Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: HFU
Hercules
Calvin’s Commentary on Seneca’s De clementia with introduction, translation and notes by Ford Lewis Battles and André Malan Hugo
introduzione al commento di Calvino a CLM (1532): Calvino lettore di S., il ruolo di S. nel pensiero calvinista, il retroterra erasmiano; testo di CLM curato da Calvino con il commentario del medesimo, traduzione inglese a fronte e note di commento
Il prologo dello “Hercules furens” di Seneca e l'”Eracle” di Euripide
ideologia e tecnica della rielaborazione di Eur. H.F. in S.; ruolo del prologo recitato da Giunone: la divinità non simboleggia un’entità metafisica, ma è solo la rappresentazione del furor che nasce all’interno di Ercole; rapporti con PHN; bipartizione di HFU (uccisione di Lico, follia di Ercole); paternità di S. e precedenza cronologica di HOE rispetto a HFU
Die Funktion des Löwengleichnisses in Senecas Hercules Furens
il simile del leone in riferimento alla pazzia di Ercole in Omero, Eschilo e Platone (Grg. 483 e – 484 c); immagine della grandezza umana e suo sovvertimento per la pazzia: Ercole-leone è causa della propria caduta per il suo tentativo di conquistare tutta la terra; l’immagine di Ercole-leone è ripresa e modificata da S.; analisi dell’agire di Ercole in tutto HFU
The futility of action: a study of Seneca’s Hercules Furens
discussione di alcuni giudizi di critici moderni sulla figura di Ercole; S. sembra voler suggerire l’incapacità mentale di Ercole e la sua mancanza di dignità quando sopraggiungono le sofferenze reali, servendosi anche di alcuni elementi satirici; ampia presenza in HFU dei tradizionali procedimenti di costruzione drammatica dell’azione, come l’uso del dialogo per anticipare l’azione e presentare personalità contrastanti
Sénèque face au suicide
panoramica relativa agli studi circa l’atteggiamento di S. verso il suicidio; influsso del momento storico (l’età di Nerone), caratterizzato da instabilità e insicurezza; cenni all’atteggiamento psicologico di S. verso il suicidio, parte integrante della sua filosofia; analisi delle posizioni espresse con i diversi destinatari delle opere; attenzione per la personalità e le formazione filosofica degli interlocutori; Marcia, il fratello Gallione e Lucilio appaiono gli interlocutori più preparati; in PST vi è l’esposizione più completa sul tema; suicidio come liberazione quando le condizioni di vita sono intollerabili; esempi illustri (Catone; Socrate); casistica limitata in cui S. ammette il suicidio; condanna della libido moriendi; ruolo della ratio nella scelta di suicidarsi; casi in cui rinunciare al suicidio è un atto di coraggio e di altruismo (esempi di Ercole, Andromaca ed Edipo); insegnamento filosofico di S. volto a combattere, non a consigliare il suicidio
Sénèque, Tragédies I, traduction nouvelle avec introduction et notes par Maurice Mignon
introduzione sull’influenza di TRG sulle letterature francese e italiana; testo di HFU, TRD, MED, PHD e DPS senza apparato critico, con traduzione francese e note esegetiche nello spirito divulgativo della collezione
Phil
descrizione del concetto di cataclisma in latino; confronto con Ov, met I, 253-312