Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca, Sämtliche Tragödien II, Oedipus, Thyestes, Agamemnon, Herkules auf dem Oeta, Phönissen, lateinisch und deutsch übersetzt und erläutert von Theodor Thomann

Argomenti:

testo di DPS, THS, GMM, HOE e PHN con introduzione e traduzione tedesca

Collana: Die Bibliothek der Alten Welt
Editore: Artemis Verlag
Testo in latino:
Luogo: Zürich und Stuttgart
Totale pagine: 589
Codice scheda: 1969.11
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: DPS; GMM; HOE; PHN; THS
Note: vol. I 1961.6

The chorus in Senecan tragedy exclusive of Hercules Oetaeus and Octavia, Diss.

Editore: Columbia University
Testo in latino: No
Luogo: New York
Totale pagine: 328
Codice scheda: 1968.27
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS; GMM; HFU; MED; PHD; PHN; THS; TRD
Recensioni: DA XXIX 1969 2690A-2691A

Ancora sull’imitazione senecana e lucanea nella Tebaide di Stazio

Argomenti:

alcuni dei motivi-base della Tebaide si devono all’imitazione di S. e di Lucano; in questo modo si spiegano anche le divergenze da Fenicie e Supplici euripideee; attitudini di Stazio verso il mito

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XCV
Pagina rivista: 418-427
Codice scheda: 1967.77
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM 259; THS 190-191; 444; 476-481; 1104-1106; TRG

Seneca, Thyest. 571

Argomenti:

in THS 571 leggere nocti al posto di noctis

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 69-70
Codice scheda: 1967.74
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: THS 571

Der Christenverfolger bei Prudentius

Argomenti:

il Peristephanon prudenziano ha la struttura di un dramma tra spes e crudelitas; uso del topos del tiranno; l’agone tra il furore del tiranno e la costanza del saggio deriva da S.; paragone tra le torture inferte dal tiranno nei due autori (in S. sono per lo più solo psicologiche)

Testo in latino: No
Personaggi: Prudenzio
Rivista: Phil
Numero rivista: CXI
Pagina rivista: 242-257
Codice scheda: 1967.57
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM; HFU; MED; PHD; THS; TRD

Korruptelenkult. Studien zur Textkritik der unechten Seneca-Tragödie Hercules Oetaeus

Indice: Vorwort, 3; Abkürzungen, 6; 1. A und E, 7; 2. Verdrängungsfehler, 26; 3. Metrisches und Exegetisches, 42; 4. Korruptelenkult, 58; 5. Der Oetaeus und die echten Senecadramen, 92; 6. Weitere Emendationen, 106; Wort- und Sachregister, 119; Kritisch oder exegetisch behandelte Stellen, 120
Collana: Scripta minora, Regiae Societatis Humaniorum Litterarum Lundensis III 1964/65
Editore: C.W.K. Gleerup
Testo in latino: No
Luogo: Lund
Totale pagine: 121
Codice scheda: 1967.11
Opere citate: DPS 45; 922; HFU 460; 577; 625; 1208; 1285; 1287; HOE; MED 447; 570; PHD 208; PHN 181; 456; 524; THS 452; TRD 296; 1171; TRG
Recensioni: HOE è una compilazione scadente e contraffatta; critica della preminenza accordata ad E rispetto alla tradizione A; critica di scelte testuali ultraconservative definite Korruptelenkult (a p. 4 le edizioni di G. Viansino, 1965.10 e 1965.12 , sono definite «reine Karikatur einer kritischer Edition»); correzioni a numerosi loci di HOE e ad alcuni di TRG

Seneca, Four Tragedies and “Octavia”, translated by E.F. Watling

Argomenti:

introduzione su vita di S., teatro a Roma e fortuna di TRG; traduzione inglese di CTV, DPS, PHD, THS; appendice I con brani di traduzioni in inglese di TRG di epoca elisabettiana; appendice II con traduzioni da opere in prosa di S.

Collana: Penguin Classics
Editore: Penguin Books
Testo in latino: No
Luogo: Baltimore
Totale pagine: 319
Codice scheda: 1966.7
Parole chiave: Fortuna, Traduzione
Opere citate: CTV; DPS; PHD; THS; TRG
Recensioni: Sewter, G&R XIII 1966, 243 | Clarke, CR XVII 1967, 222-223 | Dick, CW LX 1967, 260 | Walker, CPh LXIII 1968, 228-230

De gentilitatis sumptuaria ratione apud Senecam

Argomenti:

gli scritti di S. costituiscono un tramite dall’antica sapienza pagana al Cristianesimo

Testo in latino: No
Rivista: Latin
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 166-171
Codice scheda: 1965.101
Parole chiave: Religione
Opere citate: CNS; HLV; HOE; PRV; PST; THS; TRD; VTB