Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Per l’interpretazione del titolo del ludus senecano, in Latina siren. Note di critica semantica

Argomenti:

interpretazione del titolo di LDS attraverso l’esame di D.CASS. LX, 35 e delle differenti lezioni nei mss. di Xifilino; proposta di lettura apokolokónt?sis («cacciata dello storpio» dal cielo): apó- contrario all’ apó- della parola apothé?sis; rifiuto delle interpretazioni nel senso di «zucchificazione» in base a motivazioni di carattere essenzialmente ideologico

Collana: Nuovi saggi L
Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Pagina rivista: 49-168
Codice scheda: 1964.74
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS

Faba mimus

Argomenti:

nota esegetica a fabam mimum, espressione conservata in Cic. Att. I, 16, 3 e LDS 9, 3, così come tramandata dai mss.

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: XCII
Pagina rivista: 251-255
Codice scheda: 1964.37
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 9, 3

Executions under Claudius: Seneca’s Ludus de morte Claudii

Argomenti:

l’analisi dei personaggi storici citati in LDS e dei motivi politici ad esso sottesi permette di datare LDS a dopo il 58, all’epoca delle manovre volte a favorire la salita di Britannico al seggio imperiale; disconoscimento della paternità senecana

Testo in latino: No
Rivista: Phoe
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 39-48
Codice scheda: 1964.23
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: LDS; PLB

Die Römische Tragödie und die Neufunde zur Griechischen Tragödie (insbesondere für die Jahre 1945-1964)

Argomenti:

rassegna bibliografica su metrica, fonti e struttura di TRG per gli anni 1955-1962 (pp. 160-194)

Testo in latino: No
Rivista: Lus
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 5-211
Codice scheda: 1964.14
Parole chiave: Bibliografia
Opere citate: LDS

Recent work on Roman satire (1955-1962)

Argomenti:

rassegna bibliografica su LDS per gli anni 1955-1962 (pp. 343-344)

Testo in latino: No
Rivista: CW
Numero rivista: LVII
Pagina rivista: 293-301, 343-348
Codice scheda: 1964.13
Parole chiave: Bibliografia
Opere citate: LDS
Note: prosegue 1957.8 ; continua come 1970.20

L. ANNAEI SENECAE Divi Claudii Apokolokýntosis, introduzione, testo critico e commento con traduzione e indici a cura di Carlo Ferdinando RUSSO, quarta edizione riveduta

Argomenti:

cf. 1948.3

Indice: Introduzione: L’Apocolocyntosis dopo la Consolatio ad Polibium. S. nel giuoco della corte romana, 7; L’Apocolocyntosis come espressione letteraria. L’interpretazione del titolo, 14; La tradizione manoscritta, 19; Valore dei recentiores e stemma, 32; Bibliografia, 34; Sull’apparato e sul commento, 40; Avvertenza per la quarta edizione, 42; Potiorum siglorum conspectus, 44; L. Annaei Senecae divi Claudii Apokolokyntosis??; Indiotimento del divo Claudio, 147; Indice dei nomi propri, 161; Indice lessicale e fraseologico, 163; Indice analitico essenziale, 166; Indice dei dotti, 169
Collana: Biblioteca di Studi Superiori, Filologia Latina III
Editore: La Nuova Italia
Testo in latino:
Personaggi: Claudio
Luogo: Firenze
Totale pagine: 172
Codice scheda: 1964.2
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: LDS
Note: V ed. riveduta 1965.2 ; VI 1985.2
Recensioni: Durry, REL XLIII 1965, 583 | Browning, CR XVI 1966, 119 | Ernout, RPh XL 1966, 179-180 | Flury, MH XXIII 1966, 249 | Puccioni, Maia XVIII 1966, 198-199

Notes critiques sur l'”Apocolocyntosis”

Argomenti:

LDS non è di S.; il titolo significa «cessation d’une impudence intestinale» (pp. 253-254); correzioni e note esegetiche: in LDS 8, 1 riferimento a Clodio, non a Ercole; in 9, 3 iam fabum mimum si riferisce ad un gioco di bambini; in 10, 3 leggere etiam si famam Graecam nescit; in 11, 3 tristiones, assariones

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Clodio, Ercole
Rivista: RSC
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 249-263
Codice scheda: 1963.57
Opere citate: LDS 8, 1; 9, 3; 10, 3; 11, 3

Ἀποκολοκύντωσις

Argomenti:

significato del titolo Apokolokýnt?sis: formazione analogica e di senso contrario rispetto a apobiosis; Claudio morendo avrebbe cessato di “comportarsi da zucca”

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: AAntHung
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 235-244
Codice scheda: 1963.51
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS
Note: = Latin XVII 1963, 86-95; dati desunti da APh 1963, 179

Perfume on Lentils

Argomenti:

esegesi di loci con espressioni proverbiali legate a fave o lenticchie: sulla base del confronto con Arist. sens. 443b, Ath. IV, 160 b-c, Cic. Att. I, 19, 2 e Gel. XIII, 29 leggere in Cic. Att. I, 16, 3 in faba myrum (o myron) al posto di fabam mimum; poiché S. conosce quest’epistola e la cita in PST 97, 4, è possibile che iam fabam (famam codd.) mimum fecistis di LDS 9, 3 sia una citazione del proverbio ciceroniano, desunta da un esemplare già corrotto e quindi non compresa a fondo da S. stesso

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Claudio, Giano
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XCIV
Pagina rivista: 176-184
Codice scheda: 1963.40
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 9, 3; PST 97, 4

L’Apocolocyntosis senecana e la prima Bucolica di Calpurnio

Argomenti:

un confronto tra LDS e Calp. ecl. 1 consente di dimostrare che ecl. 1, 1-3 (secondo il dato della tradizione ms.) sarebbe l’esordio vero e proprio del componimento: sia esso sia LDS 2 iniziano con un brano sull’autunno e sulla vendemmia e, conciliato con questo tema, con il motivo della calura del sole, che è in funzione degli sviluppi seguenti, di frequente presenti nella tradizione bucolica

Testo in latino: No
Personaggi: Calpurnio Siculo
Rivista: A&R
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 44-52
Codice scheda: 1963.33
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 1, 1-3; 2, 1-6; 4, 20-32