Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

De Senecae Agamemnone

Argomenti:

le modifiche in GMM rispetto all’Agamennone eschileo dipendono da Euripide e risentono anche dell’influenza della retorica e della dottrina stoica; datazione agli anni 50-54; GMM non venne mai portato in scena

Testo in latino: No
Personaggi: Eschilo, Euripide
Rivista: Mn
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 392-398
Codice scheda: 1914.9
Opere citate: GMM

Der “moderne” Stil des Philosophen Seneca

Argomenti:

Relazioni tra lo stile di S. e di Seneca Padre; uso dell’antitesi e dei giochi linguistici in tutte le loro forme; mezzi stilistici a cui spetta il ruolo principale nella retorica dei due S.; suddivisione in gruppi: I. antitesi “semplice” (fra buono e cattivo; tramite numeri; morte-beni terreni); antitesi in TRG (pater-natus; antitesi numeriche); antitesi dell’uso dei tempi; II. parallelismi; III. antimetabolé, paronomasia

Editore: Niedermeyer
Testo in latino: No
Personaggi: Seneca Padre
Luogo: Rosenheim
Totale pagine: 24
Codice scheda: 1913.34
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF I, 5, 2-6. 1, 6; II, 11, 2. 24, 1; IV, 34, 5; VI, 16, 1. 29, 1. 33, 1; VII, 31, 1; VIII, 1, 6; IX, 3, 7; CNS 5, 2; DPS 64; 180; 181; 660; 778; GMM 19;153; 180; 255; 518; 542; 646; 859; 955; HFU 168; 251; 513; 565; 567; 642-44; 706; 1114; HLV 2, 4. 5; 16, 6; HOE 736; 840; 854; 1027-1028; IRA I, 18, 5-6. 28, 1. 34, 2; II, 5, 5. 21, 3. 29, 8; III 12, 6; MED 159; 220; 235; 332; 441; 563; 654; 934; 950; 1007; MRC 16, 3. 6. 8; 26, 6; NTR I, praef. 6. 3, 10. 17, 9; III, praef. 10; IV, praef. 18; VI, 1, 2; VII, 27, 4; PHD 111; 164; 665; 918-922; 1184; 1195; PHN 95-96; 269; 419; 455; 458; 483; 510-511; 618; PRV 1, 3; 2, 1; PST; THS 20; 246; 572; 1067; TRD 469; 671; TRN 1, 13; 16, 4; VTB 13, 2
Recensioni: Weyman, HJ 1913, 681

Notes and Emendations on the Tragedies of Seneca

Argomenti:

esame della tradizione A; lezioni genuine contro le interpolazioni in E: TRD 73-74; PHD 517-521; 764-772; GMM 469-471; 976-977; correzioni: HFU 353; 1339-1340; PHN 660-662; MED 35-36; 387; PHD 224; 341-343; 505-509; 917; 1007-1008; DPS 709-725, 801-805; THS 485-490; HOE 363-364; 380-384; CTV 553-556; 856

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: V
Pagina rivista: 32-41
Codice scheda: 1911.31
Opere citate: CTV 553-556; 856; DPS 709-725, 801-805; GMM 469-471; 976-977; HFU 353; 1339-1340; HOE 363-364; 380-384; MED 35-36; 387; PHD 224; 341-343; 505-509; 517-521; 764-772; 917; 1007-1008; PHN 660-662; THS 485-490; TRD 73-74

Seneca Tragoedus again

Argomenti:

correzioni a TRG

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: V
Pagina rivista: 209-219
Codice scheda: 1911.15
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CTV 85; 853; DPS 1-2; 341; 508; GMM 659; 759-760; HFU 83; 353; 875-876; 1072; 1119-1120; HOE 503-504; 574-575; 903-905; 929-930; 997-999; 1003-1004; 1012-1013; 1029-1030; 1183-1186; 1523-1524; 1558-1560; 1636; 1833-1834; 1883-1884; 1978-1979; MED 112; 135-136; 740-743; 921-922; PHD 276; 497-498; 989-990; PHN 365-366; THS 110-111; 423-424; 815-820; TRD 627; 629; 768-770; 999-1000; 1051-1053; 1075-1076; 1169

Dante e i poeti latini. Contributo di nuovi riscontri alla “Divina Commedia”

Argomenti:

elenco di passi paralleli tra la Divina Commedia e autori latini; per quanto riguarda S., si riscontrano riprese di PHD 508-510 (= Purg. XXVIII, 7-27); GMM 327-334 e DPS 225-229 (= Par. I, 13-21); le conclusioni sono a pp. 150-162: rilievo di Virgilio, al primo posto tra i poeti citati da Dante; seguono Ovidio, Orazio, Lucano, Stazio; in particolare, per quanto riguarda TRG, di cui si metteva in dubbio la conoscenza da parte di Dante, sono stati rinvenuti più di sessanta riscontri, a dimostrazione della familiarità di Dante con S.; la tragedia più citata è HFU, soprattutto nell’Inferno; significativi, seppur meno numerosi, i paralleli con THS e DPS; due le riprese da TRD, sette da HOE, quattro rispettivamente da MED e GMM; insignificanti, invece, quelle da PHN e PHD

Testo in latino: No
Personaggi: Dante
Rivista: A&R
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 79-103; 150-162
Codice scheda: 1910.26
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DPS 225-229; GMM 327-334; PHD 508-510; TRG
Note: lo studio prosegue e conclude 1908.22 e 1909.19 ; cf. anche 1987.52

Zu Seneca und Martial

Argomenti:

dipendenza di Marziale da Seneca e da altri autori latini; paralleli tra Marziale e Seneca, tra cui: Mart. VI, 62 = PST 95, 43; III, 22 = HLV 10, 9; VII, 73 = PST 2, 2; VI, 29, 7 = GMM 102 e PST 74, 19; VI, 20 = BNF II, 5, 1; V, 52 = BNF II, 11, 2; I, 73 = PST 97, 11; II, 80 = PST 70, 8 e 24, 23; V, 42 = BNF VI, 2, 3

Testo in latino: No
Personaggi: Marziale
Rivista: Her
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 583-594
Codice scheda: 1910.12
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF II 5, 1. 11, 2; VI 2, 3; GMM 102; HLV 10, 9; PST 2, 2; 24, 23; 70, 8; 74, 19; 95, 43; 97, 11

Dante e i poeti latini. Contributo di nuovi riscontri alla “Divina Commedia”

Argomenti:

elenco di passi paralleli tra la Divina Commedia e autori latini; per quanto riguarda S., si riscontrano riprese di HFU 644 (= Inf. II, 80); 1044-1046 (= Inf. III, 135-136); GMM 60-61 (= Inf. VII, 22-23); HOE 731-733 (= Inf. VII, 88); HFU 679-686 (= Inf. VII, 100-107); THS 383 e PHN 428 (= Inf. VIII, 13-14); HFU 86-104 (= Inf. IX, 37-54); HFU 520-524 e TRD 171-176 (= Inf. IX, 83-91); DPS 980-997 (= Inf. IX, 97); HFU 783 e HOE 79, 1202, 1257, 1919 ecc. (= Inf. IX, 97-99); HFU 698-700 (= Inf. XIII, 4-6); 687-688 (= Inf. XIII, 15); DPS 619-623 (= Inf. XVIII, 46-48); HOE 984-986 e 1027-1028 (= Inf. XX, 28-30); THS 87-89 e PHD 87-89 (= Inf. XXIV, 145-147); HFU 758 e DPS 615-617 (= Inf. XXX, 25-27); HFU 671-672 (= Inf. XXXI, 10)

Testo in latino: No
Personaggi: Dante
Rivista: A&R
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 23-48; 221-236
Codice scheda: 1908.22
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DPS 615-623; 980-997; GMM 60-61; HFU 86-104; 520-524; 644; 671-672; 679-688; 698-700; 758; 783; 1044-1046; HOE 79; 731-733; 984-986; 1027-1028; 1202; 1257; 1919; PHD 87-89; PHN 428; THS 87-89; 383; TRD 171-176
Note: continua come 1909.19

Zu Senecas Tragödien

Argomenti:

correzioni a TRG

Testo in latino: No
Rivista: Phil
Numero rivista: LXVI
Pagina rivista: 361-373
Codice scheda: 1907.30
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: DPS 550-555; 875-879; GMM 12-14; HFU 84-85; 89-90; 457-460; 823; 1000; HOE 290-295; 1099; 1320-1322; 1500; 1650-1654; MED 415-416; 684-685; 948-951; PHD 1201-1203; THS 318-320; 659-661; TRD 527; 529-535; 541-545; 632-633; 1143-1146

Zur Frage über die historischen Quellen der Octavia

Argomenti:

datazione, attribuzione e analisi storica di CTV; una delle fonti principali è Tacito, cf. 1904.5 ; 1906.3

Testo in latino: No
Rivista: ZŒG
Pagina rivista: 673-701; 865-883; 96
Codice scheda: 1905.14
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV; DPS 238; 637; 1038; GMM 462; HOE 991; 1668; PHN 447; TRD 707

Intorno alle tragedie di Seneca

Argomenti:

giudizio negativo della critica su TRG come declamazioni in forma di dramma; rivalutazione dell’arte drammatica di TRG; uso delle personae mutae e rispetto della regola dei tre attori; confronto con i modelli greci; composizione, struttura e fonti di TRD e PHN

Testo in latino: No
Totale pagine: 237-259
Rivista: RFIC
Numero rivista: XXXII
Codice scheda: 1904.6
Parole chiave: Retorica, Teatro
Opere citate: GMM 910-952; 1004; HFU 506-508; 629-630; 638-639; 913; 1032-1034; HOE 398; MED 179-300; PHD 598-735; PHN; THS 421-490; TRD