Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: DLG
Dialogi
La metafisica nel pensiero di Seneca
problemi metafisici (anima, Dio, Bene, Male) come necessaria base teorica alle concezioni morale e pedagogica nel pensiero di S.; libertà di scelta nell’atteggiamento filosofico di S.
Chronologie des œuvres en prose de Sénèque
datazione delle opere in prosa: PLB (la prima fra quelle conservate) 43; HLV 44 circa; IRA 49 circa; CNS 56; TRN e OTI (Lucilio ne era il probabile destinatario) 57; BNF 57-58; PST giugno 57 – ottobre 58 (cf. anche 1938.20 ); CLM 58; VTB 59; PRV 60; BRV (su cui cf. 1936.11 e 1947.18) e MRC 62; NTR dal 58-59 al 62-63
Seneca on women’s liberation
la condizione della donna in Grecia e a Roma; nonostante caratterizzi le donne spesso negativamente nelle sue opere, S. si rivela in anticipo sul suo tempo nel riconoscere loro uguali capacità
Seneca im literarischen Urteil der Antike. Darstellung und Sammlung der Zeugnisse, I: Darstellung; II: Quellensammlung (Testimonien), Habilitationsschrift, Leipzig 1967
giudizi degli autori antichi su S.
Seneca morale, Sonderdruck zum 70. Geburtstag des Autors
S. nell’etica europea; stoicismo, filantropia, umanesimo; concezione della morte; il tempo
Seneca Sourcebook: Guide to the thought of Lucius Annaeus Seneca in the extant prose works – Epistulae Morales, the Dialogi, De beneficiis, De clementia and Quaestiones Naturales
regesto in ordine alfabetico dei temi e dei personaggi principali che compaiono nelle opere in prosa di S. con opportuni riferimenti testuali
Two Senecan manuscripts and a commentary
caratteristiche di H (Copenaghen, Ny kgl. Saml., 57b Fol.) e W (Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 1541) di DLG; esame del commento a margine dei due mss.; rapporti reciproci: dipendenza di W da H, ma maggior numero di notizie contenute nel primo rispetto al secondo
El diálogo. Aproximación a su estudio
Humanismo de Séneca e ideal cristiano
alcuni aspetti dell’umanesimo di S. vengono analizzati alla luce dell’umanesimo cristiano: temi della ragione umana, della morte, della solidarietà
L’imitation de Sénèque dans “Gorboduc” de Sackville et Norton
influenza notevole di TRG su The tragedie of Gorboduce (1561) di T. Norton e T. Sackville quanto a atmosfera, struttura drammatica, caratterizzazione del personaggio di Vidéna, lunghezza e costruzione dei dialoghi, lingua e stile; presenza di tratti propriamente inglesi