Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: GMM
Agamemnon
Kritisches und Exegetisches zu den Tragödien Senecas. Bemerkungen anläßlich einer neuen Ausgabe
note esegetiche aggiuntive alla rec. dell’ed. Giardina di TRG (1966.5 ) in Gn XLI 1969, 759-769
Die Gesprächsverdichtung in den Tragödien Senecas, Diss., Hamburg
storia e struttura del dialogo drammatico; cambi di personaggio; confronto con i modelli greci; analisi stilistica approfondita di alcuni passi di TRG; caratteri della lingua; TRG come dialogo tra un autore colto ed un pubblico colto
Citazioni nell’Apocolocyntosis di Seneca
analisi delle citazioni in LDS: Hom. Il. e Od. sono i testi più citati (7 occorrenze), poi vengono Hes. (una sentenza di incerta collocazione), Eur. F. 449, 4 Nauck2 (Cresph.), Enn. scen. 244 V (Iphigenia), Lucil. (da un libro non identificato delle Satire), Catul. 3, 12, Varr. (da una satira non identificata), Messalla (cf. ORF4, I, 530), Verg. g. IV, 90 e varie citazioni parziali o allusioni, Hor. carm. II, 13, 34; vi sono poi sentenze a carattere religioso e filosofico testimoniate da vari autori antichi
Hercule selon Sénèque et selon Phèdre
figura di Ercole in S. e Fedro; problema di cronologia e composizione di LDS: S. non è l’autore della finta apoteosi di Claudio
La vita e la morte nei drammi di Seneca
esistenza ed aldilà in TRG; Fato e Fortuna; desiderio di virtù e di giustizia; riflessioni su alcuni passi e traduzioni in italiano
Seneca, Tieste con note di Francesco Giancotti
testo di THS con note esegetiche e critiche; appendice metrica
Seneca, Sämtliche Tragödien II, Oedipus, Thyestes, Agamemnon, Herkules auf dem Oeta, Phönissen, lateinisch und deutsch übersetzt und erläutert von Theodor Thomann
testo di DPS, THS, GMM, HOE e PHN con introduzione e traduzione tedesca
The chorus in Senecan tragedy exclusive of Hercules Oetaeus and Octavia, Diss.
Ancora sull’imitazione senecana e lucanea nella Tebaide di Stazio
alcuni dei motivi-base della Tebaide si devono all’imitazione di S. e di Lucano; in questo modo si spiegano anche le divergenze da Fenicie e Supplici euripideee; attitudini di Stazio verso il mito