S. evita l’accusativo esclamativo con interiezioni in TRG, mentre in PST compare sette volte heu
Some Roman Elements in the Tragedies of Seneca
in TRG si riscontra la medesima visione del mondo delle opere filosofiche; concezione romana a proposito delle condizioni etiche e politiche; variazioni nella metrica e nella retorica; ruolo svolto dalla tradizione poetica latina nelle opere in prosa ed in TRG, in particolare da Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio ed Ovidio; prestiti in Lucano; elementi romani nella cronologia e nella geografia del mito
Le tragedie di Seneca 4. – Il coro nelle tragedie di Seneca
S. si discosta dalla tradizione anche nell’uso del coro, che appare per lo più separato dall’azione scenica, con la funzione di un intermezzo lirico, comunque intimamente congiunto con l’argomento e lo spirito del dramma; in più rari casi il coro annunzia l’entrata in scena di un personaggio o il verificarsi di fatti inattesi; in GMM 586-781; HOE 104-232; TRD 67-164 il coro partecipa invece effettivamente all’azione; rapporti formali con Orazio lirico
On the authenticity of the Hercules Oetaeus
HOE è opera autentica di S.: la ripetizione ravvicinata di sintagmi che ne caratterizza il testo può essere considerata uno stilema di S.; individuazione di un gran numero di ripetizioni similari nel testo di TRG
Ad Senecae Thyesten
correzioni a THS
L. Annaei Senecae Thyestes, Phaedra, recensuit, praefatus est, appendicem criticam addidit Humbertus Moricca
esame dei mss. e costituzione dello stemma; testo di THS e PHD privo di apparato, ma con lista critica