Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: CTV
Octavia
Séneca, personagem da Octávia
S. non compare in CTV per fare la propria apologia, ma per mettere in rilievo alcuni aspetti della personalità di Nerone e consentirgli di esprimere la sua concezione del potere; Nerone è rappresentato come un mostro
Calvin’s Commentary on Seneca’s De clementia with introduction, translation and notes by Ford Lewis Battles and André Malan Hugo
introduzione al commento di Calvino a CLM (1532): Calvino lettore di S., il ruolo di S. nel pensiero calvinista, il retroterra erasmiano; testo di CLM curato da Calvino con il commentario del medesimo, traduzione inglese a fronte e note di commento
From Oedipus to Lear
la distanza tra Sofocle e S. è maggiore di quella fra S. e Shakespeare: non più dualismo tra umano e divino (Sofocle), ma rottura dell’ordine morale; fondamentale rivoluzione di TRG e suo significato per il teatro successivo; confronto fra Edipo re, Edipo a Colono e King Lear; diffusa influenza dello stoicismo senecano sul teatro inglese del XVI sec.; stretta relazione tra gli scritti in prosa di S. e TRG (nei primi applicazione del controllo razionale, nelle seconde esempi di irrazionalità e distruttività)
L. Annaeus Seneca
sunto biografico di S. dalla nascita alla morte; rapporti tra vita e attività letteraria
La moral en Séneca
aspetti dello stoicismo di S.: libertà dell’uomo, criterio per la definizione del bene, idea del sapiente, morale personale, sociale e politica, la vita ritirata; S. come maestro ed educatore
Les préjugés les plus pernicieux à l’égard de la littérature latine
conferenza pronunciata alla Facoltà di Lettere e Scienze umane di Lille il 24/3/1964: originalità del pensiero e della letteratura romana ed influenze sulle letterature successive; influenza di TRG sul teatro inglese e francese; reminiscenze di S. in Racine
L’imitation de Sénèque dans “Gorboduc” de Sackville et Norton
influenza notevole di TRG su The tragedie of Gorboduce (1561) di T. Norton e T. Sackville quanto a atmosfera, struttura drammatica, caratterizzazione del personaggio di Vidéna, lunghezza e costruzione dei dialoghi, lingua e stile; presenza di tratti propriamente inglesi
Constructing Oneself in Horace and Seneca
su S. pp. 275-285: come Orazio istituisce analogie tra etica, politica ed estetica, ma l’immagine che ne risulta è antitetica
L’Octavia
Octavie source de Britannicus
CTV è la fonte del Britannicus di Racine