Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: THS
Thyestes
Il cibo del potere: il mito dei Pelopidi e il “Tieste” di Seneca
esame di THS alla luce del tema del banchetto: prevaricazione dell’homo necans nei confronti dell’homo edens e rovesciamento del banchetto; presenza di un codice alimentare trasgressivo al centro del mito della famiglia degli Atridi; cena tiestea paidofagica come fenomenizzazione mitopoietica dell’autodistruttività del potere; omologia tra l’ombra di Tieste in GMM e l’ombra di Tantalo in THS (proiezione lungo l’intero asse del genus del “peccato originale”), ma anche opposizione (nella patologia alimentare); novità del trattamento senecano di Tieste (cf. la rhesis ai vv. 446-470, con esaltazione del “privato” e del cibo frugale): rivitalizzazione della metafora alimentare ad inserire la semiotica del dramma in un quadro dietologico in rapporto non più con il paradigma mitico, ma con il contesto socio-culturale di S.
Die Kinder des Thyestes
come Euripide anche S. fa apparire in THS solo due bambini al momento sia dell’entrata in scena di Tieste (THS 404) sia della loro stessa morte (THS 691 ss.); allusione a Ov. met. VI, 636-660
Die Bedeutung des Paradoxen in der Römischen Literatur der frühen Kaiserzeit
il paradosso nella letteratura della prima età imperiale; in S. (soprattutto pp. 69-74) il paradosso è figura del mondo perverso
Calvin’s Commentary on Seneca’s De clementia with introduction, translation and notes by Ford Lewis Battles and André Malan Hugo
introduzione al commento di Calvino a CLM (1532): Calvino lettore di S., il ruolo di S. nel pensiero calvinista, il retroterra erasmiano; testo di CLM curato da Calvino con il commentario del medesimo, traduzione inglese a fronte e note di commento
Senecan tryptich. Thyestes 885-1112, translations by D. Parker and D. Armstrong. A conversation with J. Hynd and R. Whitaker
presentazione di due saggi di traduzione di THS 885-1112; confronto tra sceneggiatore e regista sul tema della trasposizione cinematografica di THS
Sul “Tieste” di Seneca
analisi di Atreo in THS, incarnazione di malvagità pura e gratuita
The futility of action: a study of Seneca’s Hercules Furens
discussione di alcuni giudizi di critici moderni sulla figura di Ercole; S. sembra voler suggerire l’incapacità mentale di Ercole e la sua mancanza di dignità quando sopraggiungono le sofferenze reali, servendosi anche di alcuni elementi satirici; ampia presenza in HFU dei tradizionali procedimenti di costruzione drammatica dell’azione, come l’uso del dialogo per anticipare l’azione e presentare personalità contrastanti
La musique dans les tragédies élisabéthaines inspirées de Sénèque
confronto tra la musicalità dei versi di Sofocle, S., J. Studley e G. Chapman; la musica strumentale adoperata da alcuni drammaturghi inglesi nelle loro opere costituisce una differenza significativa tra TRG e le tragedie elisabettiane; la Cleopatra di Daniel o il Sejanus di Jonson, prive di accompagnamento musicale, sono imitazioni più fedeli, ma meno note e significative
Geoffrey Fenton, Seneca and Shakespeare’s Lucrece
richiami di S. nella Lucrece di Shakespeare e nei Discorsi tragici di M. Bandello tradotti da G. Fenton nel 1567
Horace, Seneca, and Martial: ‘Sententious Style’ across Genres
individuazione di una ‘strategia di scrittura’ a sententiae che permette di accostare molte espressioni di Orazio e S. a quelle ricorrenti negli epigrammi marzialiani