Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Séneca, personagem da Octávia

Argomenti:

S. non compare in CTV per fare la propria apologia, ma per mettere in rilievo alcuni aspetti della personalità di Nerone e consentirgli di esprimere la sua concezione del potere; Nerone è rappresentato come un mostro

Testo in latino: No
Rivista: Euph
Numero rivista: III
Pagina rivista: 207-213
Codice scheda: 1969.83
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: CTV

Calvin’s Commentary on Seneca’s De clementia with introduction, translation and notes by Ford Lewis Battles and André Malan Hugo

Argomenti:

introduzione al commento di Calvino a CLM (1532): Calvino lettore di S., il ruolo di S. nel pensiero calvinista, il retroterra erasmiano; testo di CLM curato da Calvino con il commentario del medesimo, traduzione inglese a fronte e note di commento

Indice: Preface, ix; Part One: Introduction: I. The historical background of the Seneca Commentary, 3; II. The spiritual and intellectual background, 12; III. Calvin's labours on the text of Seneca's De clementia, 63; IV. Calvin as literary Critic and Rhetorician, 72; V. Calvin as a Philologist, 85; VI. Calvin and proverbial wisdom, 100; VII. Calvin as Historian, 115; VIII. Calvin and philosophy, 125; IX. Calvin and Law, 134; Part Two: Text, commentary, translation and notes, 2; Part three: Appendices, bibliography and indices, 385
Collana: Renaissance Text Series III
Editore: The Renaissance Society of America, E.J. Brill
Testo in latino: No
Personaggi: Giovanni Calvino
Luogo: Leiden
Totale pagine: ix + 448
Codice scheda: 1969.1
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: BNF II, 18, 8. 19, 2; III, 8, 2. 23, 3; IV, 1, 3; 17, 3; 27, 3; 30; V, 17, 7. 20, 2; VI, 10, 2. 32, 1; VII, 1, 7. 26, 4. 30, 1; BRV 4, 5; CLM; CTV 443-445; GMM 115; 251; 269-272; 995; HFU 257; 511-513; 745-747; HLV 8, 6; 11, 4; IRA I, 5, 2. 19, 5. 20, 4. 20, 6; II, 5, 1. 8, 1. 11, 3. 23, 2. 28, 8. 33, 4. 34, 1; III, 5, 6; 17, 2; 18, 3; 22; 26, 4; 40, 2; 41-43; LDS 15, 2; MED 196; 222-225; 494; 906; NTR I, 1, 5; II, 12, 5; III, praef. 5; VI, 2, 7; PHN 659; PRV 3, 4; 3, 9; PST 4, 8; 6, 2-4; 9, 16; 34, 4; 39, 5; 44, 4; 45, 7; 47, 5; 48, 2; 49, 6; 50, 8; 66, 10. 18; 71, 1. 7; 83, 16; 85, 8. 41; 90, 7. 19; 97, 12; 105, 7; 109, 10; 110, 1; 114, 12; THS 215-217; 447-449; 607; 701; TRD 333; 334; TRN 2, 3; 5, 1
Note: cf. anche 1966.29
Recensioni: Maurach, Gn XLIV 1972, 308-311 | Nijenhuis, AClass XV 1972, 168-171 | Wright, CR XXII 1972, 114

From Oedipus to Lear

Argomenti:

la distanza tra Sofocle e S. è maggiore di quella fra S. e Shakespeare: non più dualismo tra umano e divino (Sofocle), ma rottura dell’ordine morale; fondamentale rivoluzione di TRG e suo significato per il teatro successivo; confronto fra Edipo re, Edipo a Colono e King Lear; diffusa influenza dello stoicismo senecano sul teatro inglese del XVI sec.; stretta relazione tra gli scritti in prosa di S. e TRG (nei primi applicazione del controllo razionale, nelle seconde esempi di irrazionalità e distruttività)

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: LXI
Pagina rivista: 49-57
Codice scheda: 1965/1966.122
Parole chiave: Fonti, Fortuna
Opere citate: CTV; TRG
Note: ristampa in 1971.49

L. Annaeus Seneca

Argomenti:

sunto biografico di S. dalla nascita alla morte; rapporti tra vita e attività letteraria

Testo in latino: No
Rivista: Alt
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 223-233
Codice scheda: 1966.74
Parole chiave: Biografia
Opere citate: BRV; CTV; IRA; LDS; TRN

La moral en Séneca

in in 1965.27
Argomenti:

aspetti dello stoicismo di S.: libertà dell’uomo, criterio per la definizione del bene, idea del sapiente, morale personale, sociale e politica, la vita ritirata; S. come maestro ed educatore

Testo in latino: No
Personaggi: Immanuel Kant, Nerone
Pagina rivista: 183-202
Codice scheda: 1965.129
Parole chiave: Etica
Opere citate: CTV
Note: = 1966.144

Les préjugés les plus pernicieux à l’égard de la littérature latine

Argomenti:

conferenza pronunciata alla Facoltà di Lettere e Scienze umane di Lille il 24/3/1964: originalità del pensiero e della letteratura romana ed influenze sulle letterature successive; influenza di TRG sul teatro inglese e francese; reminiscenze di S. in Racine

Testo in latino: No
Rivista: BAGB
Pagina rivista: 326-341
Codice scheda: 1964.61
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CLM; CTV; HOE; LDS; MED; PHD

L’imitation de Sénèque dans “Gorboduc” de Sackville et Norton

in in 1964.16
Argomenti:

influenza notevole di TRG su The tragedie of Gorboduce (1561) di T. Norton e T. Sackville quanto a atmosfera, struttura drammatica, caratterizzazione del personaggio di Vidéna, lunghezza e costruzione dei dialoghi, lingua e stile; presenza di tratti propriamente inglesi

Testo in latino: No
Pagina rivista: 153-174
Codice scheda: 1964.22
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CTV; DLG; TRG

Constructing Oneself in Horace and Seneca

in Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

su S. pp. 275-285: come Orazio istituisce analogie tra etica, politica ed estetica, ma l’immagine che ne risulta è antitetica

Testo in latino: No
Pagina rivista: 265-285
Codice scheda: 2017.1
Opere citate: CLM I,1,1; 4,1-2; 9,1-12; 16,3-16,1; CTV 34; 391-394; 435-592; IRA I,1,6; LDS 4,1,3-9; MED 904-905; PHD 113-123; 142-143; 195-203; 401; 525-539; 645-666; 674-676; 687-689; 915-919; 1249; 1256-1258; 1265-1268; PST 4; 5,4; 6,1; 7,3; 8,8; 9,8-17; 57,6; 59,14-17; 71,26-28; 84,4-8; 89,1-2; 90,28-29; 120,8;20;22; 121

L’Octavia

Indice: I. La questione dell'autenticità, 5; II. Le fonti storiche, 20; III. La cronologia dell'Octavia, 66
Editore: Tipografia Editrice U. Giardini
Testo in latino: No
Luogo: Pisa
Totale pagine: xii + 91
Codice scheda: 1934.14
Opere citate: CTV

Octavie source de Britannicus

Argomenti:

CTV è la fonte del Britannicus di Racine

Testo in latino: No
Personaggi: Jean Racine
Rivista: BAGB
Pagina rivista: 15-28
Codice scheda: 1925.12
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CTV