Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Tacitus und Seneca

Argomenti:

debito di Tacito verso S., sia per lingua e stile sia per la visione del mondo e della vita

Testo in latino: No
Personaggi: Agricola, Tacito
Rivista: PhW
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 1461-1463
Codice scheda: 1932.24
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: LDS 1; MRC 1, 3; PST 79, 17; 99, 4; 6; 19; 23-24

Recherches sur le texte de la Satire sur l’apothéose de Claude

Argomenti:

D.Cass. LX, 35 allude alla satira che possediamo ed è la fonte di Mart. I, 20; Iuv. 5, 146-147; Tac. ann. XII, 67; Suet. Cl. 33-34; correzioni a LDS; in particolare in LDS 11, 2 leggere Cristionam, Assirionem al posto di Tristionam, Assarionem: questo passo proverebbe l’esistenza di un Cristianesimo organizzato all’epoca di Claudio

Testo in latino: No
Rivista: RBPh
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 549-576
Codice scheda: 1932.21
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: LDS
Note: cf. anche 1933.13 ; 1934.18

On Seneca’s Apocolocyntosis IV

Argomenti:

con o senza aperta intenzione, in LDS 4 S. è ricorso a luoghi comuni verosimilmente attinti da Ovidio

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio
Rivista: AJPh
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 66-68
Codice scheda: 1931.26
Parole chiave: Fonti
Opere citate: LDS 4

A Roman cloudcuckooland

Testo in latino: No
Personaggi: Aristofane, Claudio
Rivista: CJ
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 379-380
Codice scheda: 1930 1931.24
Parole chiave: Fonti
Opere citate: LDS

Zu Senecas Apocolocyntosis

Argomenti:

la struttura di LDS è chiara, tanto che non è necessario supporre lacune nella tradizione ms.

Testo in latino: No
Rivista: PhW
Numero rivista: LI
Pagina rivista: 1532-1535
Codice scheda: 1931.20
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 1, 1 - 5, 1; 5, 2 - 11, 5; 11, 6 - 15, 2

Argomenti: I. studio lessicale del termine mapalia (LDS 9, 1; Petr. 58, 14, spiegato da Fest. 132, 9): forma punica antica magalia (mappalia per etimologia popolare); spiegazione dell’espressione mapalia facere intendendo mapalia nel senso di nugae; II. p

Indice: 1. Mera mapalia (Sen. apocol. 9, 1 = Petr. 58, 13), 303; 2. APOKOLOKUNTWSIS, 312
Testo in latino:
Rivista: Phil
Numero rivista: LXXXV
Pagina rivista: 303-321
Codice scheda: 1930.21
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: LDS

Sénèque et Calpurnius Siculus

in Mélanges Paul Thomas . Recueil de mémoires concernant la philologie classique
Argomenti:

esame di varie ipotesi sulla datazione di CLM e proposta di utilizzare le ecloghe di Calpurnio Siculo (soprattutto ecl. 1) per la determinazione del problema, dati i rapporti di pensiero e di espressione tra i due autori; confronto tra CLM e ecl. 1; questione del rapporto tra S. e Calpurnio: influenza di S. (non solo CLM); dipendenza di Calpurnio da S. in ecl. 4, 42-88 (= LDS 4; Luc. I, 33-66); questione della datazione di ecl. 1: rifiuto del 55, poiché la cometa descritta ai vv. 77-79 sarebbe quella dell’anno 60, di cui parla anche NTR VII, 17, 2. 21, 3. 29, 3; identificazione di S. con il personaggio di Iolla di ecl. 1

Testo in latino: No
Personaggi: Calpurnio Siculo, Iolla
Pagina rivista: 451-473
Codice scheda: 1930.15
Opere citate: CLM; LDS 4; NTR VII, 17, 2. 21, 3. 29, 3
Recensioni: Wuilleurmier, REL IX 1931, 171

Mures molas lingunt

Argomenti:

spiegazione dell’espressione mures molas lingunt di LDS 8, 3: rifiuto dell’interpretazione di F. Dornseiff (1928.16 ); riferimento a Batr. 28-29, dove il topo Yixa/rpac indica il nome della madre Leixomu/lh: dire che mures molas lingunt significa dunque indicare un’azione abituale e normale; l’effetto comico deriva dal fatto di aver messo in bocca all’interlocutore un’asserzione del tutto banale come giustificazione

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: LXXVIII
Pagina rivista: 219-220
Codice scheda: 1929.29
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 8, 3

Seneca Apocolocyntosis 7, 2, 11-13 und Caesar Bellum Gallicum I, 12, 1

Argomenti:

descrizione del fiume Rodano in LDS 7, 2, 11-13 derivante non necessariamente da autopsia, bensì da luoghi comuni di autori greci e latini

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Ercole
Rivista: Phil
Numero rivista: LXXXIV
Pagina rivista: 119-120
Codice scheda: 1929.20
Parole chiave: Fonti
Opere citate: LDS 7, 2, 9-13

Zu Senecas Apokolokyntosis

Argomenti:

correzioni a LDS in riferimento al testo Weinreich (1923.5 ) e Roßbach (1926.4): in LDS 3, 1 leggere nemo enim unquam tam diu cruciatus exiit; in 4, 2 nota esegetica al passo, che R. Heinze (1926.16 ) reputa ingiustamente fuori luogo; in 6, 1 mantenere il tradito tu autem … Lugdunenses scire debes: multa milia inter Xanthum et Rhodanum interesse; in 8, 3 il tradito hic nobis curva corrigit; in 9, 3 il tradito mimum fecisti; in 9, 6 nota esegetica sull’espressione sententiam vincere; in 10, 1 mantenere il tradito et non possum; in 11, 4 trasporre l’integrazione me dopo si (si honeste inter vos gessi)

Testo in latino: No
Rivista: PhW
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 316-320
Codice scheda: 1928.21
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 3, 1; 4, 2; 6, 1; 8, 3; 9, 3. 6; 10, 1; 11, 4