Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La Roma di Seneca

in Federica Bessone, Ermanno Malaspina (a cura di), Politica e cultura in Roma antica. Atti dell'incontro di studio in memoria di Italo Lana, Torino 16-17 ottobre 2003, Bologna, Pàtron, pp. 123-133
Argomenti:

La rappresentazione della vita quotidiana a Roma è funzionale, in Seneca, agli intenti moralistici dei diversi contesti, con alcune costanti, fra cui il modello etico romano (potentia, vigor, robur) contrapposto a quello greco, foriero di degenerazione e mollezze, e la tirannide (di Caligola e Claudio in particolare) come regno della perversione. Luogo privilegiato, ma non esclusivo, di tale rappresentazione, sono le cornici delle lettere. Se nelle prime opere appariva un modello politico-morale positivo, prospettato nel De clementia, in quelle tarde il rifugio nell’otium si mostra l’unica salvezza possibile alla degenerazione dei tempi.

Collana: Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia lingui
Editore: Pàtron
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 123-133
Codice scheda: 2005.10
Parole chiave: Etica, Storia
Opere citate: LDS 8, 2; 10, 2; 12-13; PLB 15, 5; 16, 6; CLM 1, 1; 1, , 4, 1; 1, 6, 1; 2, 1, 3; 2, 2, 1; IRA 2, 34, 4; PRV 4, 14; CNS 2, 2; PST 7, 1-2; 18, 1; 29, 12; 40, 7-8; 40, 11; 56, 4; 59, 7; 64, 2-3; 73, 4; 73, 12-15; 83, 35; 87, 41; 90, 19; 104; 111, 1; 114, 1-2; BNF 2, 20; 5, 16; NTR 7, 32, 3-4; FRG 97; THY 388-397

Le philosophe et le légionnaire: l’armée comme thème et métaphore dans la pensée romaine,de Lucrèce à Marc Aurèle

in Federica Bessone, Ermanno Malaspina (a cura di), Politica e cultura in Roma antica. Atti dell'incontro di studio in memoria di Italo Lana
Argomenti:

L’esercito e la sfera linguistica e metaforica ad esso correlata, rifiutati categoricamente da Lucrezio e accolti da Cicerone e dalla scuola dei Sestii, trovano in Seneca amplificazione e approfondimento: il soldato diviene simbolo della complessità psicologica dell’uomo, e il modello militare viene universalizzato, in quanto adatto a rappresentare ogni condizione umana, nonché la relazione fra uomo e Dio.

Collana: Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica "Augusto Rostagni" 22
Editore: Pàtron
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 59-79
Codice scheda: 2005.8
Parole chiave: Esegesi, Etica
Opere citate: PST 51, 11; 82, 8; 82, 22-23; 95, 30-33; 107, 10; PRV 4, 6-7
Note: su Seneca solo le pp. 73-76

Les idées esthétiques de Sénèque

in Mélanges de philologie, de littérature et d'histoire anciennes offerts à J. Marouzeau par ses collègues et élèves étrangers
Argomenti:

articolazione in due gruppi delle idee estetiche di S.: sulla bellezza e sull’arte; breve analisi dei passi di S. dove si parla di bellezza; S. ricalca le concezioni greche sull’argomento, ma contempla le arti con l’occhio del moralista, per cui i valori estetici sono subordinati a quelli etici

Editore: Les Belles Lettres
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Pagina rivista: 537-546
Codice scheda: 1948.35
Parole chiave: Estetica
Opere citate: BNF I, 4, 5; II, 33, 2; IV, 6, 5; CLM I, 7, 2; CTV 381; GMM 460; HFU 125; 662; 861; 939; HLV 8, 2. 6; IRA III, 6, 1. 9, 1; MRC 18, 7; OTI 5, 3; PHD 505; PRV 1, 2; PST; THS 789; TRD 199