Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: MED
Medea
Le mythe de Médée d’Euripide à Anouilh ou l’originalité psychologique de la Médée de Sénèque
Eur. Med. non fornisce allo spettatore tutti gli elementi per capire le ragioni dell’infanticidio; insistenza di S. sul carattere fuori dal comune di Medea, motivo di timore per quanti la avvicinano; perché S. ha conservato il carattere di Medea maga; il mito di Medea nei moderni: Corneille, J. Anouilh
Senecan Tragedy. Patterns of Irony and Art
caratteristiche distintive di TRG rispetto alla tradizione greca; gli esempi di Medea e Fedra; le tragedie non sono portatrici di messaggi, ma opere di finzione e poesia
Seneca’s Troades: Dissolution of a Way of Life
TRD disegna una situazione di male a 360 gradi, che coinvolge tutta la società e la corrode; ogni personaggio è costretto a mutare la propria esistenza in un’altra; le basi filosofiche di tale idea si evincono soprattutto dai cori
Die Bedeutung des Paradoxen in der Römischen Literatur der frühen Kaiserzeit
il paradosso nella letteratura della prima età imperiale; in S. (soprattutto pp. 69-74) il paradosso è figura del mondo perverso
Calvin’s Commentary on Seneca’s De clementia with introduction, translation and notes by Ford Lewis Battles and André Malan Hugo
introduzione al commento di Calvino a CLM (1532): Calvino lettore di S., il ruolo di S. nel pensiero calvinista, il retroterra erasmiano; testo di CLM curato da Calvino con il commentario del medesimo, traduzione inglese a fronte e note di commento
Seneca e Lucano (Nel 19° centenario della morte), conferenza tenuta nella seduta pubblica a classi riunite del 16 aprile 1966
influenza di S. e Lucano sul teatro francese del ‘600; bilancio della presenza di S. nella civiltà europea: a fianco di un suo scarso influsso come filosofo teoretico, fondamentale invece l’apporto esistenziale ed umano; il suo stile retorico è stato inteso come modulo espressivo del discorso morale; rapporti con la spiritualità iberica; intima coerenza tra S. filosofo e tragico
The Fiend-like-Queen: A Note on “Macbeth” and Seneca’s “Medea”
Seneca Lucan Corneille. Studien zum Manierismus der römischen Kaiserzeit und der französischen Klassik, Diss. Freiburg
I. confronto tra MED e Medée e tra la Pharsalia e Pompée di Corneille, a livello di argomento, struttura drammatica, lingua e stile; II. analisi del manierismo retorico nello stile e dei caratteri comuni del sentire “barocco”: tecnica drammatica (monologhi, dialoghi, racconti del messaggero), elementi di suasoriae e di controversiae, la sententia; III. impostazione dei personaggi in S., Lucano e Corneille; influenza dello stoicismo su Corneille: morte, destino, passioni, ragione e volontà
La “Médée” de Corneille
tentativo di individuazione dei teorici della tragedia che influenzarono la produzione drammatica di Corneille; esame delle modifiche introdotte nella Médée rispetto a MED, basate sulla verosimiglianza e sulla decenza; la figura di Giasone è accresciuta, sia per attribuire maggiore importanza al ruolo ricoperto dall’attore Mondory sia per necessità psicologica; grazie a MED Corneille scopre la natura stessa del proprio sentire tragico
Les préjugés les plus pernicieux à l’égard de la littérature latine
conferenza pronunciata alla Facoltà di Lettere e Scienze umane di Lille il 24/3/1964: originalità del pensiero e della letteratura romana ed influenze sulle letterature successive; influenza di TRG sul teatro inglese e francese; reminiscenze di S. in Racine