Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Nel tempo, al di là del tempo la tua voce… (Silloge delle riflessioni filosofiche)

Argomenti:

Introduzione con cenni su vita e opere di S.; presentazione in traduzione italiana di Tac. ann. XIV, 52-57. 62-64; giudizi critici su S. di autori antichi e moderni; massime filosofiche tratte dalle opere di S.; antologia di passi senecani tratti da PST e DLG proposti in traduzione italiana e raggruppati per argomenti; bibliografia essenziale

Indice: Seneca: scheda bio-bibliografica essenziale, 5; Le opere di Seneca, 7; La morte di Seneca nel racconto di Tacito, 8; Il pensiero filosofico di Seneca: considerazioni, 14; Alcuni giudizi critici su Seneca, 20; Massime, 23; La filosofia e la ricerca della verità, 33; La fragilità della condizione umana, 67; Gli uomini, la folla, la società, gli schiavi e ... l'amicizia, 99; Dio, l'uomo e la natura, 115; Fortuna. Ricchezze e povertà, 127; La coscienza. Il bene. La virtù e la felicità, 141; Bibliografia essenziale, 160
Testo in latino: No
Totale pagine: 164
Codice scheda: 1992.16
Parole chiave: Traduzione
Opere citate: DLG; PST

Seneca, Dialoghi I. Della provvidenza, Della costanza del saggio, Dell’ira, II. Consolazione a Marcia, Della vita felice, Della vita appartata, Della tranquillità dell’animo, Della brevità della vita, Consolazione a Polibio, Consolazione a Elvia

Argomenti:

Ristampa corretta di 1988.2 e 1990.2

Indice: vol. I: Introduzione, ix; Bibliografia generale, lxxxv; Conspectus siglorum, cix; Dialogorum libri I Dialoghi. I. Della Provvidenza, 5; II. Della costanza del saggio, 63; III-IV-V. Dell'ira, 117; Commento. I Della Provvidenza, 319; II. Della costanza del saggio, 381; III Dell'ira, 437; IV. Dell'ira, 495; V. Dell'ira, 559; Errata corrige, 627; vol. II: VI. Consolazione a Marcia, 11; VII. Della vita felice, 95; VIII. Della vita appartata, 165; IX. Della tranquillità dell'animo, 203; X. Della brevità della vita, 279; XI. Consolazione a Polibio, 343; XII. Consolazione a Elvia, 395; Commento. VI. Consolazione a Marcia, 461; VII. Della vita felice, 547; VIII. Della vita appartata, 609; IX. Della tranquillità dell'animo, 631; X. Della brevità della vita, 703; XI. Consolazione a Polibio, 765; XII. Consolazione a Elvia, 803; Indici. Indice dei nomi propri, 859; Indice dei vocaboli e dei concetti, 871; Aggiunte e correzioni al vol. I, 891
Collana: «Classici greci e latini»
Editore: Arnoldo Mondadori Editore
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: I cviii + 631; II 89
Anno rivista: 1992
Codice scheda: 1992.2
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: DLG
Recensioni: Cf. 1999.13 , 161

L. Annaeus Seneca, Die kleinen Dialoge

Argomenti:

Testo di DLG con apparato critico e traduzione tedesca a fronte; note critiche ed esegetiche in fondo al vol.

Indice: Band I: Übersicht über die beiden Bände, 5; De Providentia Die Vorsehung, 6; De constantia sapientis Die Unerschütterlichkeit des Weisen, 46; De ira Der Zorn: Buch I, 96; Buch II, 148; Buch III, 222; Ad Marciam de consolatione Trostschrift für Marcia, 310; Anhang: Zur Textgestaltung, 391; Erläuterungen, 393; Band II: De vita beata Das glückliche Leben, 6; De otio Die Zurückgezogenheit, 76; De tranquillitate animi Die Ruhe der Seele, 96; De brevitate vitae Die Kürze des Lebens, 170; Ad Polybium de consolatione Trostschrift für Polybius, 230; Ad Helviam matrem de consolatione Trostschrift für Mutter Helvia, 280; Anhang: Einführung, 345; Stimmen zu Seneca, 385; Zur Textgestaltung, 394; Erläuterungen, 397; Namen- und Sachregister, 405; Literaturhinweise, 446
Collana: «Sammlung Tusculum»
Editore: Artemis und Winkler
Testo in latino: No
Luogo: München
Totale pagine: 399 e 447
Anno rivista: 1992
Codice scheda: 1992.1
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: DLG
Recensioni: HA XXIV 1993, 108

Violence and Entertainment in Seneca the Younger

Argomenti:

atteggiamento pratico di S. di fronte a intrattenimenti di natura violenta: incertezza sulla sua frequen-tazione dell’arena, frequente uso di esempi, similitudini e metafore (gladiatores, athletae), riferimenti a torture e punizioni corporali; la sua posizione teorica è favorevole agli spettacoli cruenti, come esempi di coraggio e come divertimento per il pubblico; utilità della pena di morte tramite pubblica esecuzione

Testo in latino: No
Rivista: Er
Numero rivista: LXXXVIII
Pagina rivista: 31-46
Codice scheda: 1990.109
Parole chiave: Biografia, Etica
Opere citate: DLG; PST; TRG.

Pline le Jeune et le sublime

Argomenti:

differenze tra la concezione del sublime dello Pseudo-Longino, di S. e Plinio

Testo in latino: No
Personaggi: Longino, Plinio*
Rivista: REL
Numero rivista: LXVIII
Pagina rivista: 88-98
Codice scheda: 1990.33
Parole chiave: Estetica
Opere citate: DLG; PST

Sénèque et la Bhagavad Gîtâ

Argomenti:

apertura verso l’Oriente della Roma neroniana; confronto tra le opere di S. e la Bhagavad Gîtâ; convergenze tra i due messaggi

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Rivista: Epi
Numero rivista: I III 2
Pagina rivista: 53-64
Codice scheda: 1984.86
Parole chiave: Etica
Opere citate: DLG; NTR; PST

I principii della traduzione dal greco in Seneca

Argomenti:

riflessioni senecane sui problemi posti dalla traduzione dal greco in latino (cf. soprattutto PST 58; PLB 8); scopo pratico della traduzione: rendere accessibile il patrimonio filosofico greco a un pubblico comunque familiare con il greco e volontà di conciliare anche un certo grado di dignità letteraria; tendenza senecana al purismo, con romanizzazione soprattutto a livello di Realien (cf. Livio Andronico, Cicerone), ma utilizzazione di grecismi e tecnicismi ormai d’uso comune; ricerca di proprietas e uso di una “lingua stoica”; scopo didattico dell’uso della retorica in S.

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 3-38
Codice scheda: 1984.81
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR; PST

Senecas Tod, in Der Mensch in Grenzsituationen

Argomenti:

esemplarità di S. nel quadro nel I sec.; nichilismo rintracciabile in TRD (post mortem nihil est ipsaque mors nihil); atteggiamento tenuto di fronte alla morte ed a situazioni di pericolo da alcuni personaggi di TRG: Astianatte e Polissena (TRD), Elettra (GMM), i tre figli di Tieste (THS); il suicidio in TRG: Fedra (PHD) e Giocasta (DPS); la morte di Ercole in HOE; concezione senecana della morte e del suicidio rintracciabile anche in DLG (soprattutto MRC; BRV; PLB; HLV) e nella propria morte (cf. Tac. ann. XV); morte come affermazione di libertà

Collana: "Humanistische Bildung" (Vorträge und Beiträge zur Antike als Grundlage für Deutung und Bewältigung heutiger Probleme) VIII Württembergischer Verein zur Förderung der humanistischen Bildung, Historisches Institut der Universität Stuttgart
Editore: Stuttgart
Testo in latino: No
Pagina rivista: 29-48
Codice scheda: 1984.66
Parole chiave: Biografia, Etica
Opere citate: DLG; TRG

La figura di Alessandro Magno nell’opera di Seneca

in Alessandro Magno tra storia e mito
Argomenti:

esame della figura di Alessandro Magno in S.: sua utilizzazione e funzione; concentrazione dei richiami nelle opere del regno neroniano: CLM, PST, NTR, BNF; netta prevalenza dei giudizi negativi; la fonte di S. si deve trovare essenzialmente nel thesaurus anonimo delle scuole, ma anche in fonti filosofiche, retoriche e storiche; conoscenza non episodica, ma continua della storia di Alessandro

Collana: "Ricerche dell'Istituto di Storia Antica dell'Università Cattolica di Milano" I a cura di M. Sordi
Editore: Milano
Testo in latino: No
Pagina rivista: 155-168
Codice scheda: 1984.53
Parole chiave: Fonti, Storia
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR; PST

L. Anneo Seneca, Diálogos, edición preparada por Carmen Codoñer

Argomenti:

introduzione a DLG; traduzione spagnola e note

Editore: Editora Nacional
Testo in latino: No
Luogo: Madrid
Totale pagine: 512
Codice scheda: 1984.1
Parole chiave: Traduzione
Opere citate: DLG