Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Le mythe de Médée d’Euripide à Anouilh ou l’originalité psychologique de la Médée de Sénèque

Argomenti:

Eur. Med. non fornisce allo spettatore tutti gli elementi per capire le ragioni dell’infanticidio; insistenza di S. sul carattere fuori dal comune di Medea, motivo di timore per quanti la avvicinano; perché S. ha conservato il carattere di Medea maga; il mito di Medea nei moderni: Corneille, J. Anouilh

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 1010-1036
Codice scheda: 1972.61
Parole chiave: Fortuna, Mito
Opere citate: MED

Senecan Tragedy. Patterns of Irony and Art

Argomenti:

caratteristiche distintive di TRG rispetto alla tradizione greca; gli esempi di Medea e Fedra; le tragedie non sono portatrici di messaggi, ma opere di finzione e poesia

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Medea
Rivista: CB
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 69-76
Codice scheda: 1971/1972.52
Parole chiave: Teatro
Opere citate: MED; PHD

Seneca’s Troades: Dissolution of a Way of Life

Argomenti:

TRD disegna una situazione di male a 360 gradi, che coinvolge tutta la società e la corrode; ogni personaggio è costretto a mutare la propria esistenza in un’altra; le basi filosofiche di tale idea si evincono soprattutto dai cori

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: CXV
Pagina rivista: 329-337
Codice scheda: 1972.19
Parole chiave: Teatro
Opere citate: HFU; MED; TRD

Die Bedeutung des Paradoxen in der Römischen Literatur der frühen Kaiserzeit

Argomenti:

il paradosso nella letteratura della prima età imperiale; in S. (soprattutto pp. 69-74) il paradosso è figura del mondo perverso

Testo in latino: No
Rivista: Poet
Numero rivista: III
Pagina rivista: 59-82
Codice scheda: 1970.49
Parole chiave: Lingua e stile, Retorica
Opere citate: GMM 88; 124; 183; 589; 796; 994; HFU 116; HOE; MED 50; 171; 421; 910; PHN 139; 216; THS 138; 205; 243; 344; 388; 427; 454; 907; 937; 994; 1016; TRD 55; 139; 454; 577; 791

Calvin’s Commentary on Seneca’s De clementia with introduction, translation and notes by Ford Lewis Battles and André Malan Hugo

Argomenti:

introduzione al commento di Calvino a CLM (1532): Calvino lettore di S., il ruolo di S. nel pensiero calvinista, il retroterra erasmiano; testo di CLM curato da Calvino con il commentario del medesimo, traduzione inglese a fronte e note di commento

Indice: Preface, ix; Part One: Introduction: I. The historical background of the Seneca Commentary, 3; II. The spiritual and intellectual background, 12; III. Calvin's labours on the text of Seneca's De clementia, 63; IV. Calvin as literary Critic and Rhetorician, 72; V. Calvin as a Philologist, 85; VI. Calvin and proverbial wisdom, 100; VII. Calvin as Historian, 115; VIII. Calvin and philosophy, 125; IX. Calvin and Law, 134; Part Two: Text, commentary, translation and notes, 2; Part three: Appendices, bibliography and indices, 385
Collana: Renaissance Text Series III
Editore: The Renaissance Society of America, E.J. Brill
Testo in latino: No
Personaggi: Giovanni Calvino
Luogo: Leiden
Totale pagine: ix + 448
Codice scheda: 1969.1
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: BNF II, 18, 8. 19, 2; III, 8, 2. 23, 3; IV, 1, 3; 17, 3; 27, 3; 30; V, 17, 7. 20, 2; VI, 10, 2. 32, 1; VII, 1, 7. 26, 4. 30, 1; BRV 4, 5; CLM; CTV 443-445; GMM 115; 251; 269-272; 995; HFU 257; 511-513; 745-747; HLV 8, 6; 11, 4; IRA I, 5, 2. 19, 5. 20, 4. 20, 6; II, 5, 1. 8, 1. 11, 3. 23, 2. 28, 8. 33, 4. 34, 1; III, 5, 6; 17, 2; 18, 3; 22; 26, 4; 40, 2; 41-43; LDS 15, 2; MED 196; 222-225; 494; 906; NTR I, 1, 5; II, 12, 5; III, praef. 5; VI, 2, 7; PHN 659; PRV 3, 4; 3, 9; PST 4, 8; 6, 2-4; 9, 16; 34, 4; 39, 5; 44, 4; 45, 7; 47, 5; 48, 2; 49, 6; 50, 8; 66, 10. 18; 71, 1. 7; 83, 16; 85, 8. 41; 90, 7. 19; 97, 12; 105, 7; 109, 10; 110, 1; 114, 12; THS 215-217; 447-449; 607; 701; TRD 333; 334; TRN 2, 3; 5, 1
Note: cf. anche 1966.29
Recensioni: Maurach, Gn XLIV 1972, 308-311 | Nijenhuis, AClass XV 1972, 168-171 | Wright, CR XXII 1972, 114

Seneca e Lucano (Nel 19° centenario della morte), conferenza tenuta nella seduta pubblica a classi riunite del 16 aprile 1966

Argomenti:

influenza di S. e Lucano sul teatro francese del ‘600; bilancio della presenza di S. nella civiltà europea: a fianco di un suo scarso influsso come filosofo teoretico, fondamentale invece l’apporto esistenziale ed umano; il suo stile retorico è stato inteso come modulo espressivo del discorso morale; rapporti con la spiritualità iberica; intima coerenza tra S. filosofo e tragico

Collana: Problemi attuali di scienze e di cultura Quaderno n° 88
Editore: Accademia Nazionale dei Lincei, anno CCCLXIII
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 23
Codice scheda: 1966.118
Parole chiave: Bibliografia, Fortuna
Opere citate: CLM; IRA I, 3-4; MED 1027; PHD 1188-90
Note: a S. sono dedicate pp. 3-17

The Fiend-like-Queen: A Note on “Macbeth” and Seneca’s “Medea”

Testo in latino: No
Rivista: SS
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 82-94
Codice scheda: 1966.54
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: MED

Seneca Lucan Corneille. Studien zum Manierismus der römischen Kaiserzeit und der französischen Klassik, Diss. Freiburg

Argomenti:

I. confronto tra MED e Medée e tra la Pharsalia e Pompée di Corneille, a livello di argomento, struttura drammatica, lingua e stile; II. analisi del manierismo retorico nello stile e dei caratteri comuni del sentire “barocco”: tecnica drammatica (monologhi, dialoghi, racconti del messaggero), elementi di suasoriae e di controversiae, la sententia; III. impostazione dei personaggi in S., Lucano e Corneille; influenza dello stoicismo su Corneille: morte, destino, passioni, ragione e volontà

Indice: Vorwort, 7; Verzeichnis der Abkürzungen, 10; Einleitung: Bedeutung Senecas und Lucans für die romanische Literaturen besonders die tragische Bühne Frankreichs, 11; I. Teil. Stoff1ich-stilistische Beziehungen Corneilles zu Seneca und Lucan, dargestellt an einem Vergleich zweier Dramen. 1. Senecas Medea und Corneilles Medée, 15; 2. Lucans Pharsalia und Corneilles Pompée, 41; II. Teil. Formale und stilistische Beziehungen zwischen Seneca Lucan und Corneille (Gesamtwerk). 3. Senecas dramatische Technik in Corneilles Dramen, 77; 4. Rhetorik und Deklamation im Werk von Seneca, Lucan, Corneille, 98; 5. Stilistische Gemeinsamkeiten im Werk von Seneca, Lucan, Corneille, 117; III. Teil. Das Menschenbild bei Seneca, Lucan, Corneille. 6. Tod und Schicksal, 115; 7. Affekte, Vernunft, Wille, 169; 8. Stoisches Gedankengut in Corneilles Ethik (Zusammenfassung und Ergänzungen), 176; Rückblick und Schlußbetrachtung, 185; Literaturverzeichnis, 194; Sachregister, 201
Collana: Studia Romanica VI
Editore: Carl Winter Universitätsverlag
Testo in latino: No
Luogo: Heidelberg
Totale pagine: 203
Codice scheda: 1964.92
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: MED
Recensioni: Dick, CW LVIII 1964, 23 | Rutz, Gn XXXVI 1964, 837-839 | Klopsch, Gymn LXXII 1965, 118 | van de Bruwaene, AC XXXIV 1965, 255-256

La “Médée” de Corneille

in in 1964.16
Argomenti:

tentativo di individuazione dei teorici della tragedia che influenzarono la produzione drammatica di Corneille; esame delle modifiche introdotte nella Médée rispetto a MED, basate sulla verosimiglianza e sulla decenza; la figura di Giasone è accresciuta, sia per attribuire maggiore importanza al ruolo ricoperto dall’attore Mondory sia per necessità psicologica; grazie a MED Corneille scopre la natura stessa del proprio sentire tragico

Testo in latino: No
Pagina rivista: 113-126
Codice scheda: 1964.84
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: MED

Les préjugés les plus pernicieux à l’égard de la littérature latine

Argomenti:

conferenza pronunciata alla Facoltà di Lettere e Scienze umane di Lille il 24/3/1964: originalità del pensiero e della letteratura romana ed influenze sulle letterature successive; influenza di TRG sul teatro inglese e francese; reminiscenze di S. in Racine

Testo in latino: No
Rivista: BAGB
Pagina rivista: 326-341
Codice scheda: 1964.61
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CLM; CTV; HOE; LDS; MED; PHD