Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: HFU
Hercules
La tragédie néo-sénéquienne en Espagne au XVIIe siècle, et particulièrement le thème du tyran
tentativo di determinare la reale portata dell’influenza di S. sul teatro spagnolo dell’età d’oro
Major Systems of Figurative Language in Senecan Melodrama
uniformità della tecnica drammatica e del linguaggio figurativo in TRG, dipendente dal particolare orientamento stoico di S.: uso significativo in HFU di termini indicanti concetti astratti, che si concretizzano nelle coppie polari “sicuro-insicuro”, “controllato-fuori controllo”, “luce-ombra” e “puro-impuro”; presenza dell’immagine della tempesta marina; il fuoco come raffigurazione della passione e della pazzia; i medesimi schemi si riscontrano in TRD, MED, PHD, GMM, HOE adattati alle necessità dei singoli drammi
Les thèmes lyriques dans les tragédies de Sénèque
analisi dei cori e delle monodie liriche in TRG; rapporto stile e composizione metrica/contenuti; temi filosofici (divinità; fatum; fortuna; libertà; vita dopo la morte); temi patetici; temi pittoreschi (natura)
La géographie dans les tragédies de Sénèque
il viaggio in PST 104; interesse per la geografia; espansione dell’impero; politica neroniana verso i paesi orientali; tradizione letteraria (Virgilio; Orazio; Ovidio); esotismo dei nomi geografici; conoscenze geografiche senecane in TRG relative a Daci (DPS 492; HOE 1092; 1280; PHD 167), Sciti (HFU 533-541), Sarmati ( HFU 158; 539; PHD 71; THS 357), Parti (DPS 115; 119; HOE 161; MED 710; PHD 816; THS 384), Indi (DPS 114; 120; 122-123; HOE 41; 667; PHD 389; THS 602); conoscenze geografiche relative ai fiumi Istro (MED 585; 764; THS 370), Tanai (TRD 9), Fasi (HOE 950; GMM 120; MED 102; 762), Arasse (DPS 428; PHD 57; MED 372-374); riferimento alla remota terra di Tule (MED 374-379)
Senecan dramaturgy and the familiar tradition of dramatic myth
rapporto tra autore e pubblico nei prologhi di TRG; giudizi della critica; rapporto con i modelli greci; anticipazione dello svolgimento dell’azione drammatica a vantaggio del pubblico
Ad Senecae Herculem furentem
correzioni a HFU
Un passage de Sénèque cité par Gerson sur les hérétiques appelés par lui Vespertilions
si rimprovera a Gerson di aver citato HFU, in cui il tirannicida è glorificato, ma Gerson cita S. ponendo le parole in bocca a un personaggio allegorico di cui rifiuta di seguire la voce
Die Nachahmungstechnik Senecas in den Chorliedern des Hercules furens und der Medea, Diss., Leipzig
dimostrazione della preponderanza dell’influsso ovidiano su TRG, avvertito nella medesima misura sia in MED, riconducibile al modello ovidiano, sia in HFU, non rifacentesi invece ad alcun modello ovidiano
Zwei euripideische Chorlieder in lateinischem Gewande
parodos del Phaethon di Euripide (Pap. Ber. 97711 = H. von Arnim, Suppl. Euripideum, 70) fonte della parodos di HFU: HFU 125-138 = Phaet. strofe a; HFU 139-151 = antistrofe a; HFU 152-158 = strofe b
Zu Senecas Tragödien. Lesungen und Deutungen
note esegetiche e correzioni a TRG; in particolare in TRD 472 leggere recidiva; in TRD 686 mater; in TRD 788 paucas; in TRD 897 lenta; in TRD 922 mantenere la lezione dei mss.; in HOE 899 leggere irrogat; in HOE 907 nam furoris; in HFU 612 e 693 non apportare correzioni; in DPS 942 leggere solvenda non est illa