Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: LDS
Ludus de morte Claudii (Apokolokyntosis)
Partizione scenica della Satira di Seneca
la partizione di LDS è più antica delle edizioni a stampa e si riscontra nei più antichi mss. superstiti; il libello fu pensato per la recitazione: le pause sono soprattutto recitative e l’alternarsi tra prosa e versi avrà reso più vivace la recitazione
Senecae Apocolocyntosis Divi Claudii (The Pumpkinification of Claudius), with introduction, translation and notes by Apostolos N. Athanassakis
premessa di carattere generale su S. e LDS; testo di LDS con traduzione inglese e commento a piè p.
Divisione in capitoli nell’Apocolocyntosis di Seneca
la storia della tradizione ms. di LDS che divide l’opera in dieci capitoli
Marginalien zur Apokolocyntosis und zum Prinzipat des Nero
confutazione dell’interpretazione di K. Kraft (1966.79 ), che giudica LDS un pamphlet propagandistico volto a negare l’appartenenza di Claudio alla dinastia giulia, a frustrare le aspirazioni al potere della sua discendenza e a favorire Nerone; considerazioni sulla situazione politica all’epoca della composizione dell’opera; legame con l’ideologia del principato e sua corrispondenza con la concezione politica di S. come esposta in altre opere
Some points of natural history in Seneca’s Apocolocyntosis
elementi di storia naturale (zoologia) presenti in LDS 10, 3, tam facile … quam canis adsidit con valore satirico; su un detto di Augusto riportato da Suet. Aug. 87, 1: celerius quam asparagii coquuntur; la figura di Augusto; il significato di koloku/nth? cucurbita legionaria, pianta decorativa, umile e utile che richiama la situazione di Claudio alla fine dell’opera
Senecas Apocolocyntosis und die politische Satire in Rom
interpretazione di LDS come opera non rivolta contro una persona (l’imperatore Claudio), ma contro tratti caratteristici del potere, da cui Nerone è invitato a distaccarsi; differenze di stile e tono con le satire del periodo repubblicano; in appendice (pp. 69-70) confutazione della tesi di K. Kraft (1966.79 ), che si era basato su LDS 6, 1; 10, 3 per interpretare l’opera come attacco contro l’origine non romana di Claudio
Séneca, Apocolocyntosis, introducción, texto, aparato crítico, traducción y notas de Juan Gil
edizione e traduzione spagnola di LDS con articolata introduzione
Giovanni Colonna, Historian at Avignon
il De viris illustribus di Giovanni Colonna, storico avignonese contemporaneo di Petrarca, e la conoscenza della letteratura latina; la presenza di S. in questo autore; il “Cristianesimo” di S.; in appendice testo critico del De viris illustribus con apparato dei loci similes
Seneca satirico nel nono-dodicesimo secolo
l’influenza di S. su Radberto di Corbie e Guglielmo di Malmesbury
The mutations of an ancient Greek Proverb
le varie versioni greche e latine del proverbio mures ferrum rodunt di LDS 7, 1 e la sua variante moderna “la mosca mangiaferro”; differenze tra versioni tramandate; significato del proverbio; i proverbi come sopravvivenza della credenza in un mondo di mirabilia