Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: GMM
Agamemnon
Les thèmes lyriques dans les tragédies de Sénèque
analisi dei cori e delle monodie liriche in TRG; rapporto stile e composizione metrica/contenuti; temi filosofici (divinità; fatum; fortuna; libertà; vita dopo la morte); temi patetici; temi pittoreschi (natura)
La géographie dans les tragédies de Sénèque
il viaggio in PST 104; interesse per la geografia; espansione dell’impero; politica neroniana verso i paesi orientali; tradizione letteraria (Virgilio; Orazio; Ovidio); esotismo dei nomi geografici; conoscenze geografiche senecane in TRG relative a Daci (DPS 492; HOE 1092; 1280; PHD 167), Sciti (HFU 533-541), Sarmati ( HFU 158; 539; PHD 71; THS 357), Parti (DPS 115; 119; HOE 161; MED 710; PHD 816; THS 384), Indi (DPS 114; 120; 122-123; HOE 41; 667; PHD 389; THS 602); conoscenze geografiche relative ai fiumi Istro (MED 585; 764; THS 370), Tanai (TRD 9), Fasi (HOE 950; GMM 120; MED 102; 762), Arasse (DPS 428; PHD 57; MED 372-374); riferimento alla remota terra di Tule (MED 374-379)
Ut patet per Senecam in suis tragoediis
citazione di Terenzio e S. in Dante, ep. Cangr. 10; problema della conoscenza delle tragedie di S. da parte di Dante; discussione di un articolo di E. Parodi (1914.32 ); solo sette luoghi paralleli fra Divina Commedia e TRG, sui 59 individuati dal Parodi, sono significativi; una lettura diretta di TRG da parte di Dante non è dimostrabile; possibile dipendenza dell’ep. dal Commentum all’Ecerinide del Mussato composto da Guizzardo da Bologna e Castellano di Bassano (p. 81 Padrin) che, chiarendo l’etimo di tragoedia, cita il nome di S
Note a tragedie di Seneca
nota critica a HOE 415; PHD 249 ss. fonte di Drac. Orest.trag. 739 ss.; Prop. II, 24, 4 fonte di PHD 253; Hor. ep. II, 1, 156 fonte di GMM 175
Senecan dramaturgy and the familiar tradition of dramatic myth
rapporto tra autore e pubblico nei prologhi di TRG; giudizi della critica; rapporto con i modelli greci; anticipazione dello svolgimento dell’azione drammatica a vantaggio del pubblico
Die polymetrischen Chorlieder in Senecas Oedipus und Agamemnon, Inaugural-Dissertation, Münster
i canti corali polimetrici in DPS e GMM: analisi delle varianti e del metro; le osservazioni antiche sul metro di S.; tabelle delle diverse strutture del verso; il canto polimetrico e S.; analisi retorico-stilistica del metro dei cori
A sentiment from Sophocles’ Teukros
possibile fonte di GMM 521 in Pacuv. inc. 391 Ribbeck citato da Servio a proposito di Verg. A. XI, 259, che in ultimo deriverebbe dal Teukros sofocleo
Iktus und Akzent im lateinischen Sprechvers, mit einem Beitrag von Andreas Thierfelder
studio sul rapporto tra ictus e accento della parola nei versi comici latini; relativamente a S. (pp. 22-26): esame del senario; confronto tra GMM 1-25 e Plaut. Miles 1-25
Sénèque, Tragédies, tome II, Oedipe, Agamemnon, Thyeste, Hercule sur l’Oeta – Pseudo-Sénèque, Octavie, texte établi et traduit par Léon Herrmann
testo di DPS, GMM, THS, HOE, CTV con apparato critico, traduzione francese a fronte e note; ogni tragedia è preceduta da una breve notizia
Die Schuld der Klytaimestra
analisi del comportamento di Clitemnestra nel teatro greco e latino; relazioni tra Clitemnestra ed Egisto