Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Hercule selon Sénèque et selon Phèdre

in in 1969.21
Argomenti:

figura di Ercole in S. e Fedro; problema di cronologia e composizione di LDS: S. non è l’autore della finta apoteosi di Claudio

Testo in latino: No
Personaggi: Catone*, Claudio, Cleante, Ercole
Pagina rivista: I, 431-442
Codice scheda: 1969.48
Parole chiave: Autenticità, Mito
Opere citate: BNF I, 13; IV, 8; BRV 16, 5; CNS 2, 1; GMM 808-865; HFU 281, 465-471, 762; HOE; LDS; MED 625-642; PHD 317-329; 835-850; 1217-1219; PST 83, 24; 87, 38; TRN 16, 4

Petronius, Seneca, and Lucan: a Neronian literary feud?

Argomenti:

esame delle testimonianze riguardanti l’esistenza di un ristretto circolo letterario, creatosi all’interno della corte neroniana

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XCIX
Pagina rivista: 453-467
Codice scheda: 1968.75
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS; PST

Tradizione medioevale della satira di Anneo Seneca

in Omaggio a Eduard Fraenkel per i suoi ottant'anni. Contributi di allievi dei suoi seminari di Pisa, Bari e Roma
Argomenti:

citazioni testuali e parafrasi di LDS presenti nella Vita Walae di Radberto di Corbie e nelle Gesta Regum Anglorum e Gesta Pontificum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury

Editore: Roma
Testo in latino: No
Pagina rivista: 225-228
Codice scheda: 1968.63
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: LDS

Claude et les Espagnols, sur un passage de l'”Apocoloquintose”

Argomenti:

studio dell’amministrazione provinciale di Claudio nella penisola iberica, attraverso le testimonianze epigrafiche, artistiche e letterarie; il fatto che, in LDS 3, 3, due aspetti prioritari della politica di Claudio siano curiosamente trascurati e le popolazioni degli Ispani e dei Mauri siano confuse fa ipotizzare che l’autore dell’opera sia un ignoto Romano, probabilmente della classe senatoria, senza particolari rapporti con la Spagna

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: MCV
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 51-71
Codice scheda: 1968.58
Parole chiave: Autenticità, Storia
Opere citate: LDS 3, 3

Due note anneane. Fedro e Sen. Cons. ad Pol. 8, 3; L’inclitum carmen di Vagellio

Argomenti:

I. S. in PLB 8, 3 si associa all’obtrectatio dei Romani contro Fedro, ma maschera il suo sincero punto di vista misellenico e il suo disprezzo per le fabulae; proposta di interpretazione del passo di S., oggetto di numerosi studi critici. II. studio delle due citazioni di Vagellio in NTR VI, 2, 9 e III, praef., 3 (senza esplicita menzione del nome)

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 354-363; 363-368
Codice scheda: 1968.51
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: I. BNF; LDS; PLB. II. NTR III, praef., 3; VI, 2, 9; PRV 5, 11

Séneca a través de Tácito

Argomenti:

tentativo di ricostruire, attraverso Tacito, i giudizi espressi su S. da Plinio il Vecchio, Cluvio Rufo e Fabio Rustico (ostili i primi due, favorevole il terzo); analisi dell’opinione personale dello storico

Testo in latino: No
Rivista: EClás
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 463-495
Codice scheda: 1968.29
Parole chiave: Biografia
Opere citate: LDS

Senecas Apocolocyntosis

in Römische Politik und römische Politiker. Aufsätze und Vorträge
Argomenti:

titolo, situazione storica, struttura e genere letterario di LDS; presenza tradizionale a Roma di composizioni satiriche anche anonime o collettive sui potenti; LDS come fonte di informazione su Claudio, Nerone e sul clima politico dell’epoca

Editore: Carl Winter Universitätsverlag
Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Claudio, Nerone
Luogo: Heidelberg
Pagina rivista: 121-140
Codice scheda: 1967.39
Parole chiave: Generi letterari, Politica
Opere citate: LDS

Persius und Seneca über die Problematik der Freilassungen

Argomenti:

importanza assunta dai liberti in epoca imperiale; differenze tra libertà giuridica e morale; riflessioni satiriche di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Nerone, Persio
Rivista: WZRostock
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 533-539
Codice scheda: 1966.139
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS; PST 27, 5-8

Varia Latina IV

Argomenti:

paralleli tra loci di Petronio e di LDS e PST; possibilità di un intento parodico in Petronio

Testo in latino: No
Personaggi: Petronio Arbitro
Rivista: RCCM
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 62-80
Codice scheda: 1966.138
Opere citate: LDS 11, 6; PST 27, 5; 45, 5; 86, 6-7; 108, 3-4. 7; 115, 2
Note: a Petronio e S. sono dedicate pp. 70-74

Der politische Hintergrund von Senecas Apocolocyntosis

Argomenti:

centrale in LDS è l’attacco a Claudio, fondato sull’accusa di non essere discendente legittimo della famiglia giulio-claudia, ma di Marco Antonio (Marci municipem vides, LDS 6, 1); S. prende così parte al dibattito sulla concorrenza al trono, dando preferenza a Nerone rispetto a Britannico

Testo in latino: No
Rivista: Hist
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 96-122
Codice scheda: 1966.79
Parole chiave: Politica
Opere citate: LDS 5-7
Note: ristampa in Gesammelte Aufsätze zur antiken Geschichte und Militärgeschichte I, Kleine Schriften, herausgegeben von Helmut Castritius und Dietmar Kienast, Darmstadt 1973, 51-77; cf. anche la risposta di 1971.18