Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: GMM
Agamemnon
Der Christenverfolger bei Prudentius
il Peristephanon prudenziano ha la struttura di un dramma tra spes e crudelitas; uso del topos del tiranno; l’agone tra il furore del tiranno e la costanza del saggio deriva da S.; paragone tra le torture inferte dal tiranno nei due autori (in S. sono per lo più solo psicologiche)
Der Parallelismus Mykene-Troja in Senecas “Agamemnon”
l’assassinio di Agamennone non è come in Eschilo la punizione della sua tracotanza, ma piuttosto la vendetta per il destino di Troia; la ricchezza di allusioni in GMM al destino parallelo di Troia e Micene conferma questa interpretazione
Schicksal und Selbstverschuldung in Senecas Agamemnon
concetto di fatum/fortuna; GMM ha una posizione particolare tra TRG; la rovina di Agamennone dipende stoicamente dalla sua colpa morale e dal cedimento alle emozioni, non dalla fortuna (idea ripresa da Luc. I, 81); Cassandra rappresenta invece il tipo dell’eroe stoico; visione pessimistica del mondo; GMM scritto negli ultimi anni di vita di S.
James Thomson’s Revisions of Agamemnon
studio delle tre versioni dell’Agamemnon di J. Thomson (Larpent Ms 4; ed. 1738; ed. 1752 nel vol. III delle Opere); influenza di Eschilo e S., di contro allo scarso peso del teatro francese
Coniectanea XXI-XXX
correzioni a loci di S.; insomnia / in somnia in PRV 5, 9 ed in altri autori; NTR VI, 1, 11 cela la citazione di GMM 698; relazioni di GMM 59-62 e PHD 105 con Verg. A. IV, 1. 2. 5. 23. 529. 531-532
L. Annaei Senecae Oedipus Agamemnon Thyestes Hercules Oetaeus incerti poetae Octavia, recensuit Ioannes Viansino
testo di DPS, GMM, THS, HOE e CTV con apparato critico; introduzione filologica 1965.139
Christianisme et libertinage chez les imitateurs de Sénèque en France
analisi dell’atteggiamento di alcuni drammaturghi francesi verso il modello di S. (ripresa, rifiuto, modifiche), per comprendere la loro mentalità e le loro inclinazioni morali; la posizione di S. di fronte ai grandi problemi della morale (Dio, destino, immortalità dell’anima; suicidio) non è compatibile con i principi cristiani
Major Systems of Figurative Language in Senecan Melodrama
uniformità della tecnica drammatica e del linguaggio figurativo in TRG, dipendente dal particolare orientamento stoico di S.: uso significativo in HFU di termini indicanti concetti astratti, che si concretizzano nelle coppie polari “sicuro-insicuro”, “controllato-fuori controllo”, “luce-ombra” e “puro-impuro”; presenza dell’immagine della tempesta marina; il fuoco come raffigurazione della passione e della pazzia; i medesimi schemi si riscontrano in TRD, MED, PHD, GMM, HOE adattati alle necessità dei singoli drammi
Seneca metrico
studi metrici su TRG; problema della colometria; figure metriche che costituiscono sezioni libere; loro combinazioni e maniere di impiego; teoria derivazionista seguita da S.; problema dell’esecuzione