Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Calvin’s Commentary on Seneca’s De clementia with introduction, translation and notes by Ford Lewis Battles and André Malan Hugo

Argomenti:

introduzione al commento di Calvino a CLM (1532): Calvino lettore di S., il ruolo di S. nel pensiero calvinista, il retroterra erasmiano; testo di CLM curato da Calvino con il commentario del medesimo, traduzione inglese a fronte e note di commento

Indice: Preface, ix; Part One: Introduction: I. The historical background of the Seneca Commentary, 3; II. The spiritual and intellectual background, 12; III. Calvin's labours on the text of Seneca's De clementia, 63; IV. Calvin as literary Critic and Rhetorician, 72; V. Calvin as a Philologist, 85; VI. Calvin and proverbial wisdom, 100; VII. Calvin as Historian, 115; VIII. Calvin and philosophy, 125; IX. Calvin and Law, 134; Part Two: Text, commentary, translation and notes, 2; Part three: Appendices, bibliography and indices, 385
Collana: Renaissance Text Series III
Editore: The Renaissance Society of America, E.J. Brill
Testo in latino: No
Personaggi: Giovanni Calvino
Luogo: Leiden
Totale pagine: ix + 448
Codice scheda: 1969.1
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: BNF II, 18, 8. 19, 2; III, 8, 2. 23, 3; IV, 1, 3; 17, 3; 27, 3; 30; V, 17, 7. 20, 2; VI, 10, 2. 32, 1; VII, 1, 7. 26, 4. 30, 1; BRV 4, 5; CLM; CTV 443-445; GMM 115; 251; 269-272; 995; HFU 257; 511-513; 745-747; HLV 8, 6; 11, 4; IRA I, 5, 2. 19, 5. 20, 4. 20, 6; II, 5, 1. 8, 1. 11, 3. 23, 2. 28, 8. 33, 4. 34, 1; III, 5, 6; 17, 2; 18, 3; 22; 26, 4; 40, 2; 41-43; LDS 15, 2; MED 196; 222-225; 494; 906; NTR I, 1, 5; II, 12, 5; III, praef. 5; VI, 2, 7; PHN 659; PRV 3, 4; 3, 9; PST 4, 8; 6, 2-4; 9, 16; 34, 4; 39, 5; 44, 4; 45, 7; 47, 5; 48, 2; 49, 6; 50, 8; 66, 10. 18; 71, 1. 7; 83, 16; 85, 8. 41; 90, 7. 19; 97, 12; 105, 7; 109, 10; 110, 1; 114, 12; THS 215-217; 447-449; 607; 701; TRD 333; 334; TRN 2, 3; 5, 1
Note: cf. anche 1966.29
Recensioni: Maurach, Gn XLIV 1972, 308-311 | Nijenhuis, AClass XV 1972, 168-171 | Wright, CR XXII 1972, 114

Il prologo dello “Hercules furens” di Seneca e l'”Eracle” di Euripide

Argomenti:

ideologia e tecnica della rielaborazione di Eur. H.F. in S.; ruolo del prologo recitato da Giunone: la divinità non simboleggia un’entità metafisica, ma è solo la rappresentazione del furor che nasce all’interno di Ercole; rapporti con PHN; bipartizione di HFU (uccisione di Lico, follia di Ercole); paternità di S. e precedenza cronologica di HOE rispetto a HFU

Collana: Quaderni della RCCM IX
Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 39
Codice scheda: 1966.117
Opere citate: HFU 1-124; 957-971; HOE 1499-1517; PHN
Note: lo studio elabora spunti presenti in 1964.60

Die Funktion des Löwengleichnisses in Senecas Hercules Furens

Argomenti:

il simile del leone in riferimento alla pazzia di Ercole in Omero, Eschilo e Platone (Grg. 483 e – 484 c); immagine della grandezza umana e suo sovvertimento per la pazzia: Ercole-leone è causa della propria caduta per il suo tentativo di conquistare tutta la terra; l’immagine di Ercole-leone è ripresa e modificata da S.; analisi dell’agire di Ercole in tutto HFU

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: LXXIX
Pagina rivista: 477-489
Codice scheda: 1966.100
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: HFU 932-952

The futility of action: a study of Seneca’s Hercules Furens

Argomenti:

discussione di alcuni giudizi di critici moderni sulla figura di Ercole; S. sembra voler suggerire l’incapacità mentale di Ercole e la sua mancanza di dignità quando sopraggiungono le sofferenze reali, servendosi anche di alcuni elementi satirici; ampia presenza in HFU dei tradizionali procedimenti di costruzione drammatica dell’azione, come l’uso del dialogo per anticipare l’azione e presentare personalità contrastanti

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 11-22
Codice scheda: 1965.75
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: GMM; HFU; LDS; PST; THS

Sénèque face au suicide

Argomenti:

panoramica relativa agli studi circa l’atteggiamento di S. verso il suicidio; influsso del momento storico (l’età di Nerone), caratterizzato da instabilità e insicurezza; cenni all’atteggiamento psicologico di S. verso il suicidio, parte integrante della sua filosofia; analisi delle posizioni espresse con i diversi destinatari delle opere; attenzione per la personalità e le formazione filosofica degli interlocutori; Marcia, il fratello Gallione e Lucilio appaiono gli interlocutori più preparati; in PST vi è l’esposizione più completa sul tema; suicidio come liberazione quando le condizioni di vita sono intollerabili; esempi illustri (Catone; Socrate); casistica limitata in cui S. ammette il suicidio; condanna della libido moriendi; ruolo della ratio nella scelta di suicidarsi; casi in cui rinunciare al suicidio è un atto di coraggio e di altruismo (esempi di Ercole, Andromaca ed Edipo); insegnamento filosofico di S. volto a combattere, non a consigliare il suicidio

Testo in latino: No
Rivista: AC
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 541-551
Codice scheda: 1963.52
Parole chiave: Bibliografia, Etica
Opere citate: BNF I, 11, 4; II, 14, 2; III, 23, 5; CNS 2, 2; GMM 589-610; HFU 1315-1317; HLV 10, 9-11; 11, 7; IRA II, 36, 5-6; MRC 1, 2; 26, 3; NTR praef. IV, 17; OTI 5, 5; PHD 251-254; 288-294; 313-319; 871-872; 877-878; PHN 38-40; 98-105; 147-155; 216-218; PRV 2, 11-12; 3, 14; 6, 7-9; PST 4, 4; 7, 3-5; 8, 2; 10, 12; 12, 10-11; 13, 14; 14, 2; 22, 6; 24, 6. 9-11. 22-23. 25-26; 26, 8. 10; 29, 12; 31, 11; 51, 9; 58, 32-36; 60, 4; 66, 12; 69, 6; 70, 4-5. 8. 12-15. 19-23. 24-25. 28; 71, 6; 75, 7; 76, 3; 77, 4-9. 14-15; 78, 2; 91, 1-2; 93, 2; 98, 16; 104, 3-4. 34; 117, 23; TRD 418-425; 1088-1103; 1179-1180; TRN 2, 14-15; VTB 19, 1; 20, 3. 5

Sénèque, Tragédies I, traduction nouvelle avec introduction et notes par Maurice Mignon

Argomenti:

introduzione sull’influenza di TRG sulle letterature francese e italiana; testo di HFU, TRD, MED, PHD e DPS senza apparato critico, con traduzione francese e note esegetiche nello spirito divulgativo della collezione

Indice: Introduction, i; Hercule Furieux, 1; Les Troyennes, 97; Médée, 181; Hippolyte, 257; Œdipe, 345; Notes, 425
Collana: «Classiques Garnier»
Editore: Librairie Garnier Frères
Testo in latino:
Luogo: Paris
Totale pagine: xiv + 441
Codice scheda: 1935.5
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: DPS; HFU; MED; PHD; TRD
Note: vol. II 1937.2
Recensioni: Juret, BFS 1935/36, 285 | Taccone, MC VI 1936, 219 | Hum(RES) VIII 1936, 432 | Vegezzi, BFC XLIII 1936/37, 8-11

Phil

Argomenti:

descrizione del concetto di cataclisma in latino; confronto con Ov, met I, 253-312

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio, Posidonio
Numero rivista: LXXXIII
Pagina rivista: 459-466
Codice scheda: 1928.25
Opere citate: DPS 1-5; HFU 957-959; MED 578-598; NTR III 27-30