Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: HOE
Hercules Oetaeus
Major Systems of Figurative Language in Senecan Melodrama
uniformità della tecnica drammatica e del linguaggio figurativo in TRG, dipendente dal particolare orientamento stoico di S.: uso significativo in HFU di termini indicanti concetti astratti, che si concretizzano nelle coppie polari “sicuro-insicuro”, “controllato-fuori controllo”, “luce-ombra” e “puro-impuro”; presenza dell’immagine della tempesta marina; il fuoco come raffigurazione della passione e della pazzia; i medesimi schemi si riscontrano in TRD, MED, PHD, GMM, HOE adattati alle necessità dei singoli drammi
Les thèmes lyriques dans les tragédies de Sénèque
analisi dei cori e delle monodie liriche in TRG; rapporto stile e composizione metrica/contenuti; temi filosofici (divinità; fatum; fortuna; libertà; vita dopo la morte); temi patetici; temi pittoreschi (natura)
La géographie dans les tragédies de Sénèque
il viaggio in PST 104; interesse per la geografia; espansione dell’impero; politica neroniana verso i paesi orientali; tradizione letteraria (Virgilio; Orazio; Ovidio); esotismo dei nomi geografici; conoscenze geografiche senecane in TRG relative a Daci (DPS 492; HOE 1092; 1280; PHD 167), Sciti (HFU 533-541), Sarmati ( HFU 158; 539; PHD 71; THS 357), Parti (DPS 115; 119; HOE 161; MED 710; PHD 816; THS 384), Indi (DPS 114; 120; 122-123; HOE 41; 667; PHD 389; THS 602); conoscenze geografiche relative ai fiumi Istro (MED 585; 764; THS 370), Tanai (TRD 9), Fasi (HOE 950; GMM 120; MED 102; 762), Arasse (DPS 428; PHD 57; MED 372-374); riferimento alla remota terra di Tule (MED 374-379)
Ut patet per Senecam in suis tragoediis
citazione di Terenzio e S. in Dante, ep. Cangr. 10; problema della conoscenza delle tragedie di S. da parte di Dante; discussione di un articolo di E. Parodi (1914.32 ); solo sette luoghi paralleli fra Divina Commedia e TRG, sui 59 individuati dal Parodi, sono significativi; una lettura diretta di TRG da parte di Dante non è dimostrabile; possibile dipendenza dell’ep. dal Commentum all’Ecerinide del Mussato composto da Guizzardo da Bologna e Castellano di Bassano (p. 81 Padrin) che, chiarendo l’etimo di tragoedia, cita il nome di S
Note a tragedie di Seneca
nota critica a HOE 415; PHD 249 ss. fonte di Drac. Orest.trag. 739 ss.; Prop. II, 24, 4 fonte di PHD 253; Hor. ep. II, 1, 156 fonte di GMM 175
Le Trachinie di Sofocle e l’Ercole Eteo di Seneca
esame dettagliato delle Trachinie e di HOE e studio psicologico dei personaggi; autenticità di HOE anche in base all’esame metrico
Zu Senecas Tragödien. Lesungen und Deutungen
note esegetiche e correzioni a TRG; in particolare in TRD 472 leggere recidiva; in TRD 686 mater; in TRD 788 paucas; in TRD 897 lenta; in TRD 922 mantenere la lezione dei mss.; in HOE 899 leggere irrogat; in HOE 907 nam furoris; in HFU 612 e 693 non apportare correzioni; in DPS 942 leggere solvenda non est illa