Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: CTV
Octavia
Seneca, Il trattato dei benifizii tradotto da Benedetto Varchi . Epistole morali tradotte da Annibal Caro , con un discorso su Seneca di Carlo Pascal
Argomenti:
traduzione italiana di BNF e di PST 31; 36; 42; 54; 59; 63; 67; 68; 70; 74; 77; 78
Indice: Carlo Pascal: "Seneca", 9; Dei benefizii, 35; Epistole morali, 281
Collana: «Gli immortali e altri massimi scrittori» I serie, XXXVIII
Editore: Istituto Editoriale Italiano
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 339
Codice scheda: 1914.4
Parole chiave: Traduzione
Opere citate: BNF; CTV 570; 944; HLV 2; 5; 6; 8; IRA III, 15; LDS 10; 11; PST 9; 12; 16; 18; 31; 36; 42; 47; 54; 59; 63; 67; 68; 70; 74; 77; 78; VTB 17; 18
Note: ristampa della traduzione italiana di BNF del 1554; il testo del Pascal è tratto da Figure e caratteri, Sandron editore, Palermo 1906
Seneca
Argomenti:
conferenza divulgativa a difesa di S.; analisi delle fonti; S. e il matrimonio (proposta di ricostruzione dell’opera relativa); l’Erma di Berlino (cf. 1935.23); S. e il pensiero epicureo sugli dèi
Indice: Prefazione, v; Seneca, 1; La pretesa viltà di Seneca, 33; Tacito e Seneca, 45; Un ritratto di Seneca, 59; Appendici, 65; I. Seneca e il matrimonio, 67; II. La religione di Seneca e il pensiero epicureo, 75; Avvertenze, 85
Editore: Libreria editrice Concetto Battiato di Francesco Battiato
Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Dione Cassio, Fabio Rustico, Nerone, Publio Suillio Rufo, Tacito
Luogo: Catania
Totale pagine: vii + 87
Codice scheda: 1906.10
Parole chiave: Biografia, Lingua e stile
Note: ristampa 1985.73
Recensioni: Weyman, LZB 1906, 1398 | Burnam, CPh II 1907, 488 | Calonghi, RFIC XXXVI 1908, 320-323 | Merlin, RHR LIV, 308; cf. anche 1907.21
In the Belly of the Beast. A Note on Seneca’s Thyestes 1032-1033
Argomenti:
in THS 1033 belvae è da intendersi come ‘mostro marino’, per ovviare a problemi testuali, migliorare l’interpretazione e conformarsi ad altri usi del vocaboli in S.
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Curzio Rufo, Edipo, Giocasta, Orazio, Ovidio, Pindaro, Plauto, Plinio il Vecchio, Silio Italico, Tieste, Tito Livio
Rivista: Mn
Numero rivista: LXVIII
Anno rivista: 2015
Pagina rivista: 850-854
Codice scheda: 2015.35
Parole chiave: Critica testuale, Lingua e stile
Nota a Octavia 137-142
Argomenti:
in CTV 139-140 riferire suo a sanguine invece che a nato permette di eliminare alcuni problemi interpretativi e tentativi di emendazione
Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Apuleio, Britannico, Catullo, Cicerone, Cipriano, Claudio, Cn. Domizio Enobarbo, Dione Cassio, Giusto Lipsio, Johannes Fredericus Gronovius, Lucano, Marziale, Nerone, Nicolas Heinsius, Orazio, Ottavia, Ovidio, Petronio Arbitro, Plauto, Plinio il Vecchio, Properzio, Quintiliano, Silio Italico, Stazio, Svetonio, Tacito, Tibullo, Tito Livio, Valerio Flacco, Valerio Massimo, Virgilio
Rivista: A&R
Numero rivista: IX (n.s. 2°)
Anno rivista: 2015
Pagina rivista: 68-77
Codice scheda: 2015.34
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi, Lingua e stile