Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Der Christenverfolger bei Prudentius

Argomenti:

il Peristephanon prudenziano ha la struttura di un dramma tra spes e crudelitas; uso del topos del tiranno; l’agone tra il furore del tiranno e la costanza del saggio deriva da S.; paragone tra le torture inferte dal tiranno nei due autori (in S. sono per lo più solo psicologiche)

Testo in latino: No
Personaggi: Prudenzio
Rivista: Phil
Numero rivista: CXI
Pagina rivista: 242-257
Codice scheda: 1967.57
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM; HFU; MED; PHD; THS; TRD

Der Parallelismus Mykene-Troja in Senecas “Agamemnon”

Argomenti:

l’assassinio di Agamennone non è come in Eschilo la punizione della sua tracotanza, ma piuttosto la vendetta per il destino di Troia; la ricchezza di allusioni in GMM al destino parallelo di Troia e Micene conferma questa interpretazione

Testo in latino: No
Rivista: Arc
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 63-70
Codice scheda: 1966.87
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: GMM 124; 221; 512-514; 521-522; 728-735; 752-754; 769-774; 791-795; 875-880; 1005-1010

Schicksal und Selbstverschuldung in Senecas Agamemnon

Argomenti:

concetto di fatum/fortuna; GMM ha una posizione particolare tra TRG; la rovina di Agamennone dipende stoicamente dalla sua colpa morale e dal cedimento alle emozioni, non dalla fortuna (idea ripresa da Luc. I, 81); Cassandra rappresenta invece il tipo dell’eroe stoico; visione pessimistica del mondo; GMM scritto negli ultimi anni di vita di S.

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: XCIV
Pagina rivista: 482-496
Codice scheda: 1966.84
Opere citate: GMM
Note: continua come 1973.52 ; ristampa in 1972.11, 457-476 con breve aggiornamento bibliografico a p. 457

James Thomson’s Revisions of Agamemnon

Argomenti:

studio delle tre versioni dell’Agamemnon di J. Thomson (Larpent Ms 4; ed. 1738; ed. 1752 nel vol. III delle Opere); influenza di Eschilo e S., di contro allo scarso peso del teatro francese

Testo in latino: No
Personaggi: Eschilo, James Thomson
Rivista: PhQ
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 289-303
Codice scheda: 1966.76
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM

Coniectanea XXI-XXX

Argomenti:

correzioni a loci di S.; insomnia / in somnia in PRV 5, 9 ed in altri autori; NTR VI, 1, 11 cela la citazione di GMM 698; relazioni di GMM 59-62 e PHD 105 con Verg. A. IV, 1. 2. 5. 23. 529. 531-532

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 220-228
Codice scheda: 1966.35
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: GMM 698; NTR VI, 1, 11; PHD 105; PRV 5, 9
Note: a S. sono dedicati i Coniectanea XXII-XXIV, pp. 223-24

L. Annaei Senecae Oedipus Agamemnon Thyestes Hercules Oetaeus incerti poetae Octavia, recensuit Ioannes Viansino

Argomenti:

testo di DPS, GMM, THS, HOE e CTV con apparato critico; introduzione filologica 1965.139

Collana: Corpus scriptorum Latinorum Paravianum
Editore: in aedibus Io.Bapt. Paraviae et sociorum
Testo in latino:
Luogo: Augustae Taurinorum
Totale pagine: 384
Codice scheda: 1965.10
Parole chiave: Edizione
Opere citate: CTV; DPS; GMM; HOE; THS
Recensioni: Frassinetti, P&I VIII 1966, 82 | Venini, Ath XLIV 1966, 192-194 | Zwierlein, Gn XXXVIII 1966, 679-688; cf. anche 1966.59; 1967.11

Christianisme et libertinage chez les imitateurs de Sénèque en France

in in 1964.16
Argomenti:

analisi dell’atteggiamento di alcuni drammaturghi francesi verso il modello di S. (ripresa, rifiuto, modifiche), per comprendere la loro mentalità e le loro inclinazioni morali; la posizione di S. di fronte ai grandi problemi della morale (Dio, destino, immortalità dell’anima; suicidio) non è compatibile con i principi cristiani

Testo in latino: No
Pagina rivista: 87-94
Codice scheda: 1964.51
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM; PHN

Senecas Agamemnon, Diss.

Editore: Wien
Testo in latino: No
Codice scheda: 1963.49
Opere citate: GMM

Major Systems of Figurative Language in Senecan Melodrama

Argomenti:

uniformità della tecnica drammatica e del linguaggio figurativo in TRG, dipendente dal particolare orientamento stoico di S.: uso significativo in HFU di termini indicanti concetti astratti, che si concretizzano nelle coppie polari “sicuro-insicuro”, “controllato-fuori controllo”, “luce-ombra” e “puro-impuro”; presenza dell’immagine della tempesta marina; il fuoco come raffigurazione della passione e della pazzia; i medesimi schemi si riscontrano in TRD, MED, PHD, GMM, HOE adattati alle necessità dei singoli drammi

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XCIV
Pagina rivista: 199-234
Codice scheda: 1963.43
Parole chiave: Lingua e stile, Teatro
Opere citate: GMM; HFU; HOE; MED; PHD; TRD; TRG

Seneca metrico

Argomenti:

studi metrici su TRG; problema della colometria; figure metriche che costituiscono sezioni libere; loro combinazioni e maniere di impiego; teoria derivazionista seguita da S.; problema dell’esecuzione

Testo in latino: No
Personaggi: Orazio
Rivista: RFIC
Numero rivista: XCI
Pagina rivista: 170-181
Codice scheda: 1963.42
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DPS 405-415; 472-503; 711-737; GMM 589-637; 808-866