Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: PST
Ad Lucilium epistulae morales
Corrections au texte de Tacite et de Sénèque
correzioni: in PST 52, 6 leggere occupanda al posto di occupata; in 59, 2 leggere viribus al posto di veris; in 59, 5 conservare vocentur; in 64, 8 utaris istis al posto di teras ista
Ad Senecam
correzioni a PST; in PST 89, 16 sanare la lacuna o espungendo et elementa e omnia o leggendo dividuntur al posto di dividitur; in 90, 5 leggere quam ut abirent e regno respingendo la congettura del Gronovius; in 90, 17 leggere non quaelibet virgea in cratem texuerunt; in 90, 22 leggere vero ; in 90, 38 mantenere in tutela; in 92, 10 leggere pars; nel periodo successivo espungere utcumque; in 92, 29 per haec al posto di per hanc; in 94, 31 mantenere infecit; in 94, 41 leggere sic, ut illud intellegas profuisse; in 95, 16 trasporre corporum dopo tabesque; in 101, 8 leggere verentium al posto di veientium; in 102, 27 leggere pereunt aeque; in 104, 23 cupit al posto di credit e simillimum deo al posto di simillimum mundo; in 109, 14 mantenere sia gubernatori sia ordinatori; in 116, 5 non trasporre nec vino trahentibus; in 116, 6 leggere [nos] a lubrico recedamus; in 119, 14 la parte compresa tra aqua e manu è spuria; nel periodo successivo leggere quam perlucidum e non et quam perlucidum; in 120, 20 leggere iste o talis al posto di is; in 120, 21 multi al posto di isti; PST 121 potrebbe essere stata composta da Lucilio; in 122, 16 è preferibile scrivere illum e)lluxnio/bion dicite al posto di illum et lychnobium dicetis; leggere itaque idem Pedo dicentibus; in 123, 4 mantenere aliquod enim; in 123, 16 mantenere sola; in 124, 10 mantenere hoc si dices; in 124, 24 sostituire eripiunt forse con concupiunt; correzione al testo di Hor. s. I, 3, 11 sulla base della citazione in PST 120, 21
Ad Senec. Epist. LXXIX ad Lucil.
osservazioni circa la tesi di A. Dal Zotto della paternità senecana dell’Aetna; interpretazione di PST 79; Lucilio, S. e la Sicilia; in PST 79, 2 in honorem meum non va riferito all’Aetna
Les seize premières lettres à Lucilius
testo di PST 1-16 con traduzione francese a fronte; introduzione critica e storica
The Satire of Seneca on the Apotheosis of Claudius commonly called the Aποκολοκύντωσις, a study by Allan Perley Ball
testo di LDS dell’editio minor Bücheler con traduzione inglese e note esegetiche; bibliografia; analisi di LDS come documento storico; rapporto con le fonti; stile; tradizione ms.
Die Ethik Senecas in ihrem Verhältnis zur älteren und mittleren Stoa
presentazione dei principali problemi di etica stoica; politica; religione; figura del saggio; insegnamento del bene
Beiträge zur Erklärung und Kritik der philosophischen Schriften Senecas. Ad Marciam de consolatione XXV und XXVI. Die Lehre der Stoiker vom Leben der seligen Geister und ihre protreptische Verwendung
la concezione della sopravvivenza delle anime dei beati negli spazi eterei presente in MRC 25-26 è stoica e deriva da Posidonio; rapporti con Verg. A. VI, 724 ss., il Somnium Scipionis e Manilio; la dottrina stoica sull’anima; correzioni a PST, BNF, CLM, IRA, MRC, TRN e NTR (pp. 18-28)
Seneca, Epist. 114, 10 e la teoria del neologismo in Ps. Demetrio Falereo e Varrone
la correzione di Summers in 114, 10 modo fingit et iungit ac deflectit è probabilmente giusta; la sequenza fingere-iungere-deflectere in S. e nel V libro del De lingua latina di Varrone e il rapporto con lo Ps. Demetrio Falereo; in S. fingere significa “creare parole attraverso l’onomatopea”