Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Zu Senecas Apocolocyntosis 8,3

Argomenti:

in LDS 8, 3 intendere quia Romae mures molas lingunt in senso osceno

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Ercole
Rivista: WS
Numero rivista: XLIV
Pagina rivista: 117-120
Codice scheda: 1924 1925.14
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 8, 3

Notes on Latin Authors

Argomenti:

in LDS 5 leggere etiamnunc (o -num) omnia monstra al posto di non omnia monstra

Testo in latino: No
Rivista: CR
Numero rivista: XXXIX
Pagina rivista: 111-113
Codice scheda: 1925.11
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 5
Note: a S. è dedicata p. 113

The Cena Trimalchionis of Petronius, together with Seneca’s Apocolocyntosis and a selection of Pompeian Inscriptions, by W.B. Sedgwick

Argomenti:

introduzione incentrata su Petronio e sul genere letterario; testo di LDS senza apparato; note esplicative; Appendice A contenente la selezione di iscrizioni pompeiane; Appendice B contenente la novella della Matrona di Efeso

Indice: Introduction: Petronius, 9; The Satyricon, 11; The satura, 12; The Satyricon in the History of the Novel, 14; The Latinity of the Cena, 17; Scene and Dramatic Date, 21; Text: Cena Trimalchionis, 25; Apocolocyntosis, 73; Notes: Cena Trimalchionis, 87; Apocolocyntosis, 133; Appendix A, 136; Appendix B, 140; Index, 142
Editore: Clarendon Press
Testo in latino:
Personaggi: Petronio Arbitro
Luogo: Oxford
Totale pagine: 146
Codice scheda: 1925.5
Parole chiave: Edizione, Generi letterari
Opere citate: LDS
Recensioni: Alexander, CPh XXI 1926, 390 | Lord, CJ XXI 1925/26, 475

Zu Senecas Apocolocyntosis

Argomenti:

motivazioni politiche di LDS, in polemica con O. Weinreich (1923.5 ); correzioni riguardo alle edizioni di Bücheler-Heraeus (1922.2 ) ed A. Marx (1922.3 )

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Nerone
Rivista: PhW
Numero rivista: XLIV
Pagina rivista: 1308-1311
Codice scheda: 1924.22
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: LDS 3, 4; 5, 3. 4; 6, 1; 9, 3; 13, 2; 14, 4

Die Datierung der Apokolokyntosis

Argomenti:

LDS fu scritto a dicembre 54 o gennaio 55

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Nerone
Rivista: PhW
Numero rivista: XLIV
Pagina rivista: 845-848
Codice scheda: 1924.13
Opere citate: LDS

Senecas Apocolocyntosis. Die Satire auf Tod / Himmel- und Höllenfahrt des Kaisers Claudius, Einführung, Analyse und Untersuchungen, Übersetzung von Otto Weinreich

Argomenti:

genere letterario e titolo di LDS; individuazione della struttura ed analisi particolareggiata di ogni scena; traduzione tedesca di LDS

Indice: Vorwort, v; Verzeichnis der Abkürzungen, xii; I. Einführung, 1; II. Die Apocolocyntosis: Analyse und Untersuchungen, 13; A. Dreiteilige Ouvertüre (c. 1-4), 13; B. Erstes Hauptstück: Claudii Himmelfahrt (c. 5-11), 56; C. Intermezzo: Zwischenstation auf Erden nebst Nänie (c. 12), 106; D. Zweites Hauptstück: Claudii Höllenfahrt (c. 13-15), 120; E. Exodium (c. 15, 2), 130; III. Die Apocolocyntosis: Übersetzung, 134; Register, 149
Editore: Weidmannsche Buchhandlung
Testo in latino: No
Luogo: Berlin
Totale pagine: xii + 149
Codice scheda: 1923.5
Parole chiave: Lingua e stile, Traduzione
Opere citate: LDS
Recensioni: Helm, PhW XLIII 1923, 287 | Pascal, Ath I 1923, 287 | Bickel, LZB 1924, 795 | Pasquali, BFC XXX 1923/24, 152 | C.W., HJ 1924, 306; cf. anche 1924.12 ; 1927.13

Der Schluss der Apokolokyntosis

Argomenti:

rassegna delle teorie sull’integrità di LDS conservato e sui rapporti con l’Apocolocyntosis citata da Dione Cassio; discussione della tesi del Bücheler che il titolo derivi da una nota marginale; la conclusione della satira allude alla condanna di S. sotto Claudio; inquadramento del LDS nelle tensioni a corte successive alla morte dell’imperatore

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Dione Cassio
Rivista: Phil
Numero rivista: LXXVII
Pagina rivista: 219-227
Codice scheda: 1921.7
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: LDS

Il testo interpolato del Ludus di Seneca

Argomenti:

un tedesco noto con lo pseudonimo di Caius Silvanus ed attivo a Roma con Mariangelo Accursio e Johann Goritz, pubblicò nel 1513 LDS con interpolazioni stampate in tutte le edizioni anteriori a quella del Bücheler; descrizione della rara edizione, sopravvissuta in due sole copie; le fonti delle interpolazioni di Silvanus sono Giovenale e Svetonio; nonostante il ben diverso spessore culturale, anche Beato Renano accolse le interpolazioni di Silvanus nelle sue edizioni basiliensi di LDS

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 338-347
Codice scheda: 1919.25
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: LDS 1, 1; 3, 3; 4, 3; 11, 3; 13, 2. 5

De Ludo de morte Claudii

Argomenti:

LDS è opera autentica di S., ma per il suo contenuto non va identificata con l’Apocolocyntosis di cui parla D.Cass. LX, 35; rapporti di LDS con PLB; posizione di S. nei confronti di Claudio; correzioni a LDS

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLIV
Pagina rivista: 295-314
Codice scheda: 1916.7
Opere citate: LDS 1, 3; 2, 1. 2; 3, 1. 4; 4, 2; 5, 3; 6, 1; 7, 1; 9, 3; 10, 1; 11, 1. 2. 4. 6; 12, 1. 3; 13, 1; 14, 2. 3; PLB

Faba Mimus, BPhW XXXIV 1914, 702-703

Argomenti:

riproposizione della propria congettura per LDS 9, 3 (Fabulam mimum, cf. 1913.30 ) contro A.M. Harmon (1914.27 )

Testo in latino: No
Rivista: BPhW
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 703-704
Codice scheda: 1914.36
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 9, 3