Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Il difficile rapporto fra teoria e pratica nella cultura romana

in Federica Bessone, Ermanno Malaspina (a cura di), Politica e cultura in Roma antica. Atti dell'incontro di studio in memoria di Italo Lana, Torino 16-17 ottobre 2003
Argomenti:

L’epistola 90 di Seneca, in cui (in polemica con Posidonio) la pratica è nettamente svalutata rispetto alla teoria, rappresenta la cristallizzazione di una dialettica che era stata ben più vivace e complessa nel periodo repubbicano, come testimoniano le opere di Cicerone e la Rhetorica ad Herennium per l’oratoria, quelle di Sallustio per l’arte della guerra, quella di Vitruvio per l’architettura.

Collana: Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia linguistica e Tradizione classica "A. Rostagni"
Editore: Pàtron
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Rivista: 81-99
Codice scheda: 2005.33
Opere citate: PST 90; 95; 108.
Note: su Seneca pp. 81-87; 97.

Servi sunt – immo homines! Seneca zum Umgang mit Sklaven: eine Aufforderung zu menschenwürdigem Verhalten

Argomenti:

Riflessioni su PST 47, BNF 3, 18-28; la concezione senecana della schiavitù e il suo rapporto con il cristianesimo: proposta di un percorso didattico e confronto con altri testi contemporanei e successivi (Petronio, lettere di Paolo, passi dei documenti del Concilio Vaticano II); sintesi delle posizioni critiche sul problema “S. e la schiavitù”

Testo in latino: No
Rivista: AU
Numero rivista: XLIX, 4
Anno rivista: 2006
Pagina rivista: 35-49
Codice scheda: 2006.5
Parole chiave: Etica, Fortuna
Opere citate: BNF 3, 18-28; PST 47

«Medea nunc sum»: il destino nel nome

in Il potere e il furore. Giornate di studio sulle tragedie di Seneca
Argomenti:

Esame delle implicazioni tragiche e narrative del nome di Medea; la coazione del personaggio ad agire in modo coerente con il suo mito; Medea come Bildungsroman dello scelus; psicopatologia di Medea

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ercole, Giasone, Medea
Luogo: Milano
Pagina rivista: 81-93
Codice scheda: 2000.175
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: IRA; MED; PST 114
Note: Riproposto in 2002.16

Narratori e lettori di storia in suspence. Una nota su Lucano e Livio

Argomenti:

L’a. si sofferma sui passi lucanei in cui il poeta narrante e il lettore si collocano di fronte all’azione narrata come se non ne conoscessero l’esito e ne attendono con profonda partecipazione la conclusione. Considera l’inizio del XXXI libro liviano, evidenziandone le corrispondenze con Seneca, de ira II, 2, 3.

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LIV
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 527-529
Codice scheda: 2002.8
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 114, 17; IRA II, 2, 3

Seneca: la scelta dell’interiorità

in Giuliana Boirivant, Patrizia Gelmetti Valeriani, Ivo Picchiarelli, Giulia Ronchi (edd.), L'antico nella formazione e nel curricolo. Proposte di percorsi didattici per le Scuole Superiori di ogni ordine
Argomenti:

Il tema dell’otium in S.; proposte didattiche di analisi del testo

Editore: Franco Angeli
Testo in latino: No
Personaggi: Seneca Padre
Luogo: Milano
Pagina rivista: 262-269
Codice scheda: 2004.4
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BRV 3, 5; 14, 1; OTI 1-4; 3, 2-3; 10, 4-5; 14, 1-2; PST 55, 3-5; 72, 2; 73, 10; 82, 3; 93, 3; VTB 13, 5; 26, 3; TRN 17, 7

L’enseignement de la philosophie à Rome

in Que reste-t-il de l'éducation classique? Relire "le Marrou" Histoire de l'éducation dans l'Antiquité
Argomenti:

Integrare lo studio di Marrou (Histoire de l’éducation dans l’Antiquité, 6a ed. 1964, Paris, Seuil), che tralascia la trattazione dell’insegnamento della filosofia a Roma; uso delle testimonianze letterarie dalla Repubblica all’alto Impero; due fasi educative: l’insegnamento sistematico per i giovani e la “formation continue” destinata agli adulti per gusto personale; nelle scuole filosofiche si insegna una sola filosofia e non la storia della filosofia; la formazione filosofica di Cicerone e di S.; l’uso delle lectiones filosofiche, testimoniato da Gellio (Noct. Att. I,26,1-3); la disputatio come esposizione davanti a un pubblico numeroso (Plin., I,10,5); i praecepta, applicazioni pratiche di un sapere etico come base morale di PST; indubbiamente l’occuparsi di filosofia a Roma sarà appannaggio di poche persone e rimarrà “une vocation exceptionelle” (Marrou, op. cit., p.414, n.1)

Editore: Presses Universitaire du Mirail
Testo in latino: No
Luogo: [Toulouse]
Codice scheda: 2004.36
Parole chiave: Scuole filosofiche
Opere citate: NTR VII,32, 1-2; PRV 3, 3; PST 15; 18; 20, 9; 40, 12; 47; 49, 2; 52, 11; 59, 7; 76, 1-4; 91, 9; 100, 3; 108, 3; 108, 6; 108, 17-23

Morals and Villas in Seneca’s Letters

Argomenti:

Analisi di 11 lettere del I libro di PST; testo, traduzione e commento di PST 12; analisi dei libri 2-10 di PST; la figura di Epicuro in PST 13-33; i libri 14-20 di PST con le localizzazioni delle Nomento e Alba senecane e di Ardea luciliana; PST 84-88: il vivere come poesia; testo, traduzione e commento di PST 55: la residenza di Servilio Vatia; il mondo dei bagni e la figura di Scipione l’Africano in PST 86, con citazioni da Hor., Ars poet.; Vetuleno Egialo in PST 86 e il mondo della fattoria (reminiscenze di Verg., Georg.); il problema della traduzione di concetti greci in PST alla luce di PST 86; indice delle località e dei personaggi citati in PST; influssi senecani di PST 86 sul romanzo A Dying Light in Corduba, London 1996

Indice: Acnowledgements, IX; Introduction, 1; 1. Twelve steps to haven Book I: Letters 1-11, 6; 2. Dropping in (it) at Seneca's with text and translation of Letter 12, 19; 3. You can get used to anything Books 2-10,28; 4. The long and winding mode Books14-20, 40; 5. Booking us in Letters 84-88, 46; 6. Now and then; here and there: at Scipio's Text and translation of Letter 86, 53; 7. Bound for Vatia's Text and translation of Letter 55, 62; 8. Knocking the self: genuflexion, villafication, Vatia's Letter 55, 67; 9. The world of the bath-house: Scipio's Scipio in Letter 86 with: Horace's common scents, 93; 10 The appliance of science: Scipio's Aegialus in Letter 86 with: Virgil's funny farm, 119; 11 Shafts of light: transplantation and transfiguration Methaphorics and visuaity in Letter 86, 139; 12 Still olive, still Scipio's Digging Scipio in Letter 86 with: the dirt on Seneca, 158; Appendix 1 Here to stay. Places and persons named in the Epistulae Morales, 171; Appendix 2 From: Letter 86 To: A Dying Sight in Corduba, 175; Bibliography, 177; Indexes, 184; Passages discussed, 184; General Index, 187
Editore: Cambridge University Press
Testo in latino: No
Luogo: Cambridge
Totale pagine: IX+189
Codice scheda: 2004.33
Parole chiave: Esegesi, Etica
Opere citate: CNS 17,3 ; OTI 6, 4; PST