Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: HFU
Hercules
Der “moderne” Stil des Philosophen Seneca
Relazioni tra lo stile di S. e di Seneca Padre; uso dell’antitesi e dei giochi linguistici in tutte le loro forme; mezzi stilistici a cui spetta il ruolo principale nella retorica dei due S.; suddivisione in gruppi: I. antitesi “semplice” (fra buono e cattivo; tramite numeri; morte-beni terreni); antitesi in TRG (pater-natus; antitesi numeriche); antitesi dell’uso dei tempi; II. parallelismi; III. antimetabolé, paronomasia
Lucius Annaeus Seneca, Jasper Heywood and his translations of Seneca’s Troas, Thyestes and Hercules furens, edited from the octavos of 1559, 1560 and 1561 by H. de Vocht
edizione della traduzione inglese di TRD, THS e HFU di J. Heywood
Senecas Apokolokyntosis und Hercules furens
rapporti tra la naenia di LDS 12, 3 ed HFU 1054-1137 (IV coro); posteriorità di HFU
Notes and Emendations on the Tragedies of Seneca
esame della tradizione A; lezioni genuine contro le interpolazioni in E: TRD 73-74; PHD 517-521; 764-772; GMM 469-471; 976-977; correzioni: HFU 353; 1339-1340; PHN 660-662; MED 35-36; 387; PHD 224; 341-343; 505-509; 917; 1007-1008; DPS 709-725, 801-805; THS 485-490; HOE 363-364; 380-384; CTV 553-556; 856
Notes on the Tragedies of Seneca
correzioni a PHD 520-521; HOE 1236-1237; HFU 1110-1111; 154; 585-586; DPS 712-713; MED 35; PHD 224
Seneca Tragoedus again
correzioni a TRG
Dante e i poeti latini. Contributo di nuovi riscontri alla “Divina Commedia”
elenco di passi paralleli tra la Divina Commedia e autori latini; per quanto riguarda S., si riscontrano riprese di HFU 651-653 (= Purg. I, 13-18); HFU 1269 e THS 247 (= Purg. VI, 116); HFU 555-556 (= Purg. VII, 32); TRD 438-441 (= Purg. IX, 10-12); PHD 749-752, MED 99-100 e HOE 238-239 (= Purg. XII, 89-90); PHD 743-748 e MED 96-98 (= Purg. XVIII, 77-78); DPS 542-543 (= Purg. XX, 43); THS 438-439, PHN 429-430 e DPS 882-886 (= Purg. XXIV, 3)
Über Senecas Herakles und den Herakles auf dem Oeta. Inaugural-Dissertation
analisi filosofica di HFU e HOE, alla luce dei precedenti greci e con particolare attenzione alla figura di Ercole