Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Notes on Seneca’s Tragedies

Argomenti:

note esegetiche e correzioni a TRG

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 163-172
Codice scheda: 1923.21
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CTV 806-810; DPS 952-956; GMM 726-733; HFU 448-458; HOE 1170-1186; 1696-1704; MED 652-669; PHD 989-990; 1201-1212; THS 976-979; TRD 386-390; 766-770; 1123

L. Annaei Senecae Medea, Oedipus, Agamemnon, Hercules [Oetaeus], recensuit, praefatus est, appendicem criticam et indicem addidit Humbertus Moricca

Argomenti:

esame dei mss. e costituzione dello stemma; testo di MED, DPS, GMM, HOE privo di apparato, ma seguito da lista critica

Indice: Praefatio, v; Testimonia veterum, xxxvii; L. Annaei Senecae Medea, 1; L. Annaei Senecae Oedipus, 39; L. Annaei Senecae Agamemnon, 81; L. Annaei Senecae Hercules [Oetaeus], 121; Conspectus librorum quibus in appendice critica instruenda usus sum, 191; Appendix critica, 193; Conspectus metrorum a L. Ann. Seneca in Medea, Oedipode, Agamemnone, Hercule [Oetaeo] adhibitorum, 227; Index nominum, 231
Collana: «Corpus scriptorum Latinorum Paravianum» XLV
Editore: in aedibus Io.Bapt. Paraviae et sociorum
Testo in latino:
Luogo: Augustae Taurinorum
Totale pagine: xxxviii + 241
Codice scheda: 1923.8
Opere citate: DPS; GMM; HOE; MED
Note: II ed. 1947.4
Recensioni: Carlsson, Gn IV 1928, 492-499

Le tragedie di Seneca 4. – Il coro nelle tragedie di Seneca

Argomenti:

S. si discosta dalla tradizione anche nell’uso del coro, che appare per lo più separato dall’azione scenica, con la funzione di un intermezzo lirico, comunque intimamente congiunto con l’argomento e lo spirito del dramma; in più rari casi il coro annunzia l’entrata in scena di un personaggio o il verificarsi di fatti inattesi; in GMM 586-781; HOE 104-232; TRD 67-164 il coro partecipa invece effettivamente all’azione; rapporti formali con Orazio lirico

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 161-194
Codice scheda: 1921.23
Parole chiave: Generi letterari, Teatro
Opere citate: DPS 110-201; 403-509; 709-763; 882-914; 980-997; 998-1009; GMM 57-107; 310-411; 586-781; 808-866; HFU 125-204; 524-591; 830-894; 1054-1137; HOE 104-232; 583-705; 1031-1130; 1518-1608; 1983-1996; MED 56-115; 301-379; 579-669; 849-878; 881-887; PHD 274-359; 736-834; 959-990; 1123-1155; THS 122-175; 336-403; 546-622; 789-884; TRD 67-164; 371-408; 814-860; 1009-1055; TRG
Note: prosegue 1920.15

Le tragedie di Seneca 4. – Seneca e le regole della tradizione sull’arte drammatica

Argomenti:

originalità dell’arte drammatica di S.; innovazione rispetto alla tradizione drammaturgica con la rappresentazione di scene raccapriccianti, con la divisione di DPS in sei atti anziché cinque, con la presenza di quattro attori in TRD 938-948 e GMM 996-1010

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 74-94
Codice scheda: 1920.15
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 303-380; 825-836; GMM 996-1010; HFU 618-640; 895-1053; MED 982-1027; TRG
Note: prosegue 1918.23 e continua come 1921.23

Phaedrus and Seneca

Argomenti:

individuazione di passi con coincidenze formali e sostanziali tra S. e Fedro; poiché il testo di Fedro è anteriore all’esilio, è probabile che S. lo conoscesse, nonostante mostri di ignorarlo

Testo in latino: No
Personaggi: Fedro, Marziale, Quintiliano
Rivista: CR
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 19-24
Codice scheda: 1919.24
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BNF I, 3, 9; III, 29, 1; V, 6, 6; CNS 5, 6; 14, 2; 16; DPS 882 (903); GMM 468; IRA II, 28, 8; MED 229; 365; NTR I, praef. 6; 16, 4. 9; PHD 1275; PLB 17, 6; PST 9, 18; 12, 2. 3; 22, 12; 26, 5; 31, 4. 5; 33, 2; 47, 8; 79, 12; 83, 1; 92, 35; 107; 110, 4; 119; 120, 17; 124, 22; TRD 1159

Ad Senecae Agamemnonem

Argomenti:

correzioni a GMM

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 111-115
Codice scheda: 1919.12
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: GMM 264; 275; 414; 461; 481; 506; 548; 552; 580; 756, 784; 793; 889; 936

On the authenticity of the Hercules Oetaeus

Argomenti:

HOE è opera autentica di S.: la ripetizione ravvicinata di sintagmi che ne caratterizza il testo può essere considerata uno stilema di S.; individuazione di un gran numero di ripetizioni similari nel testo di TRG

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 3-26
Codice scheda: 1918.25
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: DPS; GMM; HFU; HOE; MED; PHD; PHN; TRD; THS