Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: GMM
Agamemnon
Notes on Seneca’s Tragedies
note esegetiche e correzioni a TRG
L. Annaei Senecae Medea, Oedipus, Agamemnon, Hercules [Oetaeus], recensuit, praefatus est, appendicem criticam et indicem addidit Humbertus Moricca
esame dei mss. e costituzione dello stemma; testo di MED, DPS, GMM, HOE privo di apparato, ma seguito da lista critica
Le tragedie di Seneca 4. – Il coro nelle tragedie di Seneca
S. si discosta dalla tradizione anche nell’uso del coro, che appare per lo più separato dall’azione scenica, con la funzione di un intermezzo lirico, comunque intimamente congiunto con l’argomento e lo spirito del dramma; in più rari casi il coro annunzia l’entrata in scena di un personaggio o il verificarsi di fatti inattesi; in GMM 586-781; HOE 104-232; TRD 67-164 il coro partecipa invece effettivamente all’azione; rapporti formali con Orazio lirico
Le tragedie di Seneca 4. – Seneca e le regole della tradizione sull’arte drammatica
originalità dell’arte drammatica di S.; innovazione rispetto alla tradizione drammaturgica con la rappresentazione di scene raccapriccianti, con la divisione di DPS in sei atti anziché cinque, con la presenza di quattro attori in TRD 938-948 e GMM 996-1010
Phaedrus and Seneca
individuazione di passi con coincidenze formali e sostanziali tra S. e Fedro; poiché il testo di Fedro è anteriore all’esilio, è probabile che S. lo conoscesse, nonostante mostri di ignorarlo
Ad Senecae Agamemnonem
correzioni a GMM
On the authenticity of the Hercules Oetaeus
HOE è opera autentica di S.: la ripetizione ravvicinata di sintagmi che ne caratterizza il testo può essere considerata uno stilema di S.; individuazione di un gran numero di ripetizioni similari nel testo di TRG