Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Interpretationes latinae

Argomenti:

correzioni a vari autori fra cui PST: in 89, 22 leggere libasse! al posto di libatis; in 79, 2 interpungere incredibile est, ; integrare ignis dopo pascitur; leggere ipsum montem non al posto di in ipso monte non; in 75, 12 virgola dopo extra morbos sunt e punto dopo adhuc sentiunt; leggere proximis al posto di proximi, seguito da punto; in 76, 30 leggere inludunt al posto di inlidunt

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 241-255
Codice scheda: 1905.19
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 75, 12; 76, 30; 79, 2; 89, 22
Note: a S. sono dedicate pp. 250-253 (§ IV)

Seneca the philosopher and his theory of style

Argomenti:

applicazione allo stile del principio stoico della virtù come accordo con la natura (ragione); condanna degli eccessi; corrispondenza fra stile e carattere; lo stile contro natura di Mecenate; principi pedagogici nello stile filosofico: necessità dell’accordo fra argomento, destinatario e scrittore; necessità di purezza, nobiltà, chiarezza, semplicità e schiettezza; la lettera come modello di stile filosofico per eccellenza; critiche allo stile di S.; sostanziale coerenza e sincerità di S. nella teoria e nella prassi stilistica

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 44-59
Codice scheda: 1905.16
Parole chiave: Lingua e stile, Pedagogia
Opere citate: OTI 5, 1; PST 5, 4; 50, 8; 52, 13; 59, 4-5; 75, 1-5; 100, 1-5. 8-11; 114; 115, 1-2; VTB 3, 3

Textkritische Bemerkungen zu lateinischen Schriftstellern, in Festschrift zum 25.jährigen Stiftungsfest des Historisch-philologischen Vereins der Universität München

Argomenti:

in PST 73, 6 integrare discripta

Editore: J. Lindauersche Buchhandlung in Kommission
Testo in latino: No
Luogo: München
Pagina rivista: 38-45
Codice scheda: 1905.13
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PRV 2, 12; PST 73, 6; 109, 4
Note: a S. sono dedicate pp. 41-42 (§ IV)

Die Rhythmen der asianischen und römischen Kunstprosa (Paulus – Hebräerbrief – Pausanias – Cicero – Seneca – Curtius – Apuleius)

Argomenti:

la prosa attica; la nascita e la formazione dello stile asiano; elementi ed esempi in greco e in latino dello stile asiano

Indice: I. Entstehung und Wesen des asianischen Rhythmus, 1; II. Belege für den asianischen Rhythmus, 40; III. Der asianische Rhythmus bei den Römern, 103; Anhang I, 157; Anhang II, 196
Editore: A. Deichert'sche Verlagsbuchhandlung Nachf. (Georg Böhme)
Testo in latino: No
Luogo: Leipzig
Totale pagine: 221
Codice scheda: 1905.8
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: IRA I, 1; III, 43; PST 100, 1-5; 114, 1-4
Note: ristampa 1972.20

Die Abfassungszeit von Senekas Briefen, Inaugural-Dissertation

Argomenti:

la datazione delle lettere di S. in modo diretto (attraverso indicazioni contenute nelle stesse) o indiretto (attraverso riferimenti nelle altre opere o la ricostruzione dell’ordine dello scambio epistolare); l’edizione delle lettere; caratteristiche generali della lettera; rapporti con Lucano e con le altre opere di S.; le poste a Roma; discussione occasionale di correzioni: PST 49, 1; 98, 15; 102, 3-4

Indice: Einleitung, 1; 1. Abschnitt: Direkte Datierung der Briefe nach Senekas chronologischen Andeutungen, 3; 2. Abschnitt: Indirekte Datierung der Briefe nach den Beziehungen der einzelnen Briefe unter einander und der daraus erschlossenen Lebhaftigkeit des Briefwechsels in seinen einzelnen Stadien, 15; 3. Abschnitt: Einzelfragen, 52
Editore: Kommissionsverlag der J.J. Heckenhauer'sche Buchhandlung
Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Lucilio*
Luogo: Tübingen
Totale pagine: 62
Codice scheda: 1905.7
Opere citate: NTR IV, praef.; PRV; PST
Recensioni: Nagórza?ski, Eos XII 1906, 176 | Schultess, BPhW XXVI 1906, 324-334 | Calonghi, RFIC XXXVI 1908, 533-535

Zu Senecas Schrift über die Freundschaft

Argomenti:

frammenti sull’amicizia di S.; analisi dei mss.; antiche teorie dell’amicizia; luoghi comuni sull’amicizia; analisi delle proposte di integrazione; analisi delle fonti greche e confronto con Aristotele e Stobeo; il concetto di amicizia in S.; proposta di lettura del testo di FRG F 58, 1 V. (= 89 H.)

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 190-201
Codice scheda: 1905.6
Parole chiave: Fonti, Tradizione testuale
Opere citate: BNF VI, 34, 2; VII, 14, 4; CNS 14, 2; 15, 1; FRG F 58, 1 V. (= 89 H.); HLV 5, 1-2; 6, 3; 7, 6; 14, 2; IRA I, 1, 1. 10, 2; II, 24, 1. 33, 6; III, 39, 1. 3; MRC 12, 5; NTR I, 5, 8; III, praef. 7-8; 10; PLB 16, 2; PRV 2, 1-2; 3, 1; PST 3, 2; 4, 4; 6, 2; 8, 6; 20, 7; 81, 31; 92, 10; 98, 15; TRN 8, 5; 9, 2; 14, 2; VTB 5, 4