Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: DLG
Dialogi
L. Annaeus Seneca, Philosophische Schriften, 1. 2. Bändchen, Dialoge: 1. Teil Buch I-VI, 2. Teil Buch VII-XII, übersetzt, mit Einleitungen und Anmerkungen versehen von Otto Apelt
introduzione e struttura dei singoli DLG; traduzione tedesca di DLG, sulla base del testo Hermes (1905.1 ); brevi note di commento in calce al vol.
Senecas Werke
suddivisione dell’attività letteraria di S. in quattro fasi: sino all’autunno 41; sino alla fine dell’esilio in Corsica nella primavera del 49; sino all’autunno 62; sino alla morte nell’aprile 65; nel primo periodo vanno datati De situ et sacris Aegyptiorum, De situ Indiae (31-32), De vita patris e De matrimonio (38-39); poi IRA I-II, CNS (41-42), IRA III (inizio 43), alcuni PRG e BRV (fine 48); De officiis, De amicitia (54-59), VTB (58), TRN (estate 59), De remediis fortuitorum ed Exhortationes (59-62), BNF I-IV (dopo il 58), BNF V-VII (61-62) e OTI (inizio 62); NTR (63-65), PRV (64); la composizione di TRG è da situare in parte anche prima dell’ascesa di Nerone all’impero: THY 52, HFU e TRD 53-54, PHD e MED 54-55, GMM 54-62, DPS 57, HOE e PHN 64-65
Sénèque prosateur. Études littéraires et grammaticales sur la prose de Sénèque le philosophe
l’educazione di S. e l’ambiente letterario e nazionale; teorie letterarie; dispositio, sintassi, figure retoriche e vocabolario di S.; indice stilistico e sintattico
Reminiscenze virgiliane nelle prose di L. Anneo Seneca
attestazione di una predilezione di S. per Virgilio; lista di loci in cui sono citati uno o più versi; elenco delle varianti mss. attestate da S., alcune confermate dai mss. virgiliani, altre no; talvolta S. adatta il dettato virgiliano alle proprie necessità espositive
Über die Abfassungszeit einiger Schriften Senecas
BRV scritto dopo la morte di Paolino; TRN, CNS, OTI dopo la morte di Anneo Sereno; importanza dell’amicizia con Sereno per S.
Die Namengebung bei den lateinischen Prosaikern von Velleius bis Sueton. V. Seneca philosophus
nell’uso ridotto del praenomen Seneca rispetta la consuetudine del padre, ma si allontana da lui preferendo la denominazione attraverso un solo nome (60 su 95 in DLG, 44 su 68 in BNF e CLM, 64 su 108 in PST) a quella con nomen e cognomen; schedatura delle occorrenze dei nomi propri in DLG, BNF, CLM, PST
Sur la prose métrique de Sénèque le Philosophe
analisi della prosa di S., volutamente metrica; uso di determinati metri nelle pause o nelle interruzioni più significative; esame della prosa metrica, più diffusa nelle opere composte dopo il ritiro dalla vita politica, anche ai fini della determinazione della cronologia delle opere; attribuzione all’ultima parte della vita di S. di PST, NTR, PRV, BNF VI e VII; contemporaneità di CNS a CLM; MRC e IRA II e III posteriori al ritorno dall’esilio; VTB successivo a TRN; ultime opere composte da S.: PRV, PST e NTR III
Étude sur les métaphores et les comparaisons dans les œuvres en prose de Sénèque le philosophe
studio dell’uso delle metafore e dei paragoni nelle opere in prosa di S.; caratterizzazione generale; elenco particolareggiato e traduzione delle metafore per ciascuno degli otto ambiti individuati
De l’influence de Sénèque le Père et des Rhéteurs sur Sénèque le philosophe
l’opera di S. porta tracce innegabili del padre; questo può aiutare nella cronologia; i primi scritti (MRC e HLV) ne risentono maggiormente; SPL e CTV sono apocrifi; è inutile servirsi dell’uno per correzioni filologiche all’altra
La critica letteraria in L. Anneo Seneca
giudizio di S. su autori e generi letterari: osservazioni anticonvenzionali e innovative; principi di critica letteraria mossi da ragioni di filosofia morale applicati indistintamente a tutte le arti