Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Zu Seneca Herc. fur. 564 ff.

Argomenti:

contro la correzione di Carl Robert (1918.27 ) a HFU 562-563

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: LIV
Pagina rivista: 328-329
Codice scheda: 1919.8
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: HFU 561-567

Zu Senecas Hercules

Argomenti:

in HFU 562-563 invertire l’ordine dei versi; leggere bello cum peteres Nestoream Pylon / telum tergemina cuspide praeferens, / tecum conseruit pestiferas manus

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 446
Codice scheda: 1918.27
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: HFU 561-563
Note: cf. anche 1919.8

On the authenticity of the Hercules Oetaeus

Argomenti:

HOE è opera autentica di S.: la ripetizione ravvicinata di sintagmi che ne caratterizza il testo può essere considerata uno stilema di S.; individuazione di un gran numero di ripetizioni similari nel testo di TRG

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 3-26
Codice scheda: 1918.25
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: DPS; GMM; HFU; HOE; MED; PHD; PHN; TRD; THS

Le tragedie di Seneca

Argomenti:

influenza delle mutate condizioni politiche rispetto all’epoca repubblicana nella drammaturgia senecana; rivendicazione contro F. Leo del valore poetico e psicologico, non meramente retorico-declamatorio di TRG; analisi delle modifiche (fusioni, sdoppiamenti, estensioni, riduzioni, contaminazioni) apportate rispetto ai modelli greci, con fine talvolta anche di critica dell’originale, in DPS, HFU, MED; TRD; individuazione di peculiarità, innovazioni ed originalità di S., prodotto del suo ingegno; sua preferenza per azioni più essenziali, con individuazione solo dei momenti di maggiore tensione drammatica, e per la raffigurazione vivace e variegata del carattere dei personaggi

Indice: 1. Come Seneca abbia imitato i modelli greci, 345-352; 411-416; 2. Dell'invenzione nelle tragedie di Seneca, 416-423; 3. Lo svolgimento dell'azione e dei caratteri nelle tragedie di Seneca, 423-446
Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 345-352; 411-446
Codice scheda: 1918.23
Parole chiave: Fonti, Generi letterari, Teatro
Opere citate: DPS, HFU, MED; TRD; TRG
Note: continua come 1920.15

Ad Senecae Herculem furentem

Argomenti:

correzioni a HFU

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 428-434
Codice scheda: 1918.14
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: HFU 4; 130; 169; 205-209; 322-324; 353; 365; 381; 467; 693-695; 807-812; 893; 999; 1047; 1284-1290

Zu Seneca Hercules Fur. II

Argomenti:

l’A. ha scoperto in Karlsruhe, Hof- und Landesbibl. un ulteriore frammento pergamenaceo (catalogato come Frg. 33 unbestimmter Herkunft), contenente HFU 1169-1191; 1196-1219; 1224-1247; 1252-1330; elenco delle varianti rispetto al testo Richter (1902.3 )

Testo in latino: No
Rivista: WKPh
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 429-431
Codice scheda: 1917.20
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: HFU 1169-1191; 1196-1219; 1224-1247; 1252-1330
Note: prosegue 1916.11

Zu Seneca Hercules Fur.

Argomenti:

due frammenti pergamenacei di Karlsruhe, Hof- und Landesbibl. privi di catalogazione scoperti dall’A. contengono HFU 1108-1161; 1246-1330; il testo è del XIV sec., con caratteristiche della classe dei mss. interpolati; elenco delle varianti rispetto al testo Peiper-Richter (1902.3 )

Testo in latino: No
Rivista: WKPh
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 686-688
Codice scheda: 1916.11
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: HFU 1108-1161; 1246-1330
Note: continua come 1917.20

Seneca’s Tragedies I, with an English translation by Frank Justus Miller , Hercules furens, Troades, Medea, Hippolytus, Oedipus

Argomenti:

brevissima introduzione a TRG ed alla tradizione testuale; testo di HFU, TRD, MED, PHD, DPS con traduzione inglese a fronte; struttura delle singole TRG raffrontata analiticamente con quella dei corrispondenti modelli greci

Indice: Introduction, vii; Bibliography, xiii; Hercules furens, 1; Troades, 121; Medea, 225; Hippolytus, 317; Oedipus, 425; Appendix. Comparative Analysis, 525
Collana: «The Loeb Classical Library»
Editore: William Heinemann, London, G.P. Putnam's Sons
Testo in latino:
Luogo: New York
Totale pagine: xvi + 570
Codice scheda: 1916.4
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: DPS; HFU; MED; PHD; TRD; TRG
Note: ristampa con correzioni 1929; ultima ristampa 1967

Textkritische Untersuchungen zu Senecas Tragödien

Argomenti:

esame dei mss. della classe A di TRG; rapporti di contaminazione con la classe E; correzioni su singoli passi di HFU e TRD

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 464-475
Codice scheda: 1914.29
Opere citate: HFU 207-208; 224; 251; 257; 308; 353; 427; 497; 577; 674; 825; 1096; 1229; TRD 197; 275; 450; 488; 1042; 1098; TRG

Die Prologe der Tragödien Senecas, Inaugural-Dissertation

Argomenti:

esame stilistico di TRG (esclusi CTV, HOE, PHN), centrato soprattutto sui prologhi; influenza di Euripide, da cui S. si differenzia in più punti; l’azione teatrale costituisce un exemplum messo in scena, cioè svolge ciò che era già contenuto nel prologo; differenze tra i prologhi ove il monologo è recitato da un personaggio divino e quelli con personaggi umani; peculiare di S. è suscitare l’impressione quasi visionaria del mostruoso, non narrare o imporre una riflessione

Indice: Einleitung, 7; A. Form, 10; I Szenische Gliederung, 10; Hercules [furens], 10; Agamemnon, 11; Thyestes, 12; Medea, 13; Phädra, 14; Troades, 15; Ödipus, 15; II. Die Eingangsmonologe, 17; Hercules, 20; Agamemnon, 20; Thyestes, 21; Medea, 21; Phädra, 21; Ödipus, 22; Troades, 22; Zusammenfassung, 23; B. Inhalt, 24; I. Euripides, 24; II. Seneca, 36; Kap. 1. Die Prologe mit göttlichen bezw. dämonischen Prologisten, 37; Hercules, 37; Agamemnon, 49; Thyestes, 57; Zusammenfassung; 64; Kap. 2. Die Prologe mit menschlichen Prologisten; 67; Medea, 67; Phädra, 76; Troades, 85; Ödipus, 92; Zusammenfassung, 100; C. Zweck und Folgen der Prologgestaltung Senecas. Art der Motivierung der Handlung, 103
Editore: Thomas und Hubert
Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Sofocle
Luogo: Weida in Thür.
Totale pagine: 106
Codice scheda: 1914.18
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Lingua e stile
Opere citate: DPS; GMM; HFU; MED; PHD; THS; TRD
Recensioni: Gemoll, WKPh XXXI 1914, 1253-1254 | Düring, BPhW XXXV 1915, 621 | DLZ 1915, 1129 | Heußner, ZŒG 1916, 305-307