Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Faba Mimus

Argomenti:

in LDS 9, 3 contro Fabulam mimum di O. Rossbach (1913.30 ) tornare alla lezione faba mimus nell’interpretazione di O. Ribbeck (Geschichte der Römischen Dichtung, Stuttgart 18942 I, 226: il mimo sulla “fava” allude alla metempsicosi pitagorica)

Testo in latino: No
Rivista: BPhW
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 702-703
Codice scheda: 1914.27
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 9, 3
Note: cf. anche 1914.36

Sul Ludus de morte Claudii

Argomenti:

in LDS 9 leggere dis fas esse al posto di disputare; quantum via sua fert al posto di quantumvis; qau=ma mimum al posto di famam mimum; in LDS 11 testimoniis assariorum; in LDS 13 medium erat in hac cantantium turba Mnester pantomimus, quem Claudius decoris causa mitiorem fecerat, cum Messalina

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 74-80
Codice scheda: 1913.37
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 9; 11; 13
Recensioni: Rabehl, WKPh XXX 1913, 1255-1257

Der Mimus von der Fabula und anderes zur Satire des Seneca

Argomenti:

correzioni a LDS

Testo in latino: No
Rivista: BPhW
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 1309-1311
Codice scheda: 1913.30
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 2, 3; 6, 1; 7, 5; 8, 2; 9, 3
Note: cf. anche 1914.27

Kürbis-Dummkopf (in Senecas Apokolokyntosis)

Argomenti:

per comprendere il significato di Apokolokyntosis partire dall’italiano «zucca», «zuccone», «zuccona»

Testo in latino: No
Rivista: BPhW
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 1661-1662
Codice scheda: 1913.28
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS

On Seneca Apocolocyntosis

Argomenti:

confronto tra Tacito, Svetonio e LDS come fonti a proposito di Claudio; per qualche aspetto il resoconto di LDS sembra più attendibile

Testo in latino: No
Rivista: PrCPhS
Numero rivista: XCIV-XCVI
Pagina rivista: 13
Codice scheda: 1913.15
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS 2; 6; 8; 13

Petronius, with an English translation by Michael Heseltine, Seneca, Apocolocyntosis, with an English translation by W.H.D. Rouse

Argomenti:

breve introduzione su LDS; bibliografia; testo di LDS con traduzione inglese a fronte

Collana: «The Loeb Classical Library»
Editore: William Heinemann
Testo in latino:
Luogo: London
Totale pagine: xx + 418
Codice scheda: 1913.1
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: LDS
Note: ristampa invariata di LDS in 1969.4

Senecas Apokolokyntosis und Hercules furens

Argomenti:

rapporti tra la naenia di LDS 12, 3 ed HFU 1054-1137 (IV coro); posteriorità di HFU

Testo in latino: No
Rivista: Phil
Numero rivista: LXXI
Pagina rivista: 361-375
Codice scheda: 1912.16
Opere citate: HFU; LDS

Senecae Ἀποκολοκύντωσις divi Claudii, in Petronii Saturae, recensuit Franciscus Bücheler, adiectae sunt Varronis et Senecae Saturae similesque reliquiae, ex editione sexta anni MDCCCXXII a Guilelmo Heraeo curata repetita et supplementa, exemplar ex editione anni MDCCCLXII anastatice iteratum, apud Weidmannos

Argomenti:

testo critico di LDS, con apparato, ma privo di prefazione e conspectus siglorum

Editore: apud Weidmannos
Testo in latino:
Luogo: Berolini
Totale pagine: 282
Codice scheda: 1912.1
Parole chiave: Edizione
Opere citate: LDS
Note: I ed. (contenente solo Sat.) 1862; ristampe anastatiche 1922.2 ; 1958.2; 1962.1 ; LDS a pp. 329-341; 376

Satura. The Genesis of a Literary Form

Argomenti:

interpretazione del termine satura; il ruolo di Lucilio e la definizione oraziana del character Lucilianus; il significato del termine satura e il suo uso in riferimento ad un genere letterario, che si riscontra a partire dall’epoca di Orazio, in seguito alla generalizzazione dello stile di Lucilio nel passaggio dal tipo individuale ad uno generico; la storia dell’espressione per saturam: l’ipotesi di Friedrich Marx che il titolo dell’opera poetica miscellanea di Ennio fosse poemata per saturam e che, seguendo il suo esempio, Lucilio intitolasse i suoi versi libri per saturam, poggia sull’analogia di titoli come quello di LDS (Divi Claudi apotheosis Annaei Senecae per saturam), di Pescennius Festus in libris historiarum per saturam (Lact. inst. I, 21, 13), a cui vengono aggiunti la medievale Vita Boethii, che indica Boeth. cons. come libri per satyram, e l’indicazione dell’opera di Marziano Capella come libri per saturam

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 129-143
Codice scheda: 1911.21
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: LDS

On the “Apotheosis of Claudius”, ch. 6, ll. 5-6

Argomenti:

difesa della lezione Marci (LDS 6) e dell’identificazione con Marco Antonio; esame di Plut. Vita Antoni 4; Demetri et Antoni comparatio 3; esegesi di LDS 6

Testo in latino: No
Personaggi: Marco Antonio, Plutarco
Rivista: CR
Numero rivista: XXV
Pagina rivista: 11-12
Codice scheda: 1911.9
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 6