Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Zu Horaz, C. 2, 1, 25-28

Argomenti:

confronto con loci di S. e Lucano ad interpretazione di Hor. carm. II, 1

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Orazio
Rivista: RhM
Numero rivista: CVIII
Pagina rivista: 142-146
Codice scheda: 1965.55
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: THS 574-576

The plays of Plautus and Terence, translated by Frank O. Copley. The plays of Seneca, translated by Moses Hadas, with an introduction by Moses Hadas

Argomenti:

ristampa in un vol. delle traduzioni inglesi di M. Hadas 1955.9 (DPS), 1956.6 (MED) e 1957.6 (THS)

Collana: The Library of Liberal Arts CCIX
Editore: Bobbs-Merrill
Testo in latino: No
Luogo: Indianapolis
Totale pagine: xviii + 463
Codice scheda: 1965.11
Parole chiave: Traduzione
Opere citate: DPS; MED; THS

L. Annaei Senecae Oedipus Agamemnon Thyestes Hercules Oetaeus incerti poetae Octavia, recensuit Ioannes Viansino

Argomenti:

testo di DPS, GMM, THS, HOE e CTV con apparato critico; introduzione filologica 1965.139

Collana: Corpus scriptorum Latinorum Paravianum
Editore: in aedibus Io.Bapt. Paraviae et sociorum
Testo in latino:
Luogo: Augustae Taurinorum
Totale pagine: 384
Codice scheda: 1965.10
Parole chiave: Edizione
Opere citate: CTV; DPS; GMM; HOE; THS
Recensioni: Frassinetti, P&I VIII 1966, 82 | Venini, Ath XLIV 1966, 192-194 | Zwierlein, Gn XXXVIII 1966, 679-688; cf. anche 1966.59; 1967.11

Notes on Bermúdez’s Nise Laureada and Dolce’s paraphrase of Seneca’s Thiestes

Argomenti:

influsso di S. su Jerónimo Bermúdez (Nise Laureada, 1577) mediato attraverso la versione italiana del Tieste di Lodovico Dolce (1543)

Testo in latino: No
Rivista: PhQ
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 97-102
Codice scheda: 1963.56
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: THS 476-482; 497; 503; 732-737

Analisi scenica del “Tieste”

Argomenti:

teatralità di TRG; caratteristiche della scena romana (Vitruvio; pitture di Pompei); esame del testo di THS, atto per atto, per verificarne la rappresentabilità teatrale

Testo in latino: No
Personaggi: Vitruvio
Rivista: Di
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 222-240
Codice scheda: 1963.36
Parole chiave: Teatro
Opere citate: THS; TRG

Les thèmes lyriques dans les tragédies de Sénèque

Argomenti:

analisi dei cori e delle monodie liriche in TRG; rapporto stile e composizione metrica/contenuti; temi filosofici (divinità; fatum; fortuna; libertà; vita dopo la morte); temi patetici; temi pittoreschi (natura)

Indice: Avant-propos, 5; Introduction, 7; A. Les thèmes philosophiques, 13; I. L'homme en face de son destin, 13; II. L'homme en face des caprices de la Fortune, 19; III. Vie future et Immortalité, 26; B. Les thèmes pathétiques, 35; I. "Crime et Châtiment", 35; II. Les lamentations, 52; C. Les thèmes pittoresques, 59; I. Astronomie, 59; II. Mers, vents et navigation, 77; III La chasse, 92; Conclusion, 101; Notes, 105; Bibliographie, 117
Editore: Cormondrèche
Testo in latino: No
Luogo: Neuchâtel
Totale pagine: 123
Codice scheda: 1963.15
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DPS 110-201; 223-238; 403-508; 709-763; 882-914; 980-997; GMM 57-107; 310-387; 589-658; 664-694; 759-774; 808-866; HFU 125-204; 524-591; 830-894; 1054-1137; HOE 104-172; 173-224; 224-232; 585-705; 1031-1130; 1151-1160; 1207-1217; 1279-1289; 1518-1606; 1863-1939; 1944-1962; 1983-1996; MED 56-115; 301-379; 579-668; 740-751; 771-842; 849-878; PHD 1-84; 274-357; 736-823; 959-988; 1123-1153; 1201-1212; THS 122-175; 336-403; 546-622; 789-883; 920-969; TRD 67-161; 371-408; 707-735; 814-860; 1009-1055
Note: cf. 1959.17
Recensioni: André, RPh XL 1966, 182-183

La géographie dans les tragédies de Sénèque

Argomenti:

il viaggio in PST 104; interesse per la geografia; espansione dell’impero; politica neroniana verso i paesi orientali; tradizione letteraria (Virgilio; Orazio; Ovidio); esotismo dei nomi geografici; conoscenze geografiche senecane in TRG relative a Daci (DPS 492; HOE 1092; 1280; PHD 167), Sciti (HFU 533-541), Sarmati ( HFU 158; 539; PHD 71; THS 357), Parti (DPS 115; 119; HOE 161; MED 710; PHD 816; THS 384), Indi (DPS 114; 120; 122-123; HOE 41; 667; PHD 389; THS 602); conoscenze geografiche relative ai fiumi Istro (MED 585; 764; THS 370), Tanai (TRD 9), Fasi (HOE 950; GMM 120; MED 102; 762), Arasse (DPS 428; PHD 57; MED 372-374); riferimento alla remota terra di Tule (MED 374-379)

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Orazio, Ovidio, Virgilio
Rivista: Lat
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 685-703
Codice scheda: 1963.14
Parole chiave: Scienze
Opere citate: DPS 114-115; 120-123; 428; 492; GMM 120; HFU 158; 533-541; HOE 41; 161; 667; 950; 1092; 1280; MED 102; 372-379; 585; 710; 762-764; PHD 57; 71; 167; 389; 816; THS 370; 384; 602; TRD 9
Recensioni: Paratore, RCCM IX 1967, 136-137

Ut patet per Senecam in suis tragoediis

Argomenti:

citazione di Terenzio e S. in Dante, ep. Cangr. 10; problema della conoscenza delle tragedie di S. da parte di Dante; discussione di un articolo di E. Parodi (1914.32 ); solo sette luoghi paralleli fra Divina Commedia e TRG, sui 59 individuati dal Parodi, sono significativi; una lettura diretta di TRG da parte di Dante non è dimostrabile; possibile dipendenza dell’ep. dal Commentum all’Ecerinide del Mussato composto da Guizzardo da Bologna e Castellano di Bassano (p. 81 Padrin) che, chiarendo l’etimo di tragoedia, cita il nome di S

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: V
Pagina rivista: 146-163
Codice scheda: 1963.13
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DPS 92-93; 96; 980; GMM 64-65; 71-72; HOE 238-239; MED 96-97; PHD 748; THS 127-129

Senecan dramaturgy and the familiar tradition of dramatic myth

Argomenti:

rapporto tra autore e pubblico nei prologhi di TRG; giudizi della critica; rapporto con i modelli greci; anticipazione dello svolgimento dell’azione drammatica a vantaggio del pubblico

Testo in latino: No
Totale pagine: xxxiii
Rivista: TAPhA
Numero rivista: LXVI
Codice scheda: 1935.33
Parole chiave: Mito, Teatro
Opere citate: GMM 43-48; HFU 99; 113-114; 118-121; MED 25-26; 40; 50; THS 56-67; TRG

Annaeana

Argomenti:

correzioni; autenticità di CTV

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: LVI
Pagina rivista: 139-158
Codice scheda: 1928.14
Opere citate: BNF III, 29, 5; BRV 9, 1; CLM I, 5, 1. 22, 3; CTV 288, 459; DPS 645; HOE 410; 490; 830; 1173; IRA II, 11, 4. 20, 4; MRC 11, 3. 4; 15, 4; 20, 30; NTR II, 29; 35, 1; 43, 2; 59, 3. 10; IVb, 13, 1. 6; PHD 888; PLB 11, 1; PRV 5, 9; PST 20, 10; 21, 9; 42, 4; 83, 26; 91, 2; 92, 19. 34; 95, 29. 46; 99, 24; 104, 15. 27. 29; 115, 16; 120, 20; 122, 4; 123, 10; THS 690; TRD 197; 301; 578; 844; 1100-1103; TRN 9, 1; 11, 7; VTB 25, 2