Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: DLG
Dialogi
Seneca, in La letteratura latina nell’età imperiale
biografia di S. di carattere morale, psicologico, storico e politico in rapporto ai suoi tempi; S. scrittore; vicende storiche; influenza su Nerone; suicidio come esempio di forza d’animo e di coerenza
Minucius Felix und Seneca
rapporti tra S. e Minucio Felice per quanto concerne l’Octavius; corrispondenze contenutistiche con gli scritti di S. e analisi comparativa dei passi anche a livello stilistico; influsso di S. sulla lingua di Minucio; paralleli con opere attribuite a S. ma di provenienza medievale; presenza di altri autori nell’Octavius
Horace and Seneca. Interaction, Intertexts, Interpretations
Il corpus senecano dei Padovani: manoscritti e loro datazione
descrizione del Vat. Lat. 1769, datato all’inizio del Trecento in area padovana, con riesame dello status quaestionis e congetture sugli autori delle postille; esame della tradizione testuale del codice e confronto con altri ad esso connessi (Ambr. C 90 inf., Par. Lat. 11855, Ambr. D 276 inf., Laur. XXXVII 13); descrizione dei pochi discendenti: Antoniano I 9, con particolare attenzione ai prologhi, e Vat. Lat. 2213
Título de la amistança traducción de Alonso de Cartagena sobre la «Tabulatio et expositio Senecæ» de Luca Mannelli, edición y estudio
Edizione con analisi dei testimoni della traduzione data da Alonso de Cartagena della Tabulatio et Expositio Senecae di L. Mannelli
Seneca d. J. (Lucius Annaeus Seneca Minor), A. Leben und Werk; B. Dialogi
Presentazione della vita e delle opere di Seneca; esposizione cronologica generale della ricezione dei DLG, con particolare attenzione a XVI-XVII secolo.