Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: MED
Medea
Constructing Oneself in Horace and Seneca
su S. pp. 275-285: come Orazio istituisce analogie tra etica, politica ed estetica, ma l’immagine che ne risulta è antitetica
Sénèque, Tragédies I, traduction nouvelle avec introduction et notes par Maurice Mignon
introduzione sull’influenza di TRG sulle letterature francese e italiana; testo di HFU, TRD, MED, PHD e DPS senza apparato critico, con traduzione francese e note esegetiche nello spirito divulgativo della collezione
Phil
descrizione del concetto di cataclisma in latino; confronto con Ov, met I, 253-312
Horace, Seneca, and Martial: ‘Sententious Style’ across Genres
individuazione di una ‘strategia di scrittura’ a sententiae che permette di accostare molte espressioni di Orazio e S. a quelle ricorrenti negli epigrammi marzialiani
Seneca, Horace and the Anglo-Latin ‘Moralising Lyric? in Early Modern England
indagine sull’influsso di Orazio e TRG su alcune poesie di contenuto etico di scrittori inglesi tra Cinque e Seicento
A note on Seneca, Medea 378-382
in MED 376 vincula rerum significa “le porte saldamente chiuse dell’universo”; paralleli con altri autori latini; S. riproduce numerosi stilemi di Verg. A. I, 261-296; Tennyson riprende il passo
The ambiguous virtus of Seneca’s Medea
una differenza tra MED e il modello euripideo si può cogliere nella connotazione di Medea con alcuni tratti dell’eroe stoico