Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: GMM
Agamemnon
Seneca als Dichterphilosoph
S. è filosofo-poeta; TRG da collocare all’interno della sua produzione filosofica; critiche antiche alle contraddizioni tra pensiero ed azione nel filosofo; lo stoicismo di S. e la sua etica; il mito; confronti con Orazio, Marziale ed altri autori
The Roman Stamp of Seneca’s Tragedies
il giudizio tendenzialmente negativo su TRG; gli elementi romani in TRG; le rappresentazioni teatrali a Roma; tendenza senecana al melodramma; esagerazione retorica; effetti speciali; gli omicidi coram populo; i difetti di TRG sono dovuti al loro carattere romano.
Senecan elements in Marston’s Antonio and Mellida
presenza di citazioni di S. nella tragedia elisabettiana Antonio and Mellida di Marston
La politica nel teatro romano. II. La tragedia senechiana
interessi politici nel teatro di S.; l’origine della società e il potere in TRG: fondamenti, validità, critiche; pessimismo sulla società umana; la violazione delle leggi di natura e i vizi delle corti; il tiranno e l’optimus princeps; vero re è chi è più saggio; elogio della pace e della vita sobria
Coro e azione nelle tragedie di Seneca
struttura e rappresentabilità di TRG; modelli greci; collocazione motivata e non casuale dei canti corali nel contesto dell’azione delle singole TRG, per legami logici o psicologici
Sénèque, Tragédies II, traduction nouvelle avec introduction et notes par Maurice Mignon
testo di THS, GMM, HOE, PHN e CTV senza apparato critico, con traduzione francese e note esegetiche nello spirito divulgativo della collezione (vol. I 1935.5 )
Seneca’s Konzeption des Tragischen
nefas concetto centrale in TRG; dimostrazione con riferimenti dettagliati ai singoli drammi: DPS (pp. 96-100); HFU (pp. 100-102); GMM (pp. 102-104); TRO (pp. 104-107); PHD (pp. 107-110); MED (pp. 110-115); THS (pp. 115-124); PHN (pp. 124-125); HOE (pp. 125-128)
Nowe spojrzenie na dramt Szymonowica Castus Joseph (De Simonis Simonidae tragoediae q. i. Castus Ioseph fontibus)
le fonti della tragedia in latino Castus Ioseph di Simon Szymonowicz, pubblicata nel 1587 a Cracovia; l’autore non ha imitato solo Eur. Hpp., ma anche PHD. : Simon Szymonowicz