Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Lucubrationes Philologae, Band 1: Seneca, herausgegeben von Rainer Jacobi, Rebekka Junge, Christine Schmitz

Argomenti:

Cfr. le singole schede

Indice: Vorwort, V; Seneca tragicus, Senecas Hercules im Lichte kaiserzeitlicher und spaetantiker Duetung, 1; Senecas "Phaedra" und ihre Vorbilder nach den Fund der neuen "Hyppolytos"- Papyri, 57; Kritisches und Exegetisches zu den tragoedien Senecas [rist. di 1969.95], 137; Interpolierte und echte Liebesglut:Zu Senecas "Phaedra" 640-644 [rist. di 1975.79], 151; Vers-Interpolationen und Korruptelen in den Tragoedien Senecas [rist. di 1976.81], 157; Weiteres zum Senecas Tragicus (I) [rist. di 1977.80], 201; Weiteres zum Senecas Tragicus (II) [rist. di 1978.89], 241; Weiteres zum Senecas Tragicus (III) [rist. di 1979.85], 263; Weiteres zum Senecas Tragicus (IV) [rist. di 1980.76], 297; Addenda zum kritischen Kommentar, 315; Seneca, "Medea" 616-621 [rist. di 1987.122], 329; Ein verkannter Ablativus pretii in Sen. Tro 197 [rist. di 1991.128], 333; Spuren der Tragoedien Senecas bei Bernardus Silvestris, Petrus Pictor, Marbod von Rennes und Hildebert von Le Mans [rist. di 1987.124], 337; Senecas als Wegbereiter der tragoediae elegiacae des 12. Jh.s, 376; Rezensionen: Senecae tragoediae, ed. I. Viansino [rist. rec. a 1965.10], 385; Senecae tragoediae, ed. I.C. Giardina [rist. rec. a 1966.5], 397; B. Axelson, Korruptelenkult [rec. a 1967.11], 411; R.J. Tarrant, Seneca, Agamemnon [rec. a 1976.9], 421; L. Y. Whitman, The Octavia [rec. a 1978.9], 433; J.G. Fitch, Seneca's Hercules Furens [rec. a 1987.11], 439; J.G. Fitch, Seneca's Anapaests [rec. a 1987.47], 453; M. Billebeck, Senecas Tragoedien [rec. a 1988.23], 459; Seneca philosophus und satiricus, Zur Rede des Augustus in der "Apocolocyntosis" [rist. di 1982.81], 465; Zur Datierung von Senecas "De Clementia" [rist. di 1996.101], 479; Unterdrueckte Klagen beim Tod des Pompeius und der Cremutius Cordus (Lucan 7,43 und Sen. consol. Marc. 1,2) [rist. di 1990.112], 497; Bibliographie, 507; Anhaenge und Indizes, Schriftverzeichnis 1965-2004, 511; Uebersicht ueber die betreuten Dissertationen, 517; Index locorum, 519; Index criticus, 523
Collana: Untersuchungen zur antiken Literatur 71
Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin-New York
Totale pagine: XI-522
Codice scheda: 2004.42
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: BNF I,13,2 s.; CLM I;1; I,1,5-6; I;9,1; I,11; I,11,1; I,19,7; I,26,5; II,1s.; HLV 2,4; LDS 2,3; 8,3; 10,1; 10,3; 11,6; MRC 1,2; 1,8; NTR I,13; PLB 5,4; 14s.; PRV 5,9 ss.; PST 9,16; 13,14; 71,18; 115,9; VTB 20,2
Note: Le pp. 1-56; 137-376 e 385-505 contengono la ristampa di contributi e recensioni pubblicati separatamente

Seneca. Commento al De tranquillitate animi. Analisi delle più importanti e suggestive figure retorico-stilistiche

Argomenti:

Commento di TRN, con particolare attenzione all’uso delle figure retoriche, quali allitterazione, anafora, antitesi, antonomasia, assonanza, chiasmo, climax, cola decrescenti, figura etimologica, iperbato, metafora, metonimia, onomatopea, ossimoro, paronomasia, personificazione, poliptoto, prosopopea, similitudine, sineddoche, variatio, come strumenti espressivi di S., direttore di coscienze; particolarmente significative la metafora e l’iperbato

Indice: Prefazione, 9; Commento,19; Conclusione,122; Indice di corrispondenza, 128; Elenco alfabetico delle principali figure retoriche individuate nel testo, 129; Bibliografia, 130
Collana: Collezione Oxenford 139
Editore: MEF, Atheneum
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Totale pagine: 131
Codice scheda: 2004.40
Parole chiave: Esegesi, Retorica
Opere citate: BNF; BRV; CLM; CNS; HLV; IRA; MRC; NTR; OTI; PLB; PRV; PST; TRN; VTB

The philosopher Seneca on suicide

Argomenti:

Il tema del suicidio pervade tutta l’opera senecana, specialmente PST e in particolar modo PST 70, una sorta di trattato sull’argomento; disaccordo con le tesi di Elsaesser (1989.53 ), che vedeva una contraddizione tra la posizione di S. e la filosofia stoica; è meglio non parlare di frattura rispetto ai precedenti filosofi stoici, ma di differenze; flessibilità, non lassismo, che tiene conto delle differenze tra popoli e situazioni; le affermazioni radicali sulla libertà umana o sul suicidio non sono in contrasto con la “patientia” del saggio

Testo in latino: No
Rivista: AncSoc
Numero rivista: XXXIV
Anno rivista: 2004
Pagina rivista: 217-243
Codice scheda: 2004.34
Parole chiave: Etica
Opere citate: IRA II, 19, 3; III, 15, 3-4; MRC 1, 2; 20, 3; 22, 7; NTR II, 15, 1; II, 35-38; PRV 2, 4; 2, 9-10; 6, 7-9; PST; VTB 20, 5; 25, 1

La teoria politica del De clementia: un inevitabile fallimento?

in Arturo De Vivo e Elio Lo Cascio (edd.), Seneca uomo politico e l'età di Claudio e di Nerone. Atti del Convegno internazionale (Capri 25-27 marzo 1999)
Argomenti:

Il CLM come tentativo di S. di fondare una nuova ‘metafisica del principato’ che concilia la tradizione repubblicana della virtus della clementia, quella dei Fürstenspiegel ellenistici, e la filosofia stoica. S., proponendo la tesi della straordinarietà del sovrano non per la natura divina ma per la clementia, si trova in una doppia gabbia, la necessità dell’encomio e la tradizione della clementia principis: tenta di coniugare tradizione romana e filosofia stoica mediante i Fürstenspiegel. Se il CLM fu interrotto volontariamente non è stato soltanto per ragioni storiche, ma anche per la difficoltà di creare un quadro organico: sarebbe la precoce presa di coscienza del fallimento del tentativo di creare un impero illuminato dalla filosofia

Collana: Scrinia
Editore: Edipuglia
Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Seneca Padre
Luogo: Bari
Codice scheda: 2003.35
Opere citate: BNF III 7, 5; CLM I 1, 4; 2, 2; 3, 1; 3, 2-4, 3; 5, 2-3; 8, 1; 19, 8; 20, 1-2; II 7, 3; 7, 4; 7, 5; PST 81, 6; 95, 52; OTI; PRV