Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Octavia. A play attribuited to Seneca

Argomenti:

Introduzione: la CTV come praetexta; l’ambientazione storica; problemi connessi con la datazione (le ipotesi di datazione, il soggetto della tragedia, il parallelo con Statius, Silvae, I 2 e 3); la CTV da un punto di vista stilistico (lingua e stile, metrica e prosodia, rapporti con la tradizione, confronto con HOE); struttura e tecnica drammatica della CTV; l’idea politica della tragedia; trasmissione del testo e storia editoriale. Segue il testo e un commento puntuale ai versi. Appendici: i versi della CTV ripresi dalle altre tragedie di S. (visione sinottica); idem per quanto riguarda le riprese dai poeti augustei; casi di separazioni che coinvolgono dimostrativi (per sostenere una congettura di Zwierlein: illos al posto di illo in CTV 262-263)

Indice: Preface, IX; Introduction, 1; Text, 83; Commentary, 119; Appendixes, 407; Bibliography and abbreviations, 417; Indexes, 436
Collana: Cambridge classical texts and commentaries
Editore: Cambridge University press
Testo in latino: No
Luogo: Cambridge
Totale pagine: X + 471 pp.
Codice scheda: 2003.23
Parole chiave: Edizione, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: BRV; CLM; DPS; GMM; HFU; HLV; HOE; LDS; MED; MRC; NTR; PHD; PHN; PLB; PST; THS; TRD

Il plurilinguismo nella Menippea latina: appunti su Varrone satirico e l’Apocolocyntosis di Seneca

in Il plurilinguismo nella tradizione letteraria latina
Argomenti:

Il plurilinguismo come elemento caratterizzante della menippea di Varrone e S. Rassegna di passi per ciascun autore e valutazione dello scarto introdotto dal passaggio di codice (da latino a greco). Nel LDS, presenza di grecismi eterogenea e concentrata nella voce narrante e nei personaggi; prevalenza di citazioni (soprattutto letterarie) rispetto a composizioni originali

Editore: Il Calamo
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Codice scheda: 2003.3
Opere citate: BRV 12, 1; 13, 2; LDS 1, 2; 3,1; 3, 2; 4, 2; 5, 2-4; 7, 2; 7, 3; 8, 1; 8, 3; 9, 2; 9, 3; 10, 3; 11, 6; 11, 11; 12, 3; 13, 4; 13, 6; 14, 2; PST 108, 24; 108, 30

La Roma di Seneca

in Federica Bessone, Ermanno Malaspina (a cura di), Politica e cultura in Roma antica. Atti dell'incontro di studio in memoria di Italo Lana, Torino 16-17 ottobre 2003, Bologna, Pàtron, pp. 123-133
Argomenti:

La rappresentazione della vita quotidiana a Roma è funzionale, in Seneca, agli intenti moralistici dei diversi contesti, con alcune costanti, fra cui il modello etico romano (potentia, vigor, robur) contrapposto a quello greco, foriero di degenerazione e mollezze, e la tirannide (di Caligola e Claudio in particolare) come regno della perversione. Luogo privilegiato, ma non esclusivo, di tale rappresentazione, sono le cornici delle lettere. Se nelle prime opere appariva un modello politico-morale positivo, prospettato nel De clementia, in quelle tarde il rifugio nell’otium si mostra l’unica salvezza possibile alla degenerazione dei tempi.

Collana: Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia lingui
Editore: Pàtron
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 123-133
Codice scheda: 2005.10
Parole chiave: Etica, Storia
Opere citate: LDS 8, 2; 10, 2; 12-13; PLB 15, 5; 16, 6; CLM 1, 1; 1, , 4, 1; 1, 6, 1; 2, 1, 3; 2, 2, 1; IRA 2, 34, 4; PRV 4, 14; CNS 2, 2; PST 7, 1-2; 18, 1; 29, 12; 40, 7-8; 40, 11; 56, 4; 59, 7; 64, 2-3; 73, 4; 73, 12-15; 83, 35; 87, 41; 90, 19; 104; 111, 1; 114, 1-2; BNF 2, 20; 5, 16; NTR 7, 32, 3-4; FRG 97; THY 388-397

Seneca’s Apocolocyntosis and Octavia: a diptych

Argomenti:

autenticità di LDS e CTV: il proposito di S. era di scrivere LDS durante i primi giorni del regno di Nerone e CTV durante gli ultimi mesi della sua vita, al momento della congiura di Pisone

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: LXXIII
Pagina rivista: 24-36
Codice scheda: 1952.34
Opere citate: CTV; LDS