Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Il cibo del potere: il mito dei Pelopidi e il “Tieste” di Seneca

in Homo edens. Regimi, miti e pratiche dell'alimentazione nella civiltà del mediterraneo, a cura di Oddone Longo e Paolo Scarpi
Argomenti:

esame di THS alla luce del tema del banchetto: prevaricazione dell’homo necans nei confronti dell’homo edens e rovesciamento del banchetto; presenza di un codice alimentare trasgressivo al centro del mito della famiglia degli Atridi; cena tiestea paidofagica come fenomenizzazione mitopoietica dell’autodistruttività del potere; omologia tra l’ombra di Tieste in GMM e l’ombra di Tantalo in THS (proiezione lungo l’intero asse del genus del “peccato originale”), ma anche opposizione (nella patologia alimentare); novità del trattamento senecano di Tieste (cf. la rhesis ai vv. 446-470, con esaltazione del “privato” e del cibo frugale): rivitalizzazione della metafora alimentare ad inserire la semiotica del dramma in un quadro dietologico in rapporto non più con il paradigma mitico, ma con il contesto socio-culturale di S.

Editore: Diapress Documenti
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tantalo, Tieste
Luogo: Ente autonomo Fiere di Verona
Pagina rivista: 335-342
Codice scheda: 1989.99
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: GMM; THS

Die Kinder des Thyestes

Argomenti:

come Euripide anche S. fa apparire in THS solo due bambini al momento sia dell’entrata in scena di Tieste (THS 404) sia della loro stessa morte (THS 691 ss.); allusione a Ov. met. VI, 636-660

Testo in latino: No
Rivista: SO
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 97-108
Codice scheda: 1973.51
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: THS

Die Bedeutung des Paradoxen in der Römischen Literatur der frühen Kaiserzeit

Argomenti:

il paradosso nella letteratura della prima età imperiale; in S. (soprattutto pp. 69-74) il paradosso è figura del mondo perverso

Testo in latino: No
Rivista: Poet
Numero rivista: III
Pagina rivista: 59-82
Codice scheda: 1970.49
Parole chiave: Lingua e stile, Retorica
Opere citate: GMM 88; 124; 183; 589; 796; 994; HFU 116; HOE; MED 50; 171; 421; 910; PHN 139; 216; THS 138; 205; 243; 344; 388; 427; 454; 907; 937; 994; 1016; TRD 55; 139; 454; 577; 791

Calvin’s Commentary on Seneca’s De clementia with introduction, translation and notes by Ford Lewis Battles and André Malan Hugo

Argomenti:

introduzione al commento di Calvino a CLM (1532): Calvino lettore di S., il ruolo di S. nel pensiero calvinista, il retroterra erasmiano; testo di CLM curato da Calvino con il commentario del medesimo, traduzione inglese a fronte e note di commento

Indice: Preface, ix; Part One: Introduction: I. The historical background of the Seneca Commentary, 3; II. The spiritual and intellectual background, 12; III. Calvin's labours on the text of Seneca's De clementia, 63; IV. Calvin as literary Critic and Rhetorician, 72; V. Calvin as a Philologist, 85; VI. Calvin and proverbial wisdom, 100; VII. Calvin as Historian, 115; VIII. Calvin and philosophy, 125; IX. Calvin and Law, 134; Part Two: Text, commentary, translation and notes, 2; Part three: Appendices, bibliography and indices, 385
Collana: Renaissance Text Series III
Editore: The Renaissance Society of America, E.J. Brill
Testo in latino: No
Personaggi: Giovanni Calvino
Luogo: Leiden
Totale pagine: ix + 448
Codice scheda: 1969.1
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: BNF II, 18, 8. 19, 2; III, 8, 2. 23, 3; IV, 1, 3; 17, 3; 27, 3; 30; V, 17, 7. 20, 2; VI, 10, 2. 32, 1; VII, 1, 7. 26, 4. 30, 1; BRV 4, 5; CLM; CTV 443-445; GMM 115; 251; 269-272; 995; HFU 257; 511-513; 745-747; HLV 8, 6; 11, 4; IRA I, 5, 2. 19, 5. 20, 4. 20, 6; II, 5, 1. 8, 1. 11, 3. 23, 2. 28, 8. 33, 4. 34, 1; III, 5, 6; 17, 2; 18, 3; 22; 26, 4; 40, 2; 41-43; LDS 15, 2; MED 196; 222-225; 494; 906; NTR I, 1, 5; II, 12, 5; III, praef. 5; VI, 2, 7; PHN 659; PRV 3, 4; 3, 9; PST 4, 8; 6, 2-4; 9, 16; 34, 4; 39, 5; 44, 4; 45, 7; 47, 5; 48, 2; 49, 6; 50, 8; 66, 10. 18; 71, 1. 7; 83, 16; 85, 8. 41; 90, 7. 19; 97, 12; 105, 7; 109, 10; 110, 1; 114, 12; THS 215-217; 447-449; 607; 701; TRD 333; 334; TRN 2, 3; 5, 1
Note: cf. anche 1966.29
Recensioni: Maurach, Gn XLIV 1972, 308-311 | Nijenhuis, AClass XV 1972, 168-171 | Wright, CR XXII 1972, 114

Senecan tryptich. Thyestes 885-1112, translations by D. Parker and D. Armstrong. A conversation with J. Hynd and R. Whitaker

Argomenti:

presentazione di due saggi di traduzione di THS 885-1112; confronto tra sceneggiatore e regista sul tema della trasposizione cinematografica di THS

Testo in latino: No
Rivista: Arion
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 21-67
Codice scheda: 1968.8
Parole chiave: Teatro, Traduzione
Opere citate: THS 885-1112

Sul “Tieste” di Seneca

Argomenti:

analisi di Atreo in THS, incarnazione di malvagità pura e gratuita

Testo in latino: No
Rivista: Aevum
Numero rivista: XXXIX
Pagina rivista: 195-200
Codice scheda: 1965.144
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: THS

The futility of action: a study of Seneca’s Hercules Furens

Argomenti:

discussione di alcuni giudizi di critici moderni sulla figura di Ercole; S. sembra voler suggerire l’incapacità mentale di Ercole e la sua mancanza di dignità quando sopraggiungono le sofferenze reali, servendosi anche di alcuni elementi satirici; ampia presenza in HFU dei tradizionali procedimenti di costruzione drammatica dell’azione, come l’uso del dialogo per anticipare l’azione e presentare personalità contrastanti

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 11-22
Codice scheda: 1965.75
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: GMM; HFU; LDS; PST; THS

La musique dans les tragédies élisabéthaines inspirées de Sénèque

in in 1964.16
Argomenti:

confronto tra la musicalità dei versi di Sofocle, S., J. Studley e G. Chapman; la musica strumentale adoperata da alcuni drammaturghi inglesi nelle loro opere costituisce una differenza significativa tra TRG e le tragedie elisabettiane; la Cleopatra di Daniel o il Sejanus di Jonson, prive di accompagnamento musicale, sono imitazioni più fedeli, ma meno note e significative

Testo in latino: No
Pagina rivista: 139-151
Codice scheda: 1964.85
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: HOE; THS

Geoffrey Fenton, Seneca and Shakespeare’s Lucrece

Argomenti:

richiami di S. nella Lucrece di Shakespeare e nei Discorsi tragici di M. Bandello tradotti da G. Fenton nel 1567

Testo in latino: No
Rivista: PhQ
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 280-283
Codice scheda: 1964.83
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PHD; THS; TRD

Horace, Seneca, and Martial: ‘Sententious Style’ across Genres

in Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

individuazione di una ‘strategia di scrittura’ a sententiae che permette di accostare molte espressioni di Orazio e S. a quelle ricorrenti negli epigrammi marzialiani

Testo in latino: No
Pagina rivista: 315-343
Codice scheda: 2017.1
Parole chiave: Fonti, Fortuna, Generi letterari
Opere citate: BRV 8,5; DPS 86; 909-910; GMM 144; 610; HFU 168; 201; 328; 462; 874; IRA II,2,3; MED 55; 109; 150-167; PHD 430; 735; PRG 2; 3; 6; 14; 18; 19; 21 Prato; PST 2,2; 5,7; 9,6; 10,5; 24,26; 28,1; 33,7; 63,11;14; 74,4; 75,1-2; 93,3; 94,27;43; 95; 100,5; 106,12; THS 212; 470; TRD 162-163; 291; 425; 954; TRN 16,1; VTB 8,5