Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Kritisches und Exegetisches zu den Tragödien Senecas. Bemerkungen anläßlich einer neuen Ausgabe

Argomenti:

note esegetiche aggiuntive alla rec. dell’ed. Giardina di TRG (1966.5 ) in Gn XLI 1969, 759-769

Testo in latino: No
Personaggi: Achille, Giocasta, Tieste
Rivista: Phil
Numero rivista: CXIII
Pagina rivista: 254-267
Codice scheda: 1969.95
Opere citate: DPS 249-257; 275; GMM 42-43; 352-355; 760; HFU 8-9; MED 643-651; PHD 640-643; PHN 178; 374; 648-653; THS 485-488; TRD 44-50; 176-177; 197-202; 642-643
Note: Ristampato con revisioni ed aggiornamento bibliografici minimi in "Lucubrationes Philologae" (2004), 137-150

Die Gesprächsverdichtung in den Tragödien Senecas, Diss., Hamburg

Argomenti:

storia e struttura del dialogo drammatico; cambi di personaggio; confronto con i modelli greci; analisi stilistica approfondita di alcuni passi di TRG; caratteri della lingua; TRG come dialogo tra un autore colto ed un pubblico colto

Indice: Einleitung, 9; I. Gesprächsverdichtung in der griechischen Tragödie und bei Seneca: Vorbemerkung, 19; A. Form, 20; B. Inhalt, 46; C. Funktion, 63; II. Charakteristika der senecanischen Gesprächsverdichtung: A. Komplexität, 85; B. Doppelbödigkeit, 141; C. Alexandrinischer Gesprächsstil, 156; D. Gnomik, 180; Zusammenfassung, 200; Literaturverzeichnis, 201; Register, 208
Collana: Bibliothek der klassischen Altertumswissenschaft XXXII
Editore: Carl Winter Universitätsverlag
Testo in latino: No
Luogo: Heidelberg
Totale pagine: 212
Codice scheda: 1969.84
Parole chiave: Lingua e stile, Teatro
Opere citate: DPS; GMM; HFU; MED; PHD; PHN; THS; TRD
Recensioni: Bishop, ACR I 1971, 174 | Calder, CW LXIV 1971, 239 | LEC XXXIX 1971, 387-388 | Dingel, Gymn LXXIX 1972, 86-88 | Marache, REA LXXIV 1972, 295-296 | Royer, RBPh L 1972, 200-205 | Tarrant, Phoe XXVI 1972, 194-199

Citazioni nell’Apocolocyntosis di Seneca

Argomenti:

analisi delle citazioni in LDS: Hom. Il. e Od. sono i testi più citati (7 occorrenze), poi vengono Hes. (una sentenza di incerta collocazione), Eur. F. 449, 4 Nauck2 (Cresph.), Enn. scen. 244 V (Iphigenia), Lucil. (da un libro non identificato delle Satire), Catul. 3, 12, Varr. (da una satira non identificata), Messalla (cf. ORF4, I, 530), Verg. g. IV, 90 e varie citazioni parziali o allusioni, Hor. carm. II, 13, 34; vi sono poi sentenze a carattere religioso e filosofico testimoniate da vari autori antichi

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: AFLB
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 403-413
Codice scheda: 1969.79
Parole chiave: Fonti
Opere citate: GMM 240; HFU 865; HOE 48; 1527; 1552; IRA I, 20, 8; LDS; PST 82, 16

Hercule selon Sénèque et selon Phèdre

in in 1969.21
Argomenti:

figura di Ercole in S. e Fedro; problema di cronologia e composizione di LDS: S. non è l’autore della finta apoteosi di Claudio

Testo in latino: No
Personaggi: Catone*, Claudio, Cleante, Ercole
Pagina rivista: I, 431-442
Codice scheda: 1969.48
Parole chiave: Autenticità, Mito
Opere citate: BNF I, 13; IV, 8; BRV 16, 5; CNS 2, 1; GMM 808-865; HFU 281, 465-471, 762; HOE; LDS; MED 625-642; PHD 317-329; 835-850; 1217-1219; PST 83, 24; 87, 38; TRN 16, 4

La vita e la morte nei drammi di Seneca

Argomenti:

esistenza ed aldilà in TRG; Fato e Fortuna; desiderio di virtù e di giustizia; riflessioni su alcuni passi e traduzioni in italiano

Testo in latino: No
Rivista: RSC
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 339-348
Codice scheda: 1969.24
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 980-994; GMM 57-102; HOE 1576-1593; PHD 986-998; 1123-1144; THS 388-404; TRD 399-417

Seneca, Tieste con note di Francesco Giancotti

Argomenti:

testo di THS con note esegetiche e critiche; appendice metrica

Collana: Testi universitari
Editore: Giappichelli
Testo in latino:
Luogo: Torino
Totale pagine: vii + 73
Codice scheda: 1969.15
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: CTV; GMM; HFU; HOE; MED; PHN; PST; TRD

Seneca, Sämtliche Tragödien II, Oedipus, Thyestes, Agamemnon, Herkules auf dem Oeta, Phönissen, lateinisch und deutsch übersetzt und erläutert von Theodor Thomann

Argomenti:

testo di DPS, THS, GMM, HOE e PHN con introduzione e traduzione tedesca

Collana: Die Bibliothek der Alten Welt
Editore: Artemis Verlag
Testo in latino:
Luogo: Zürich und Stuttgart
Totale pagine: 589
Codice scheda: 1969.11
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: DPS; GMM; HOE; PHN; THS
Note: vol. I 1961.6

The chorus in Senecan tragedy exclusive of Hercules Oetaeus and Octavia, Diss.

Editore: Columbia University
Testo in latino: No
Luogo: New York
Totale pagine: 328
Codice scheda: 1968.27
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS; GMM; HFU; MED; PHD; PHN; THS; TRD
Recensioni: DA XXIX 1969 2690A-2691A

Ancora sull’imitazione senecana e lucanea nella Tebaide di Stazio

Argomenti:

alcuni dei motivi-base della Tebaide si devono all’imitazione di S. e di Lucano; in questo modo si spiegano anche le divergenze da Fenicie e Supplici euripideee; attitudini di Stazio verso il mito

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XCV
Pagina rivista: 418-427
Codice scheda: 1967.77
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM 259; THS 190-191; 444; 476-481; 1104-1106; TRG