Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Constructing Oneself in Horace and Seneca

in Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

su S. pp. 275-285: come Orazio istituisce analogie tra etica, politica ed estetica, ma l’immagine che ne risulta è antitetica

Testo in latino: No
Pagina rivista: 265-285
Codice scheda: 2017.1
Opere citate: CLM I,1,1; 4,1-2; 9,1-12; 16,3-16,1; CTV 34; 391-394; 435-592; IRA I,1,6; LDS 4,1,3-9; MED 904-905; PHD 113-123; 142-143; 195-203; 401; 525-539; 645-666; 674-676; 687-689; 915-919; 1249; 1256-1258; 1265-1268; PST 4; 5,4; 6,1; 7,3; 8,8; 9,8-17; 57,6; 59,14-17; 71,26-28; 84,4-8; 89,1-2; 90,28-29; 120,8;20;22; 121

Sénèque, Tragédies I, traduction nouvelle avec introduction et notes par Maurice Mignon

Argomenti:

introduzione sull’influenza di TRG sulle letterature francese e italiana; testo di HFU, TRD, MED, PHD e DPS senza apparato critico, con traduzione francese e note esegetiche nello spirito divulgativo della collezione

Indice: Introduction, i; Hercule Furieux, 1; Les Troyennes, 97; Médée, 181; Hippolyte, 257; Œdipe, 345; Notes, 425
Collana: «Classiques Garnier»
Editore: Librairie Garnier Frères
Testo in latino:
Luogo: Paris
Totale pagine: xiv + 441
Codice scheda: 1935.5
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: DPS; HFU; MED; PHD; TRD
Note: vol. II 1937.2
Recensioni: Juret, BFS 1935/36, 285 | Taccone, MC VI 1936, 219 | Hum(RES) VIII 1936, 432 | Vegezzi, BFC XLIII 1936/37, 8-11

Phil

Argomenti:

descrizione del concetto di cataclisma in latino; confronto con Ov, met I, 253-312

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio, Posidonio
Numero rivista: LXXXIII
Pagina rivista: 459-466
Codice scheda: 1928.25
Opere citate: DPS 1-5; HFU 957-959; MED 578-598; NTR III 27-30

Horace, Seneca, and Martial: ‘Sententious Style’ across Genres

in Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

individuazione di una ‘strategia di scrittura’ a sententiae che permette di accostare molte espressioni di Orazio e S. a quelle ricorrenti negli epigrammi marzialiani

Testo in latino: No
Pagina rivista: 315-343
Codice scheda: 2017.1
Parole chiave: Fonti, Fortuna, Generi letterari
Opere citate: BRV 8,5; DPS 86; 909-910; GMM 144; 610; HFU 168; 201; 328; 462; 874; IRA II,2,3; MED 55; 109; 150-167; PHD 430; 735; PRG 2; 3; 6; 14; 18; 19; 21 Prato; PST 2,2; 5,7; 9,6; 10,5; 24,26; 28,1; 33,7; 63,11;14; 74,4; 75,1-2; 93,3; 94,27;43; 95; 100,5; 106,12; THS 212; 470; TRD 162-163; 291; 425; 954; TRN 16,1; VTB 8,5

Seneca, Horace and the Anglo-Latin ‘Moralising Lyric? in Early Modern England

in Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

indagine sull’influsso di Orazio e TRG su alcune poesie di contenuto etico di scrittori inglesi tra Cinque e Seicento

Testo in latino: No
Pagina rivista: 345-369
Codice scheda: 2017.1
Parole chiave: Fonti, Fortuna
Opere citate: DPS 882-914; 980-997; GMM 57; 71; 102; HFU 125-204; MED 599-606; PHD 483-558; THS 336-403

A note on Seneca, Medea 378-382

Argomenti:

in MED 376 vincula rerum significa “le porte saldamente chiuse dell’universo”; paralleli con altri autori latini; S. riproduce numerosi stilemi di Verg. A. I, 261-296; Tennyson riprende il passo

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: vii-viii
Codice scheda: 1902.7
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED 378-382

The ambiguous virtus of Seneca’s Medea

Argomenti:

una differenza tra MED e il modello euripideo si può cogliere nella connotazione di Medea con alcuni tratti dell’eroe stoico

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIX
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 268-280
Codice scheda: 2017.7
Opere citate: CNS 5,3-7; 7,2-3; 8,2;IRA II,2,10; MED 164-167; 414; 599-602; 895-1017; 1019-1020; 1026-1027; PRV 2,1-4;7-12; 5,10-11