Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: LDS
Ludus de morte Claudii (Apokolokyntosis)
Per l’interpretazione del titolo del ludus senecano, in Latina siren. Note di critica semantica
interpretazione del titolo di LDS attraverso l’esame di D.CASS. LX, 35 e delle differenti lezioni nei mss. di Xifilino; proposta di lettura apokolokónt?sis («cacciata dello storpio» dal cielo): apó- contrario all’ apó- della parola apothé?sis; rifiuto delle interpretazioni nel senso di «zucchificazione» in base a motivazioni di carattere essenzialmente ideologico
Faba mimus
nota esegetica a fabam mimum, espressione conservata in Cic. Att. I, 16, 3 e LDS 9, 3, così come tramandata dai mss.
Executions under Claudius: Seneca’s Ludus de morte Claudii
l’analisi dei personaggi storici citati in LDS e dei motivi politici ad esso sottesi permette di datare LDS a dopo il 58, all’epoca delle manovre volte a favorire la salita di Britannico al seggio imperiale; disconoscimento della paternità senecana
Die Römische Tragödie und die Neufunde zur Griechischen Tragödie (insbesondere für die Jahre 1945-1964)
rassegna bibliografica su metrica, fonti e struttura di TRG per gli anni 1955-1962 (pp. 160-194)
Recent work on Roman satire (1955-1962)
rassegna bibliografica su LDS per gli anni 1955-1962 (pp. 343-344)
L. ANNAEI SENECAE Divi Claudii Apokolokýntosis, introduzione, testo critico e commento con traduzione e indici a cura di Carlo Ferdinando RUSSO, quarta edizione riveduta
cf. 1948.3
Notes critiques sur l'”Apocolocyntosis”
LDS non è di S.; il titolo significa «cessation d’une impudence intestinale» (pp. 253-254); correzioni e note esegetiche: in LDS 8, 1 riferimento a Clodio, non a Ercole; in 9, 3 iam fabum mimum si riferisce ad un gioco di bambini; in 10, 3 leggere etiam si famam Graecam nescit; in 11, 3 tristiones, assariones
Ἀποκολοκύντωσις
significato del titolo Apokolokýnt?sis: formazione analogica e di senso contrario rispetto a apobiosis; Claudio morendo avrebbe cessato di “comportarsi da zucca”
Perfume on Lentils
esegesi di loci con espressioni proverbiali legate a fave o lenticchie: sulla base del confronto con Arist. sens. 443b, Ath. IV, 160 b-c, Cic. Att. I, 19, 2 e Gel. XIII, 29 leggere in Cic. Att. I, 16, 3 in faba myrum (o myron) al posto di fabam mimum; poiché S. conosce quest’epistola e la cita in PST 97, 4, è possibile che iam fabam (famam codd.) mimum fecistis di LDS 9, 3 sia una citazione del proverbio ciceroniano, desunta da un esemplare già corrotto e quindi non compresa a fondo da S. stesso
L’Apocolocyntosis senecana e la prima Bucolica di Calpurnio
un confronto tra LDS e Calp. ecl. 1 consente di dimostrare che ecl. 1, 1-3 (secondo il dato della tradizione ms.) sarebbe l’esordio vero e proprio del componimento: sia esso sia LDS 2 iniziano con un brano sull’autunno e sulla vendemmia e, conciliato con questo tema, con il motivo della calura del sole, che è in funzione degli sviluppi seguenti, di frequente presenti nella tradizione bucolica