Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: THS
Thyestes
Zu Horaz, C. 2, 1, 25-28
confronto con loci di S. e Lucano ad interpretazione di Hor. carm. II, 1
The plays of Plautus and Terence, translated by Frank O. Copley. The plays of Seneca, translated by Moses Hadas, with an introduction by Moses Hadas
L. Annaei Senecae Oedipus Agamemnon Thyestes Hercules Oetaeus incerti poetae Octavia, recensuit Ioannes Viansino
testo di DPS, GMM, THS, HOE e CTV con apparato critico; introduzione filologica 1965.139
Notes on Bermúdez’s Nise Laureada and Dolce’s paraphrase of Seneca’s Thiestes
influsso di S. su Jerónimo Bermúdez (Nise Laureada, 1577) mediato attraverso la versione italiana del Tieste di Lodovico Dolce (1543)
Analisi scenica del “Tieste”
teatralità di TRG; caratteristiche della scena romana (Vitruvio; pitture di Pompei); esame del testo di THS, atto per atto, per verificarne la rappresentabilità teatrale
Les thèmes lyriques dans les tragédies de Sénèque
analisi dei cori e delle monodie liriche in TRG; rapporto stile e composizione metrica/contenuti; temi filosofici (divinità; fatum; fortuna; libertà; vita dopo la morte); temi patetici; temi pittoreschi (natura)
La géographie dans les tragédies de Sénèque
il viaggio in PST 104; interesse per la geografia; espansione dell’impero; politica neroniana verso i paesi orientali; tradizione letteraria (Virgilio; Orazio; Ovidio); esotismo dei nomi geografici; conoscenze geografiche senecane in TRG relative a Daci (DPS 492; HOE 1092; 1280; PHD 167), Sciti (HFU 533-541), Sarmati ( HFU 158; 539; PHD 71; THS 357), Parti (DPS 115; 119; HOE 161; MED 710; PHD 816; THS 384), Indi (DPS 114; 120; 122-123; HOE 41; 667; PHD 389; THS 602); conoscenze geografiche relative ai fiumi Istro (MED 585; 764; THS 370), Tanai (TRD 9), Fasi (HOE 950; GMM 120; MED 102; 762), Arasse (DPS 428; PHD 57; MED 372-374); riferimento alla remota terra di Tule (MED 374-379)
Ut patet per Senecam in suis tragoediis
citazione di Terenzio e S. in Dante, ep. Cangr. 10; problema della conoscenza delle tragedie di S. da parte di Dante; discussione di un articolo di E. Parodi (1914.32 ); solo sette luoghi paralleli fra Divina Commedia e TRG, sui 59 individuati dal Parodi, sono significativi; una lettura diretta di TRG da parte di Dante non è dimostrabile; possibile dipendenza dell’ep. dal Commentum all’Ecerinide del Mussato composto da Guizzardo da Bologna e Castellano di Bassano (p. 81 Padrin) che, chiarendo l’etimo di tragoedia, cita il nome di S
Senecan dramaturgy and the familiar tradition of dramatic myth
rapporto tra autore e pubblico nei prologhi di TRG; giudizi della critica; rapporto con i modelli greci; anticipazione dello svolgimento dell’azione drammatica a vantaggio del pubblico
Annaeana
correzioni; autenticità di CTV