Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: DLG
Dialogi
Elementi di sermo cotidianus nella lingua di Seneca prosatore
l’uso dei linguaggi tecnici e delle varie classi sociali in S.; elementi non letterari nella sua prosa d’arte: casi di lingua parlata, pleonasmi e sovrabbondanze, brachilogie, sostituzioni di tempi verbali, usi perifrastici; rapporti con gli esempi di lingua d’uso quotidiano che si trovano in altri autori
Metaphors of war and travel in Seneca’s prose Works
esame delle metafore della vita come guerra e come viaggio nelle opere in prosa di S.; uso di tali metafore rimanda alla dottrina di S. e, più in generale, stoica sulla morte e su altri concetti centrali; difficoltà logiche e metaforiche di armonizzare la dottrina storica del suicidio con l’insegnamento etico e la concezione della vita come guerra e viaggio; ambivalenza della questione della vita dopo la morte; concetto di cosmopolitismo; armonia e disarmonia tra le due immagini delle metafore e gli insegnamenti stoici sulla morte, il suicidio e sulla ciclicità dei mondi
Economia e società nell’opera di Seneca. Intuizioni e giudizi nel contesto storico dell’età giulio-claudia
S. rivela intuizioni e doti singolari nell’analisi dei fenomeni economico-finanziari e dei comportamenti sociali, nell’elogio o nella condanna di abitudini nuove o inveterate, con la formulazione di giudizi passionali o rigorosi; attenzione alla varia e copiosa testimonianza senecana, che investe la realtà economica romana nel duplice aspetto di norma generale e di comportamento quotidiano
Seneca e i barbari
attraverso lo spoglio delle opere in prosa e in poesia analisi dell’atteggiamento di S. nei riguardi degli uomini abitanti al di là dei confini dell’impero o entrati a farne parte in seguito a conquiste; confronto con le affermazioni cosmopolitiche e egalitarie presenti nelle opere filosofiche; mancanza di adesione allo spirito di superamento delle barriere etniche presente invece nel pensiero e negli ambienti cristiani del tempo
Studia Annaeana II
correzioni e note esegetiche a numerosi loci, riguardanti i concetti di fortuna, virtus, libertas, servitus e humanitas
Il De ira nella tradizione dei Dialogi di Seneca
rapporti tra Milano, Bibl. Ambrosiana C 90 inf. e i recentiores; ricostruzione della tradizione di IRA, anche attraverso i testi di scrittori cristiani
Seneca e la tradizione storica romana
critica storica, razionale ed etica agli exempla maiorum; interiorizzazione di virtus, gloria, honos
Caton gladiateur dans le De providentia II, 8. Étude sur les combats de gladiateurs dans l’œuvre de Sénèque
spettatore in gioventù dei giochi circensi, S. traccia numerosi paralleli tra il filosofo e il gladiatore, entrambi addestrati ad affrontare con fermezza i colpi della fortuna e la morte stessa